Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EQUZIONE DELLA PARABOLA
Advertisements

Osserva attentamente il grafico della funzione seguente e sviluppane le richieste in modo esaustivo. Vai direttamente all’esercizio:
I sistemi di equazioni di I grado Un sistema di equazioni DEFINIZIONE Un sistema di equazioni è un insieme di due o più equazioni, tutte nelle stesse.
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
1 Prof.ssa A.Comis. 2 Introduzione Definizione Classificazione Principi di equivalenza Regole per la risoluzione.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Sembra uno scoglio insormontabile, ma la strada c’è! . . .
= 2x – 3 x Definizione e caratteristiche
La parabola e la sua equazione
x2 – 4x + 1 x – 3 6x 5y2 ; x2 – 4x + 1 x – 3 x – 3 ≠ 0 x ≠ 3
LA CIRCONFERENZA.
(se a = 0 l’equazione bx + c = 0 è di primo grado)
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
Funzioni crescenti e decrescenti
Studio di funzione.
MONOMIO SI DICE MONOMIO UN ESPRESSIONE LETTERALE IN CUI FIGURANO SOLTANTO OPERAZIONI DI MOLTIPLICAZIONE MONOMI UGUALI: SE RIDOTTI A FORMA NORMALE HANNO.
L’integrale indefinito
La circonferenza nel piano cartesiano
Equazioni differenziali - introduzione
Le equazioni di II°Grado
Le Equazioni Lineari Definizione:
Controlli Automatici - A.A. 2003/2004
Le disequazioni DEFINIZIONE DISEQUAZIONI EQUIVALENTI
La circonferenza nel piano cartesiano
Convezione.
x : variabile indipendente
Raccogliamo x al primo membro e 2 al secondo:
TEORIA EQUAZIONI.
Equazioni differenziali
Equazioni e disequazioni
Lo studio completo di una funzione
Le trasformazioni nel piano cartesiano
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Equazione dell’energia termica
Identità ed equazioni.
Introduzione.
RISOLVIAMO UN SISTEMA LINEARE N EQUAZIONI N INCOGNITE
ESEMPI EXCEL 1 – Consiglio comunale.
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
I monomi.
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
Dott. Dallavalle Riccardo
Le espressioni algebriche letterali
Equazioni di 2°grado Introduzione.
REGOLA DEL TRIANGOLINO
I Polinomi potenziamento
Modelli politropici.
Risolvere problemi con somma e differenza
LA RETTA.
Equazioni.
Estrazione di radici quadrate
EQUAZIONI DI 1° GRADO.
Bastoncini per le divisioni
Le equazioni goniometriche
ARTICOLO SCIENTIFICO E articolo UMANISTICO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
IPSART “R. Drengot” – Aversa (CE) – Prof. Nunzio ZARIGNO
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
L’operazione inversa è la sottrazione
Equazioni di 2°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Le Equazioni di 1°grado Prof.ssa A.Comis.
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
I sistemi di equazioni di 1° grado
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

Proposta di soluzione per trovare le incognite in una formula

Q = m . c . ∆T

Se vogliamo ricavare la massa, ci troviamo di fronte ad un’equazione di primo grado in cui la variabile è la massa [m], mentre il calore specifico c e la differenza di temperatura fungono da coefficienti letterali dell’equazione

Cerchiamo la massa (m): Dobbiamo fare in modo che m rimanga da sola da un lato dell’uguaglianza. Q m . c . ∆T = c . ∆T c . ∆T Semplifichiamo l’equazione a sinistra (togliamo la divisione) Dobbiamo dividere per c e ∆T a destra e a sinistra.

Ora abbiamo la nostra formula per trovare m: Q m = c . ∆T

Trovate le formule per C e ∆T Buon lavoro