PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Advertisements

Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Vincenzo Ilotte Presidente Camera di commercio di Torino.
L’economia europea: fuori dalla crisi? Jacopo Ventura e Luisa Pomarici
I processi di approvvigionamento
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
IL SISTEMA AGRO-ALIMENTARE DELL’EMILIA-ROMAGNA RAPPORTO 2010
LA CORRELAZIONE TRA CONSUMI ENERGETICI E PIL IN ITALIA
Livio Romano | Centro Studi Confindustria SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
Rapporto sul mercato del lavoro
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
Convergenza nei livelli di produttività tra paesi
Le principali grandezze macroeconomiche
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Lo stato sociale keynesiano
La produzione aggregata
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Crisi, imprenditorialità e innovazione dal XX al XXI secolo S1 «Spiriti animali, processi innovativi e grandi crisi» 9:00 – 11:00, 26/11/2016, Aula 1.
Università degli Studi di Firenze
GLI STRUMENTI AUSILIARI
L’analisi monovariata
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
Lezione 5 Fluttuazioni economiche e teoria della Domanda e dell’Offerta Aggregata Il ciclo economico e le sue spiegazioni La domanda aggregata e le sue.
L’inflazione Economia & Finanza Pubblica
Metodi Statistici per l’Analisi del Cambiamento
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Ivana Fellini | Università di Milano-Bicocca
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
Politiche di internazionalizzazione
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
La cultura di impresa cooperativa di fronte alle crisi economiche
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
L’approccio all’analisi di settore
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
L’analisi monovariata
Capitolo 8 La curva di Phillips, il tasso naturale di disoccupazione e l’inflazione.
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Cosa fanno le aziende di consumo
La curva di Phillips nel lungo periodo
L’inflazione Economia
Lettura dei dati di Istituto
Politica Economica Internazionale e Sviluppo
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI Guido Pellegrini | Università La Sapienza di Roma Andrea Baldini| Università degli Studi Roma 3 SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

OUTLINE DOMANDE DI RICERCA 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. OUTLINE DOMANDE DI RICERCA Quali sono state nel nostro paese le principali tendenze dei prezzi nella “grande recessione” fino al giorno d’oggi? L’eterogeneità della risposta dei prezzi dipende dal diverso grado di concorrenza nei diversi settori? Durante le fasi di crisi economica la dinamica dei prezzi è spesso negativa. Quanta dell’attuale flessione dei prezzi dipende dal grado di concorrenza? In questa presentazione verranno confrontati e analizzati gli andamenti dei prezzi in settori caratterizzati da diversi livelli di concorrenza. Principali risultati: La dinamica negativa dei prezzi in Italia è guidata dai Beni Industriali: shock più forti e persistenti negli anni di crisi A questo si è affiancato il cambiamento strutturale dei prezzi nel settore dei Servizi: influenza crescente e maggiore asimmetria degli shock complessivi.

I prezzi e l’inflazione nella Grande Recessione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. I prezzi e l’inflazione nella Grande Recessione La Grande Recessione ha comportato nel tempo una diminuzione generalizzata dei prezzi, diffusa nei paesi e correlata a fattori di carattere macroeconomico. Le policy messe in campo per arginarla non sono ancora riuscite a frenarne la dinamica. IMF: World Economic Outlook 2016. “Persistently low inflation”: Politiche Monetarie vincolate (“Zero Lower Bound”) e che non riescono ad avere una influenza sui prezzi sono alla base di un consolidamento delle aspettative degli operatori a medio termine, che determinano una diminuzione persistente dei prezzi. Fattori di domanda, Industrial Slack e diminuzione dei prezzi delle materie prime sono i principali driver della bassa inflazione nei prezzi dei Beni Industriali. La diminuzione dell’inflazione ha colpito di più il settore dei Beni Industriali di quello dei servizi. E IN ITALIA?

ITALIA: Inflazione tendenziale, HCPI, 1997-2016 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. ITALIA: Inflazione tendenziale, HCPI, 1997-2016

SCELTA DELLA METODOLOGIA DI ANALISI: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. SCELTA DELLA METODOLOGIA DI ANALISI: FACTOR MODEL Inflazione del settore i, al tempo t Componente dell’inflazione Comune a tutti i settori. Componente dell’Inflazione specifica del settore. Analisi effettuata per il periodo 1996-2016, e seguentemente (periodo per periodo) con regressioni “Rolling” in un intervallo temporale di 10 anni. Utilizzato un insieme di 146 serie armonizzate degli indici dei prezzi al consumo Inflazione trattata con modelli autoregressivi, con un numero di ritardi specificato mediante il criterio BIC. La persistenza è uguale alla somma dei coefficienti autoregressivi.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. Statistiche periodo 1996-2016

COSA SUCCEDE SE ANALIZZIAMO LA CRISI PERIODO PER PERIODO? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. COSA SUCCEDE SE ANALIZZIAMO LA CRISI PERIODO PER PERIODO? Volatilità e Asimmetria degli Shock Ruolo delle componenti comuni e settoriali Persistenza delle serie.

Variabilità ed Asimmetria 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. Variabilità ed Asimmetria

Varianza spiegata dalla componente Comune e da quella Settoriale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. Varianza spiegata dalla componente Comune e da quella Settoriale

Persistenza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. Persistenza

DOMANDE APERTE AL DIBATTITO 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA PREZZI E CONCORRENZA NEGLI ANNI DI CRISI. BALDINI, A., PELLEGRINI,G. CONCLUSIONI Gli Shock complessivi divengono via via più forti nel settore dei Beni industriali. Il settore dei servizi sembra interpretare tali shock in maniera “asimmetrica”, ovvero differenziata. Cambio della composizione degli shock nei Servizi. Aumenta in maniera molto rilevante l’influenza degli shock Comuni rispetto agli shock Settoriali: La dinamica dei prezzi dei Beni industriali diviene via via più persistente. La dinamica dei prezzi nel periodo è stata generalmente negativa, ma con una notevole eterogeneità settoriale. Sono evidenti le differenze tra il comportamento dei prezzi industriali e quelli dei servizi. Le modifiche nelle dinamiche di questi ultimi suggeriscono che la crisi ha portato a cambiamenti strutturali nel terziario con una maggiore integrazione e maggiore concorrenza. DOMANDE APERTE AL DIBATTITO La maggiore influenza relativa degli shock comuni e la minore persistenza nel settore dei servizi sono la conseguenza di una maggiore pressione concorrenziale nel terziario collegata alla Grande Recessione?