MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
2. Introduzione alla probabilità
Advertisements

Variabili aleatorie discrete e continue
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
Laboratorio Processi Stocastici
1 2. Introduzione alla probabilità Definizioni preliminari: Prova: è un esperimento il cui esito è aleatorio Spazio degli eventi elementari : è linsieme.
3. Processi Stocastici Un processo stocastico è una funzione del tempo i cui valori x(t) ad ogni istante di tempo t sono v.a. Notazione: X : insieme di.
LE FUNZIONI ELEMENTARI
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 20 aprile 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 24 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali)
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 16 maggio 2011 (
Corso di Elettrotecnica (Allievi aerospaziali) Reti Elettriche Parte II Revisione aggiornata al 6 giugno 2012 (
Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari Anno Accademico 2012/2013 Cultura dimpresa, valutazione.
Calcolo delle probabilità a cura di Maurizio Brizzi
Cenni di calcolo delle probabilità
Lez.7 LEZIONE N°7 DEFLUSSO PERTURBATO PERTURBAZIONE TRANSITORIA IN REGIME DETERMINISTICO Riduzione temporanea della capacità Picchi di afflusso PERTURBAZIONE.
In alcuni casi gli esiti di un esperimento possono essere considerati numeri naturali in modo naturale. Esempio: lancio di un dado In atri casi si definisce.
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
La distribuzione binomiale Detta anche di Bernoulli o delle prove ripetute (seguirà anche la presentazione della distribuzione di Poisson o dei casi rari)
1 Simulazione numerica dei fenomeni di trasporto Turbolenza Le equazioni di N-S descrivono in maniera deterministica il moto di un fluido newtoniano incomprimibile.
Il tempo di viaggio in condizioni di flusso libero.
Introduzione alla Statistica Corso di Misure Meccaniche e Termiche Prof. Ing. David Vetturi.
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Distribuzioni limite La distribuzione normale
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Variabili casuali a più dimensioni
La distribuzione binomiale
Le proprietà delle funzioni
Sistema acquedottistico di adduzione
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Il concetto di derivata
Pompe per acqua I principali parametri caratteristici delle pompe per il sollevamento, trasferimento e alimentazione dell’acqua sono: Portata Q [m3/s];
DISSESTO IDROGEOLOGICO
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Insiemi di punti: altre caratteristiche
Teoria dei Sistemi di Trasporto
22) Funzioni (prima parte)
Elementi di teoria delle probabilità
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
Alcuni modelli probabilistici
Intervalli di Fiducia Introduzione Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza nota Intervalli di fiducia per la media – Caso varianza non nota.
Introduzione a Statistica e Probabilità
Meccanica dei Fluidi (parte 2)
Elementi di circolazione stradale
Momenti e valori attesi
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
Un esempio Una casa farmaceutica dichiara che un nuovo antidolorifico che sta per immettere sul mercato fa effetto mediamente in un tempo pari a 12,75.
L’indagine statistica
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
La distribuzione campionaria: principi generali
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Misura della pressione acustica
Simulazione Sistema R - C
Interpretare la grandezza di σ
ANALISI DI REGRESSIONE
Un esempio: durata di un contratto telefonico (1000 contratti)
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
CINETICA.
Numeri indice di prezzi e quantità
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Corso di programmazione, Simulazione, ROOT, code, ecc. ecc.
Transcript della presentazione:

MODELLI DI DEFLUSSO Lez.6 b

Correnti veicolari a flusso libero Data la relazione fondamentale: tra le medie dei parametri nel dominio A hi vi si Manifestazioni di variabili aleatorie non sussiste una relazione sistematica tra k e vs hi vi si Manifestazioni di una stessa variabile aleatoria correnti stazionarie Lez.6 b

Variabile di Poisson per t<= e la variabile assume I valori 1 o 0 Data una variabile aleatoria stazionaria n definita nel dominio tempo, che fornisce il n° di eventi ( ni) con una determinata caratteristica che si realizzano in un intervallo di tempo t tale che : per t<= e la variabile assume I valori 1 o 0 detta l la media di n per t<= e per la proprietà di stazionariertà si ha che per un generico intervallo t: l(t)= t*l La probabilità che in t n assume il valore nk è data dalla relazione Variabile di Poisson In una corrente veicolare stazionaria la var, P dscrive la portata in condizioni fi F.L. Lez.6 b

Distanziamento temporale nel dominio dx-T Se nell’espressione di Poisson si pone n=0 si ha: P(0,t) = probabilità che nell’intervallo t non arrivi nessun veicoli, ovvero che esista h >= di t, fra due successive presentazioni alla sezione dx( funzione di distribuzione delle probabilità).Si ha quindi: La funzione di densità di probabilità è : ( frequenza con cui si manifestano i gap h in t) Lez.6 b

Distribuzione DNE traslata Posto e= min(h)= 2 sec sarà Lez.6 b

Se la portata in un intervallo t in T è esprimibile con una distribuzione di Poisson, il distanziamento temporale h tra due veicoli in t è esprimibile dalla distribuzione esponenziale negativo di pari parametro λ. Queste distribuzioni descrivono flussi in regime libero e valgono per valori della portata oraria Q< 600 veic/h Per valori superiori in genere non sussistono le condizioni di flusso libero Lez.6 b

Velocità in un dominio dx-T Distribuzione normale: Funzione di densità di probabilità Funzione di distribuzione di probabilità Lez.6 b

Distribuzione della VELOCITà NEL DOMINIO X-T In un dominio elementare dt,L, la velocità media della corrente veicolare a flusso libero è espressa dalle stesse funzioni di probabilità viste per il dominio dx,T Se Vs è la velocità media nello spazio sussiste la relazione: Lez.6 b