CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto-efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Primary Italian Saying How You Are.
Advertisements

Quale dei seguenti composti può comportarsi da acido di Broensted ? Quale è la relativa reazione con una base? Cl -, HSO 4 -, NH 4 +, NH 3, H 2 S, OH -
Microeconomia Corso C John Hey. Notizia Abbiamo deciso di non fare Capitolo 17 Capitolo 18. Non ci saranno domande negli esami su questi capitoli. Domani:
LHCf Status Report Measurement of Photons and Neutral Pions in the Very Forward Region of LHC Oscar Adriani INFN Sezione di Firenze - Dipartimento di Fisica.
Motor Sizing.
Italian Manufacturing Firms, Offshoring
The Unìversal Declaratìon of Human Rìghts MìKèLa GaBrìèLLì … 3°G …ù.ù.
Ripasso Test 3 Capitolo 8. Formato Esame #3 Oral questions, 15 points Vocab paragraphs, 10 points Congiuntivo vs Infinitivo, 13 points Complete the sentence,
Chapter 6: Market Size and Scale Effects
Giovanni Biondi ICT e trasformazione della Scuola.
T EORIA TRADIZIONALE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE.
“The analysis of investment strategies in the insurance sector” MABISZ Conference The role of insurance in stimulating the economy 8 October 2013.
Love, Love, Love. Love, Love, Love. Love, Love, Love. There's nothing you can do that can't be done. Nothing you can sing that can't be sung. Nothing.
(Grilli Masciandaro e Tabellini, GMT)
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezioni n° 7-8.
17 settembre 2014 EQ: How do you greet people and exchange personal information using formal and informal expressions/gestures? Obbiettivo: SWBAT imitate.
Imprese e settori 14 A.A Istituzioni di economia, corso serale1 14 – Imprese in un mercato concorrenziale.
Chapter Eighteen1 CHAPTER 3 Distribution of national income A PowerPoint  Tutorial To Accompany MACROECONOMICS, 7th. ed. N. Gregory Mankiw Tutorial written.
Un problema multi impianto Un’azienda dispone di due fabbriche A e B. Ciascuna fabbrica produce due prodotti: standard e deluxe Ogni fabbrica, A e B, gestisce.
GUSTAVO PIGA Università di Roma Tor Vergata, Direttore del Master in Procurement Management Preparato per: “L’APPROCCIO AL CICLO DI VITA A SUPPORTO DELLE.
SUMMARY Time domain and frequency domain RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza RIEPILOGO Dominio del tempo e della frequenza.
L A R OUTINE D EL M ATTINO Ellie B.. Io mi sono svegliata alle cinque del mattino.
1. STATICA COMPARATA *point: prezzi come indici di scarsità (Hayek) Spostamenti DELLE curve di D e S ≠ da spostamenti LUNGO D e S (aggiustamento verso.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
SUMMARY High efficiency motors RIEPILOGO Motori ad alta efficienza RIEPILOGO Motori ad alta efficienza.
A SHORT TRIP INTO ECONOMICS Un breve viaggio nel mondo dell’Economia Progetto Comenius S.E.E.D
Introduction The assets of a charity must be used to meet its statutory functions and to generate prudential social investments that offer a stable return.
La governance europea. Governance without government J. N. Rosenau e E. O. Czempiel, Governance without government: order and change in world politics,
Oggi è il nove settembre 2015 Obbiettivo: Use appropriate Italian greetings and leave taking in a variety of scenarios. Fare adesso: You are in the hallway.
LE PREPOSIZIONI. Le Preposizioni semplici (Simple prepositions) A preposition describes a relationship between other words in a sentence. In itself, a.
Buon giorno, ragazzi oggi è il quattro aprile duemilasedici.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto- efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
Economia del lavoro Lezione 8 La disoccupazione.
ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
SUMMARY Checking RIEPILOGO Verifiche RIEPILOGO Verifiche.
RIUNIONE DEI PRESIDENTI DELLE COMMISSIONI COMPETENTI IN MATERIA DI OCCUPAZIONE, RICERCA E INNOVAZIONE Roma, novembre 2014 Camera dei deputati (Palazzo.
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA a.a SAVERIA CAPELLARI Ma esiste la disoccupazione nel lungo.
1. ELASTICITA’ DELLA DOMANDA potere di mercato (FISSARE IL PREZZO) ≠ da potere contrattuale (TAKE OR LEAVE OFFER CAP 3 e 4) e da potere nell’impresa (CAPACITA’
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
LE INDICAZIONI. CHIEDERE INFORMAZIONI E INDICAZIONI : ASKING FOR INFORMATION & DIRECTIONS.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
MSc in Communication Sciences Program in Technologies for Human Communication Davide Eynard Facoltà di scienze della comunicazione Università della.
1. EQUILIBRIO. Funzione di risposta ottima e (w, d, u, b) (+, +, +, -) Il controllo diretto (telecamere, controllori) nn basta →incentivo di prezzo.
Dyslexia activity Group 2 (Debora Q.) Lesson Outline  This activity is targeted at beginners half way through their first year but it could also work.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
Do You Want To Pass Actual Exam in 1 st Attempt?.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
CAP 6 Imp.vs mkt (Marx, Coase,Chandler, Simon) costi tecnologici + costi organizzativi rel. tra imprese (int. vert.) / rel. imp. lav. (no cottimo) salari.
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
Scheda e curva di offerta
Prof. Stefano Zambon Università di Ferrara e WICI
Cyber Safety.
To enable consentire, mettere in grado
Adolf Luther Born 1912 in Krefeld, Germany. Died 1990 Krefeld.
A million ways to say “the”
18/09/ /09/2018.
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Il condizionale.
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
CAP 6 (AI, contratti incompleti) Imp
Proposal for the Piceno Lab on Mediterranean Diet
PROCEDURA DI ANNULLAMENTO TICKET PARCHEGGI DISABILI
Service Level The Service Level is defined as the percentage of orders cycles in which inventory is sufficient to cover demands, or.
ECONOMIA: come le persone interagiscono per la produzione del proprio sostentamento ALLOCAZIONE: risultato dell’interazione PARETO EFFICIENZA (Ɇ all. in.
CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto-efficienza, esaurimento guadagni dello scambio,
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
1. SUCCESSI E FALLIMENTI DEL MERCATO (CAP
Wikipedia Wikipedia è un'enciclopedia online, collaborativa e libera. Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia ad ora è disponibile.
Transcript della presentazione:

