Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Advertisements

ECONOMISTI E GIURISTI A CONFRONTO: UNA NUOVA DIMENSIONE PER QUALITA’ E MERITO Massimo ribasso e valutazione dei costi Dott. Giuseppe Quitadamo Ministero.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
Un'analisi per la provincia di Venezia
PICCOLE CITTA’ E INNOVAZIONE Qualche spunto su Como Lecco Varese
Quando la morte è contingibile e urgente
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
COMPARTO EDILE Introduzione
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
COMUNE DI QUILIANO Servizio Protezione Civile
Tracciabilità e Rintracciabilità
Qual è il suo grado di conoscenza dello
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
PIL italiano a prezzi costanti 2009
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Impostazione evento finale d’Istituto
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
Strategia d’intervento
AS IS – TO BE (Assetto Network Nazionale)
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Il ferroviario merci nelle brevi distanze
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
La geografia del terziario
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Corso di Finanza Aziendale
ev-consulenza.it Abbiamo fornito consulenza a: Ad aziende A scuole
Valutazione del rischio operativo mediante il diagramma di redditività
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 17
Tells Italy Satya Marino.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
progettazione e assistenza
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
TRAUMA APPROFONDIMENTI
Smart City.
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
Presidio Ospedaliero Ravenna
I Piani di Protezione Civile
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
Gran Sasso teramano: gli impianti, la sicurezza, il futuro
Rendiconto della gestione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Commissione Ambiente 15/09/2016
RISULTATI DELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO STRESS LAVORO CORRELATO AL POLITECNICO DI MILANO Servizio Prevenzione e Protezione (Sonia La Vitola)
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
salute ambiente trasporti socialità crescita sicurezza cultura
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Caso Studio Analisi dei dati Situazione pre-intervento Città:
Business Plan.
Incontro «campagna INR 2019» _Idroscalo 19 marzo
Le attività di comunicazione del progetto
Sustainable University Mobility Plan – SUMP
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
COMUNE DI PARMA SETTORI – SERVIZI - STRUTTURE OPERATIVE
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio Istituzioni preposte Prevenzione Educazione Logistica e organizzazione Carenza di risorse Possibili soluzioni Città vesuviana  attrattore turistico  rischio come business turistico (tipo Etna) Marketing turistico Monitoraggio come attrattore turistico “Tassa di scopo” Bilancio Assessorati

Il paradosso delle rendite immobiliari e indicatori di ricchezza Elevata ricchezza pro-capite dei comuni vesuviani Crescita parallela di rischio e valore immobiliare ad uso edilizio e commerciale Esempio di SOMMA VESUVIANA (fatto 100 il valore nominale a metro quadro delle case all’anno 2000, è previsto un valore di 146 al 2010; inoltre fatto 100 il valore nominale a metro quadro dei negozi all’anno 2000, è previsto un valore di 109 al 2010 – Fonte: Scenari Immobiliari, 2006) Esempio di POZZUOLI (fatto 100 il valore nominale a metro quadro delle case all’anno 2000, è previsto un valore di 177 al 2010; inoltre fatto 100 il valore nominale a metro quadro dei negozi all’anno 2000, è previsto un valore di 121 al 2010 – Fonte: Scenari Immobiliari, 2006) Tasso di motorizzazione pari circa al 60% Tasso di motorizzazione pari circa al 60%

Mancata considerazione del fattore “panico” Le vie di fuga Debolezze logistiche del Piano Nazionale di Emergenza Vesuvio (Protezione Civile): Uso dell’automobile Mancata considerazione del fattore “panico” Gemellaggi Storicamente gli eventi calamitosi hanno registrato la presenza in loco delle popolazione Obiettivo strategico: riduzione del rischio e degli effetti conseguenti a situazione di panico (paralisi della circolazione su tutti i tipi di strade, possibili episodi di violenza Ipotesi di modello di fuga a piedi per fronteggiare la prima emergenza anti-panico in una situazione di pre-allarme. Il modello scaturisce dalla breve percorrenza media a piedi dai 18 centri della “zona rossa” a piattaforme di interscambio, che in una prima simulazione effettuata tramite un GIS per i trasporti (GIS-T), è rappresentabile da isocrone che vanno dai 10 ai 90 minuti

Le vie di fuga Le piattaforme di interscambio prese in considerazione in via preliminare riguardano le stazioni ferroviarie più vicine a ciascun comune come da grafo stradale e ferroviario utilizzato nell’applicazione GIS-T. Si ritiene opportuno valutare in futuro l’eventuale utilizzo di porti quali Torre del Greco, Torre Annunziata, Castellammare, Portici e Napoli, nonché il ricorso agli aeroporti di Pontecagnano, Capodichino e soprattutto Grazzanise. In funzione dello specifico evento eruttivo che si andrà a configurare e degli intervalli di tempo compatibile, è pensabile in una seconda fase prevedere il ritorno dei soli capi-famiglia per prelevare la propria autovettura ed eventuali bagagli. In fasi ulteriormente successive si potrà pensare anche alla messa in sicurezza del bestiame e di altri beni mobili con mezzi di trasporto a grande capacità. Il controllo del flusso a piedi dovrà essere effettuato anche mediante l’uso di elicotteri e dell’esercito che dovranno evitare l’utilizzo da parte della popolazione di qualsiasi mezzo di trasporto, anche la bicicletta, per evacuare.