Prevenzione Oncologica in Ginecologia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
Advertisements

Papillomavirus (HPV - Human PapillomaVirus)
Stefano Angelo Santini Università Cattolica S. Cuore, Roma
LINFEZIONE DA PAPILLOMA VIRUS UMANO: CARCINOGENESI L. Micheletti, Università degli Studi di Torino 2008.
Il punto di vista del Ginecologo Colposcopista
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Ferrara, 13 ottobre 2006 Castello Estense Gestione clinica del test per la ricerca dell’HPV nel programma di screening dei tumori del collo dell’utero.
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
p16INK4A COME MARKER DI DISPLASIA E NEOPLASIA CERVICALE
L’organizzazione del servizio di colposcopia
Registro Tumori del Veneto
PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLLO DELL'UTERO:
dr.ssa Annamaria Del Sole
Lo screening dei tumori del collo dell’utero: i dati di estensione e adesione nazionali al 31/12/2011 e regionali al 31/12/2012; Carlo Naldoni.
Workshop Il Piano Regionale della Prevenzione : una lettura condivisa per l’attuazione locale Gli screening oncologici.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
Conferenza stampa 11 maggio Screening oncologici - estensione e adesione - I programmi di screening oncologico del Veneto Screening oncologici -
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
PNP : gli screening oncologici Obiettivo: riduzione della mortalità. Le azioni proposte SOTTOBIETTIVILINEE DI SUPPORTOLINEE DI INTERVENTO  Potenziamento.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Screening Oncologici: News e Risultati Attesi SCREENING DEI TUMORI DEL COLLO DELL’UTERO: INTRODUZIONE DEL HPV TEST IN EMILIA-ROMAGNA Dr.ssa Maria Vezzani,
Screening delle neoplasie del colon retto Martedì 17 Aprile 2007 Gianfranco De Girolamo Servizio Epidemiologia, Dipartimento di Sanità Pubblica AUSL Modena.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
APPUNTI PER OSTETRICHE E NON SOLO
Smart HMS: Smart Health Management System
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Appunti per ostetriche e non solo
Nuovo modello assistenziale territoriale
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
Appunti per ostetriche e non solo
GPOI - L’organizzazione aziendale -
Esecuzione di un test preventivo per la diagnosi precoce dei tumori cervicali: i dati della sorveglianza PASSI Giuliano Carrozzi, Nicoletta Bertozzi, Letizia.
Gli screening visti da PASSI: disuguaglianze e fattori comportamentali
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Conferenza Permanente Presidenti di
La gestione del Rischio Clinico con il software Qualibus
Programma di promozione dell’attività motoria
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
Impatto dello screening con HPV sulla prevenzione del cervicocarcinoma
Problema HPV e VACCINAZIONE prato 6 Ottobre 2007
Occhio ragazzi: HIV e HPV dott. Maria Vittoria Mauro
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
AINAT SARDEGNA UNA PROPOSTA DI MODELLO OPERATIVO
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Indicazioni e strategie
Lega Italiana lotta contro i tumori Via Catani 26/3 PRATO Maggio 2011
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Introduzione allo screening dei tumori
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Impresa Formativa Simulata
HPV E CA COLLO UTERO Valutazioni clinico-statistiche nella ASL 4 di Prato Ambulatorio di colposcopia Dr. Paolo Carmelo Giusti 31/12/2018.
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Il test di lingua italiana: il procedimento e i soggetti coinvolti
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Screening Oncologici: aggiornamenti
Andrea Martinelli.
Transcript della presentazione:

Prevenzione Oncologica in Ginecologia DASA’ ACQUARO 10 .04.2014

Screening oncologico controllo a scopo diagnostico per la prevenzione del tumore del collo dell’utero Permette diagnosi precoce con interventi meno aggressivi Intervento sanitario gratuito in area oncologica Intervento di prevenzione secondaria Inversione del rapporto utente-struttura

Lo screening del tumore del collo dell’utero ha l’obiettivo di individuare e trattare le lesioni pre-invasive. Test di I livello Pap test HPV test Test di elezione dello screening citologico: eso-endo cervicale tecnica convenzionale : striscio su vetrino fase liquida : cellule mono strato con possibilità di eseguire metodiche bio-molecolari lettura computerizzata assistita Refertazione secondo il Sistema Bethesda Test di biologia molecolare DNA Il triage HPV su P.T. anomalo Diverse tipologie per la rilevazione del DNA virale -HC2 -PCR Dodici HPV-DNA ad alto rischio: 16-18-31-33-35-39-45-51-52-56-58-59 15 dicembre 2012

La Refertazione citologica segue una terminologia precisa: Tipo campione: su vetrino o in fase liquida Adeguatezza del campione: soddisfacente o non soddisfacente Interpretazione citologica: Negativo per lesioni e intraepiteliale Anormalità delle cellule Epiteliali : ASC-US _____HPV ASC-H L-SIL ______HPV H-SIL K squamoso Anormalità delle cellule Ghiandolari AGC cellule suggestive di neoplasia ADK in situ ADK Scopo del Pap test è selezionare le donne che necessitano di ulteriori accertamenti in base ad una alterazione citologica Scopo del HPV test e registrare la presenza HPV ad alto rischio o la sua persistenza 15 dicembre 2012