CAP 6 W>W* (ES, disoccupazione) CAP 7 P=Pmax (profitto, rendita, no S) CAP 8 P=MC (breve periodo, Pareto-efficienza, esaurimento guadagni dello scambio, D e S) CAP 9 P=MC=Acmin (lungo periodo, ∏=0; MES, efficienza tecnica)

0. SPOSTAMENTI LUNGO LE CURVE DI DOMANDA E OFFERTA (ieri) ED: P ↑ (bene relativamente scarso) ES: P ↓ (bene relativamente abbondante) *point: prezzi come indici di scarsità (Hayek → estrazione info)

1. STATICA COMPARATA Spostamenti DELLE curve di D e S ≠ da spostamenti LUNGO D e S (aggiustamento verso eq) ∆ delle determinanti esogene di D (preferenze) e S (tecnologia)

∆ nelle preferenze ↑ D (spostamento vs dx) Per ogni P, ↑ Q domandata S nn si sposta Nel nuovo eq ↑ P e Q

∆ tecnologico (↓ MC) ↑ S (spostamento vs dx) Per ogni P, ↑ Q offerta D nn si sposta Nel nuovo eq ↑ Q e ↓ P

Naturalmente, se ↓ D (spostamento verso sx), ↓ P e Q se ↓ S (spostamento verso sx), ↑ P e ↓ Q

