RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cristiana Rollino – S. G. Bosco - Torino
Advertisements

Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Workshop 1: Lanziano Moderatori: E. Sagnelli, F. Suter Discussant: F.v. Schloesser Recupero immunologico e progressione clinica G. Liuzzi.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Anna Maria Cattelan.
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Less Drugs for more Safety, Convenience and Sustainability: the Italian experiences Roma, Istituto Superiore Sanità marzo 2011 Conference Chairmen:
Opzioni mediche e chirurgiche nei GIST in fase avanzata.
Terapia della depressione acuta
L’uso del placebo in studi su patologie cardiovascolari
UG40 Energy Saving & Twin Cool units Functioning and Adjustment
Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI “L. Spallanzani”
Revisioni diagnostiche funzionali alle linee di indirizzo AIFA
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
Minimal Emergence of Darunavir Resistance at Treatment Failure: Are Interpretation Algorithms Adequate? Gaetana Sterrantino* 1, Mauro Zaccarelli 2, Maurizio.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
A PROSPECTIVE RANDOMIZED TRIAL ABOUT MUSIC LISTENING TO DECREASE DISCOMFORT DURING SWL E. Dalmasso, A. Bosio, P. Destefanis, A. Buffardi, E. Alessandria,
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
I database locali: la nostra esperienza Dott.ssa Simona Di Giambenedetto Fondazione Policlinico Universitario «A.Gemelli» Roma.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
ARCA MENTOR SCHOOL, SIENA X. 2016
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
Mito 22: obiettivi endpoint primari endpoint secondari
MITO 19 EPITHELIAL OVARIAN CANCER WITH BRAIN METASTASES.
MITO 21 Centro Coordinatore : Oncologia - Mirano VE
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
Immunoterapia e clinical trial nella malattia di Alzheimer
Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
S. C. Senologia Direttore S. Folli
(…. Con animazioni esagerate)
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
EVEROLIMUS ASSOCIATO A DOSI MOLTO BASSE DI CYA DETERMINA ELEVATO GFR RISPETTO AL TRATTAMENTO STANDARD AIDA LARTI E. Bertoni, G. Rosso, L. Di Maria, M.
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE DELLA RIABILITAZIONE
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
trapianto allogenico a ridotta intensità
Marzo 2018.
XXIX Riunione Nazionale MITO Alberto Farolfi, Ugo De Giorgi
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Tutti i diritti riservati
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
Lo sviluppo clinico di nab-paclitaxel Discussant: Fabio Puglisi
INFORMAZIONI GENERALI
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Volume 51, Issue 4, Pages (April 2007)
A randomized study on eversion versus standard carotid endarterectomy: Study design and preliminary results: The Everest Trial  Piergiorgio Cao, MD, Giuseppe.
HCV.
Maria Vittoria Cossu.
Clinical Gastroenterology and Hepatology 2018;16:
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
E. Innocenti¹, S. Gallerini¹, V. Groccia², M. Bartalucci¹, E
Monitoraggio PIC nel Trauma Cranico
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
Stima del numero di pazienti affetti da artrite reumatoide eleggibili al biologico Ravenna, 21 giugno 2019.
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE DA UNA TERAPIA EFFICACE CHE NON INCLUDE RAL Query gruppo D

Switching to Raltegravir from a virologically effective regimen in HIV/HCV coinfected patients: data on durability and efficacy from the ARCA collaborative group

Background

HIV/HCV Drug interactions EACS guidelines 2016

Background

[...] Although switching to raltegravir was associated with greater reductions in serum lipid concentrations than was continuation of lopinavir-ritonavir, efficacy results did not establish non-inferiority of raltegravir to lopinavir-ritonavir.

Probabilità di avere un fallimento virologico dopo switch a RAL Obiettivo primario Probabilità di avere un fallimento virologico dopo switch a RAL

Obiettivi secondari Durability del regime con RAL Emergenza di mutazioni a INI/Backbone al fallimento Fattori correlati al fallimento virologico (GSS, dual vs triplice, precedenti fallimenti) Safety (causa di interruzione di RAL)

(analisi provvisoria: singola determinazione >200 cp/ml) Definizioni Fallimento virologico: HIV RNA > 50 cp/ml per due misurazioni consecutive (analisi provvisoria: singola determinazione >200 cp/ml)

Criteri di inclusione Paziente HIV+ in trattamento con età >18 anni (consenso informato) HCV Ab positivo (mancano dati completi su HCV RNA) RAL naïve HIV RNA <50 cp/ml prima dell’introduzione di RAL entro 6 mesi dallo switch

Campi e tabella da utilizzare PIN (paziente ID) Sesso Data di nascita Etnia Nadir linfociti T CD4+ Eventi AIDS pre-terapia Terapie precedenti HCV Ab e HCV RNA (ove presente) HBV status Cause switch terapia Cause stop terapia HIV RNA prima e dopo lo switch (6, 12 e 18 mesi) CD4+ prima e dopo lo switch (6, 12 e 18 mesi) Eventuale terapia anti-HCV Fib4 (non disponibile) Mutazioni presenti pre e post switch GSS Genotypic susceptibility scores

Metodi e analisi statistiche Kaplan-meier Analisi uni e multivariata (COX)

Risultati (1/5) N pazienti n=123 Fallimenti virologici n=13 Caratteristiche della popolazione in studio Età 49 (46-53) Sesso F 21% M 79% Tempo mediano di follow-up 4,6 yr Tempo di soppressione virologica pre-switch To be done

Tempo mediano al fallimento: 91 wks Risultati (2/5) Probability of remaining free from failure Tempo mediano al fallimento: 91 wks

Risultati (3/5)

Risultati (4/5)

Risultati (5/5)

Limiti dello studio Studio retrospettivo osservazionale: possibilità di dati mancanti Estrema variabilità dei farmaci di accompagnamento a RAL nello switch Definizione di fallimento virologico non definitiva (non possiamo utilizzare al momento i valori di 2 HIV-RNA consecutivi >50) Mancanza del dato di HCV-RNA per tutti i pazienti Mancanza dato terapie per HCV, staging (fibrosi) per patologia epatica Mancanza GSS del regime

…work in progress