Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Fusione dei Comuni In cosa consiste PROPOSTA Insieme in un Comune stimolare una discussione sulla fusione dei comuni della Val Pellice per capire se ciò.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 30 Novembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 1 Coordinamento.
NETWORK: un nuovo Modello di Alternanza Scuola-Lavoro I.I.S. “Remo Brindisi” Comacchio Polo dei Mestieri del Mare Massimiliano Urbinati, DS “IIS “Remo.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
LO SCENARIO ATTUALE: LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO EDILIZIO
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Quarta A.
GRUPPI DI APPROFONDIMENTO
Titel.
Piani di sviluppo e consolidamento
PRESENTAZIONE E FINALITA’
ABC analisi / diagramma di Pareto
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
Livia Cadei, Rosita deluigi, Jean-pierre pourtois
“Una montagna di servizi”
Come oglio Como.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Le professioni in Liguria
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Bel(le)Trame al Condominio
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
I laboratori Introduzione.
Formez - Centro di Formazione Studi
La matrice degli attori
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Attori, processi e… interessi nei servizi per la disabilità
Dimensione istituzionale e cambiamento nella PA Prof. Adolfo Braga
Progetto WELFLEX Consulenti per il cambiamento. Formazione specialistica su innovazione organizzativa e welfare aziendale Bari, 3 giugno 2014 L’esperto.
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
I laboratori Introduzione.
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
il Simucenter Campania
Cosa è la Progettazione partecipata
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
CONFERENZA DEI SERVIZI
Come oglio Como.
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
Corso di Laurea in Economia
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Leggi, teoria e pratica.
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Associazione YEPP ITALIA La rete YEPP in Italia.
Partire dal basso: i territori creano una rete per la condivisone di linee guida ed esperienze
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
Nell’alternanza scuola- lavoro
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
progetto Legal MENTE giovane
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi I PIANI STRATEGICI: Percorsi di democrazia partecipata

Che cos’è un piano strategico? Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Che cos’è un piano strategico? È la costruzione collettiva di una visione condivisa del futuro di un dato territorio, attraverso processi di Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Partecipazione Discussione Ascolto

Da dove nasce l’esigenza? Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Da dove nasce l’esigenza? complessità della realtà e multidisciplinarietà carenza di risorse ed incapacità progettuali dell’ente pubblico Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici molti dei temi travalicano i confini amministrativi esigenza di maggiore flessibilità coscienza che un progetto di futuro deve coinvolgere il maggior numero di soggetti possibilità di monitoraggio e valutazione dell’attuazione

Pubblica Amministrazione Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi RETE RELAZIONALE Pubblica Amministrazione Associazioni professionali Camera di Commercio Associazioni di categoria Ulss Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Sindacati Università Diocesi Associazioni ambientaliste Fondazioni Bancarie

FASI DEL PROCESSO RETE RELAZIONALE Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi FASI DEL PROCESSO Diagnosi Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Progettazione RETE RELAZIONALE Attuazione Monitoraggio

Spazi di potere Tempi di processo I Piani Strategici danno Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Spazi di potere Tempi di processo I Piani Strategici danno PRIORITA’ AL TEMPO Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Il Tempo ordina gli Spazi Collaborazione tra diverse persone in vista di un obiettivo comune Evangelii Gaudium n. 223

NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi NELLA DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA PRINCIPIO DEL BENE COMUNE Art. 167 Nessuno è esentato dal collaborare a seconda delle capacità per il raggiungimento del Bene Comune. Il Bene Comune richiede la capacità e la ricerca costante del Bene altrui. Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Art. 151 Pluralismo sociale: spinge gli esseri umani ad associarsi superando le capacità individuali al fine di conseguire il Bene Comune.

PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi PRINCIPIO DI PARTECIPAZIONE Art. 190 Ogni Democrazia deve essere partecipativa: i vari soggetti devono essere informati, ascoltati e coinvolti. Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETA’ Art. 187 Protegge le persone da forme di accentramento, burocratizzazione, assistenzialismo, presenza ingiustificata ed eccessiva dello Stato e dell’apparato pubblico.

LE ESPERIENZE ANALIZZATE Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi IL PIANO STRATEGICO LE ESPERIENZE ANALIZZATE Strumento partecipativo e di interazione fra: Attori economici, sociali, culturali, sportivi Autorità rappresentativa (Giunta o Consiglio Comunale) Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici GOVERNANCE

AGENDA 21: nasce un’idea… Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi AGENDA 21: nasce un’idea… PUNTI DI FORZA: Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici 200 portatori di interessi coinvolti 4 ambiti di discussione Appuntamenti periodici fra gruppi di lavoro

percorso di democrazia partecipativa per la città di Padova Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi AGENDA 21: nasce un’idea… PUNTI DI DEBOLEZZA: 30 portatori di interessi partecipanti Veto di competenza sulla validità della proposta - Gruppi di lavoro Vincolo di rigetto - Amministrazione Comunale Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici ASPETTO INNOVATIVO percorso di democrazia partecipativa per la città di Padova

Trento: «una decisione della città per ripensare sé stessa» Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Trento: «una decisione della città per ripensare sé stessa» PUNTI DI FORZA (1° tempo) sottoscrizione pubblica (2° tempo) confronto pubblico dei tavoli tematici (3° tempo) verifica e dialogo Base: forte rete relazionale Contratto di PARTERNARIATO fra i principali attori della città. Input: Consiglio Comunale 250 portatori di interessi: diagnosi, progettazione, attuazione Confronto con gli altri ambiti disciplinari rispetto ai tavoli (piano sociale, PRG, ecc.) Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici

Pergine: «piano come costruzione sociale» Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Pergine: «piano come costruzione sociale» PUNTI DI FORZA: Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Amministrazione locale motore centrale di sviluppo e governo locale Visione verso relazione di potere con Trento centri urbani della Valsugana Sviluppo durevole e sostenibile Cultura della cittadinanza orientare la gestione del TERRITORIO

Pergine: «piano come costruzione sociale» Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Pergine: «piano come costruzione sociale» PUNTO CRITICO: Vincolo di rigetto – Amministrazione Comunale – in base a: bilanciamento di interessi relazione di potere con Trento specializzazione economica territoriale in un unico settore Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici ASPETTO INNOVATIVO governo dei processi di cambiamento basandosi sulla vocazione del territorio

PIANI STRATEGICI: la popolazione vi partecipa attivamente Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi PIANI STRATEGICI: la popolazione vi partecipa attivamente TRATTATO DI LISBONA: TRATTATO SULL’ U.E. (democrazia rappresentativa e democrazia partecipativa) DIALOGO CIVILE Un processo che può partire dal «basso» o dall’ «alto». Questo dà concretezza ai principi della governance. Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici Perciò il PIANO STRATEGICO è una costruzione sociale, nel quale si costruisce FIDUCIA reciproca tra: Dimensione politica e istituzionale Dimensione civile

Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi Il valore della Democrazia Partecipata nel concorrere ad un obiettivo comune DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA votazioni come competizioni orientamento dell’elettorato tramite le nuove comunicazioni Sistema che permette ai cittadini di: scegliere decidere crescere insieme Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici DEMOCRAZIA IN CRISI! alto astensionismo e un agire politico determinato da sondaggi Le proposte dei cittadini possono diventare realtà Il governo della cosa pubblica appartiene ai cittadini

(Italo Calvino, le città invisibili, 1972) Laboratorio Fisp 2015-16 Enti locali e istituzioni: poteri e processi «D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una domanda» (Italo Calvino, le città invisibili, 1972) Nuovi percorsi di democrazia partecipata I piani strategici