2. LIBERTA’ d’ENTRATA e ZERO PROFIT CONDITION Se i profitti ECONOMICI (≠ da quelli NORMALI) sono positivi, nuove imprese entrano nel mercato Quindi ↑ S , ↓ P e ∏ → 0 *AOTL

Es. di mkt perfettamente competitivi 3. MERCATI FINANZIARI Es. di mkt perfettamente competitivi I prezzi cambiano costantemente e dipendono da PROFITTABILITA’ FUTURA e DA QUELLO CHE SI PENSA FARANNO GLI ALTRI (*Keynes, concorso di bellezza)

Good news: ↑D e ↓S P ↑ e Q dipende da quale si sposta di + (qui ↑) Continous double auction: ask price (vendita) e bid price (acquisti) Constantly changing equilibrium

*BOLLE SPECULATIVE e CRASHES: ↑ ‘IRRAZIONALE DEI PREZZI’ e SUCCESSIVO CROLLO IMPROVVISO (herd behavior e speculazione) **EFFICIENT MARKETS HYPOTHESIS: nn ∃ bolle; i mkt incorporano sempre e istantaneamente tutta l’informazione disponibile → prezzi impossibili da prevedere

*VALORE ATTUALE: 100 €, t.i. 3% → a t+1 ho 103 € quanto valgono oggi 100 € a t+1? 100/1.03= 97.09 **SHORT SELLING (prevedo una discesa dei prezzi): prendo a prestito titoli, li vendo subito e li ricompro per restituirli quando il prezzo è sceso → faccio soldi senza averne e senza avere mai realmente i titoli

4. PREZZI CONTROLLATI (affitti, salario minimo)

↑ D ma P è fisso (controllato) ED, P ≠ da P ↑ D ma P è fisso (controllato) ED, P ≠ da P* (mkt clearing) RENDITE (subaffitti) SOLUZIONE: ↑S (equità/dotazioni) salario minimo: w>w* → ES (disoccupazione) potere di contrattazione, xò (mkt nn perfettamente competitivi)

UNIT 8. SUPPLY AND DEMAND : PRICE TAKING AND COMPETITIVE MARKETS Photo : Abhijit Kar Gupta

The demand curve faced by the firm is downward-sloping. T8.1 Price-taking firms You are given that the market demand curve of the good in concern is downward-sloping. Based on this information, which of the following statements is correct regarding a price-taking firm? Select one answer The demand curve faced by the firm is downward-sloping. The firm chooses the price that equals its marginal cost. The firm chooses its output where the marginal cost equals the price. A price-taking firm cannot be profit-maximising. Section 8.3

Select one answer Prices convey the scarcity of a good under a centrally planned economy. Perfect competition can be attained without activities such as advertising, undercutting and improving ("differentiating") the goods or services produced. The advantage of capitalism is that it provides the right information to the right people. A single central authority can collate and make use of the information available in the economy better than the market. T9.1 Friedrich Hayek Which of the following statements is correct? According to Friedrich Hayek: Section 9.0

T9.2 Reaching a new equilibrium The following diagram depicts the competitive hats market before and after a demand shift. Based on this information, which of the following statements is correct? Select one answer After the demand fall, the market initially moves from A to E, before settling to the new equilibrium at F. At E, the sellers are on the short side of the market. At E, lowering the price to $7 results in a Nash equilibrium for the buyers and sellers. In the adjustment process from E to the new market equilibrium F, the sellers behave as price-makers while the buyers remain price-takers. Section 9.1

T9.3 A price floor (minimum wage) The UK introduced a national minimum wage in 1998. Which of the following statements is correct regarding minimum wages? Select one answer A minimum wage is a form of price ceiling. The introduction of a minimum wage would always lead to a fall in the demand for labour by firms. A minimum wage would not lead to increased unemployment if it is set low enough. Instead of a minimum wage, the government can promote increased labour participation to encourage higher wages. Section 9.6