Si stanno elaborando le procedure per introdurre la ricerca del DNA dell’HPV come test primario per lo screening nei precursori del tumore del collo dell’utero. Le strategie alternative devono essere basate sulle evidenze, sulle esperienze internazionali e nazionali, solo per migliorare i risultati Nel tumore del collo dell’utero Evidenza in ambito oncologico il ruolo dei DNA – HPV oncogeni Non basta Conoscere, ma è stato necessario Identificare ed Interpretare i dati per cambiare le linee in campo sanitario HPV rappresenta il test validato per sensibilità e specificità. lo Screening ha un ruolo come strumento che dà salute mira a individuare e trattare le lesione pre-invasive è uno strumento di prevenzione, di monitoraggio, di calcolo di incidenza 15 dicembre 2012

Protocollo attuale Screening cervico-ca. Pap test Negativo per lesione Positivo per lesione Controllo a 3 anni colposcopia Triage HPV 15 dicembre 2012

Dalla comunità scientifica è previsto la preparazione di un nuovo modello di linee guida per lo screening del cervico carcinoma con l’introduzione dell’HPV come Test primario. Considerando le evidenze scientifiche prodotte, gli studi clinici controllati, le casistiche e l’elaborazione sotto il controllo dei comitati degli esperti La scelta sempre considerando gli studi, la realtà locale, il rapporto costo beneficio, per la scelta di un nuovo test diagnostico di I livello raccomandato e sostenuto da prove scientifiche di qualità, mantenendo una compatibilità all’interno dei programmi regionali. Si propone l’utilizzo dell’HPV in sostituzione al Pap test che diverrebbe il test di triage nelle donne con HPV positivo. 15 dicembre 2012

HPV Pap test Donne età a 35 anni negativo anormalità Controllo a Positivo L-SIL ASC-H H-SIL controllo a 3 anni colposcopia colposcopia 15 dicembre 2012 8

Donne età a 35 anni HPV positivo negativo Pap test Controllo a 5 anni 1 anno HPV colposcopia 15 dicembre 2012 9

ASPETTI ORGANIZZATIVI L’impatto organizzativo determina nuove problematiche nell’applicazione di questo protocollo nella gestione del I livello INVITO – ADESIONE PRELIEVO – doppio per HPV e Pap test per non effettuare un eventuale richiamo . Previsioni di HPV positivo del 6% circa che necessiteranno la lettura citologica . Un problema organizzativo che necessiterà di una maggiore attenzione nella differenziazione dei prelievi citologici, in quanto, alcuni preparati dovranno essere colorati e letti ( donne con età inferiore ai 35 anni), altri solo in presenza di un test HPV positivo (triage citologico). Alle donne che devono ripetere l’HPV ad un anno dovrà essere eseguito solo un prelievo , mentre per le donne al 1° invito verranno eseguiti due prelievi . 15 dicembre 2012

LABORATORIO di riferimento: sarebbe auspicabile avviare un’aggregazione dei centri di lettura in quanto il Pap test cambia caratteristica essendo soprattutto un test di triage con un riscontro di un aumento di anormalità citologica calcolato al 10%, con una nuova riconversione di lettura. Citologia a seguito di HPV positiva pari al 25% LABORATORIO per l’esecuzione HPV test in HC2 o PCR che garantisca un elevata qualità, sufficiente esperienza del personale con l’esecuzione di sistematici controlli di qualità, sono auspicabili una quantità di esami di circa 15.000 test/anno per garantire un contenimento dei costi e dei tempi di risposta . Altro problema la possibile introduzione di Bio-Marker per es. il test Immuno- istochimico di P16 –INK 4 A 15 dicembre 2012

Si rendono necessari: corsi di Formazione per i lettori nei programmi di Screening organizzati. Adottare questo protocollo è più complesso, implica la sua conoscenza nelle varie fasi, nei test effettuati , la loro registrazione su supporto informatico ne segue la modifica dei software gestionali. Necessari corsi di formazione del personale sanitario: ostetriche, ginecologi, medici di medicina generale . Corsi di comunicazione all’utenza del percorso di Screening in modo corretto, chiaro ed efficace per aumentare la compliance, Monitoraggio dell’attività sempre seguendo le linee guida e sulla base dei risultati possibili modificazioni dei valori di riferimento. 15 dicembre 2012

Il Test DNA-HPV ha portato, in caso di sua positività, al riscontro di un numero maggiore di casi con lesioni pre-neoplastiche di alto grado, per cui gli studi nazionali ed internazionali lo hanno individuato come Test primario nello screening del collo dell’utero per la sua alta sensibilità diagnostica. Nelle donne dai 25 ai 34 anni per l’alta percentuale di Test HPV-Dna oncogeni positivi, il rischio sarebbe un aumento di interventi su lesioni che potrebbero regredire spontaneamente. 15 dicembre 2012 13

Comuni Dasà-Acquaro Screening citologico 3° ROUND 2012-2014 Popolazione bersaglio 798 Estensione inviti 762 95 % Adesione 273 36 % Esami Negativi 270 98,9% Esami Positivi 3 1,1% Comuni Dasà-Acquaro Screening citologico 3° ROUND 2012-2014 Anni considerati 2012-2013

Popolazione target 512 Inviti 143 29,2 % Adesione 93 65 % MX neg. 79 85 % MX pos. 14 15 % Comune Dasà, Acquaro Screening mammografico Anno 2013

Grazie dell’attenzione