Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.Lgs. 4 marzo 2015 n. 23 in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183 Disposizioni in materia di contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele.
Advertisements

La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Il contratto di lavoro part-time
JOBS ACT: il cambiamento del mercato del lavoro nel corso degli anni
LA RISOLUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto a tempo determinato
Diritti sociali e nucleo duro
Il contratto di apprendistato
Gli Aspetti sostanziali del Licenziamento Disciplinare
IL LICENZIAMENTO DALLA FORNERO AL «JOBS ACT»
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Alcune questioni normalmente coinvolte in casi di licenziamento per G
aggiornato alla L. n. 49 del 20 aprile 2017
La Somministrazione Cassetto Giuridico aggiornato al 5 ottobre 2016.
Rapporto giuridico contributivo
Le collaborazioni organizzate dal committente
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
SOMMINISTRAZIONE.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
AMMORTIZZATORI SOCIALI
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
Legal Compliance.
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Il mercato del lavoro ai tempi della flessibilità
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Contratto a tutele crescenti
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
L’APPRENDISTATO E LA SOMMINISTRAZIONE DI LAVORO
Il Jobs Act e la disciplina organica del lavoro
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DIMISSIONI VOLONTARIE E RISOLUZIONE CONSENSUALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
LA NUOVA CERTIFICAZIONE UNICA
Introduzione alla legge n. 241/90 (titolo e struttura)
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I termini della ricostruzione di carriera
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
Avv. Sabrina Grivet Fetà
DECRETO DIGNITA’: ISTRUZIONI PER L’USO
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
Corso formatori Forma.Temp Roma, 9 Aprile 2019
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il licenziamento individuale giustificazione, forma e sanzioni
Transcript della presentazione:

Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato -------------------------- Cassetto Giuridico

Il legislatore ha più volte ribadito che il contratto di lavoro subordinato è per sua natura a tempo indeterminato.          Il D. Lgs. n. 81 del 2015 all’art. 1 afferma infatti che “Il contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato costituisce la forma comune di rapporto di lavoro”. Cassetto Giuridico

Il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti Il D. Lgs. n. 23 del 2015 ha introdotto nel nostro ordinamento il contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti. In ambito privatistico a decorrere dal 7 marzo 2015, i rapporti di lavoro dei soggetti che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, sono considerati e disciplinati come contratti di lavoro a tutele crescenti. Cassetto Giuridico

il contratto a tutele crescenti non costituisce Sia chiaro: il contratto a tutele crescenti non costituisce un nuovo tipo di contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato quanto piuttosto una nuova versione dello stesso: esso differisce dal modello tradizionale esclusivamente per il regime di tutela in materia di licenziamenti illegittimi. Cassetto Giuridico

in materia di lavoro subordinato (retribuzione, inquadramento,     Permangono le tutele e le disposizioni previste dalle norme giuslavoristiche in materia di lavoro subordinato (retribuzione, inquadramento, ferie, permessi, sicurezza sul lavoro…).   Cassetto Giuridico

per i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, Esso determina, in altre parole, per i rapporti di lavoro subordinato a tempo indeterminato, stipulati nell’ambito privato, la fine del regime di tutela previsto e garantito dal modello tradizionale in materia di licenziamenti illegittimi prevedendo, tra l’altro: Cassetto Giuridico

l’esclusione, per i licenziamenti economici, della reinte-grazione nel posto di lavoro e il riconoscimento di un indennizzo certo e direttamente proporzionale all’anzianità di servizio (di qui la denominazione “a tutele crescenti”); il diritto del lavoratore alla reintegrazione nel posto di lavoro nelle ipotesi di licenziamenti nulli e discriminatori; il diritto del lavoratore alla reintegrazione nel posto di lavoro in alcuni casi di licenziamento disciplinare. Cassetto Giuridico

Attualmente è disciplinato NORMATIVA Attualmente è disciplinato dal D. Lgs. n. 23 del 2015 Cassetto Giuridico

CAMPO DI APPLICAZIONE Il regime di tutela nel caso di licenziamento illegittimo, come disciplinato dal D. Lgs. n. 23 del 2015, si estende:   I) ai lavoratori che rivestono la qualifica di operai, impiegati o quadri, assunti con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a decorrere dalla data di entrata in vigore del decreto (7 marzo 2015);       II) ai casi di conversione, di contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato o di apprendistato successivi al 7 marzo 2015;        III) ai lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 nell’ipotesi in cui, il datore di lavoro, assumendo lavoratori successiva-mente a tale data, abbia superato, in generale, i 15 addetti. Cassetto Giuridico

Per i lavoratori coinvolti nel cambio di appalti si deve tener conto dell’anzianità maturata dal lavoratore solo ai fini del calcolo dell’indennizzo dovuto nei casi di dichiarata illegittimità del licenziamento. In questi casi, pertanto, i lavoratori perdono il diritto alla tutela reintegratoria ed hanno soltanto una tutela indennitaria. Cassetto Giuridico