Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Quanto vale la mia offerta agli occhi del cliente
Advertisements

Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Marketing. E’ il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri.
principali aree di business mission
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Corso di Strategie d’Impresa * * * * *
Il marketing in azienda
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il fattore lavoro.
DI CHERUBINI S., EMINENTE G. Materiale didattico riservato.
Fondamenti di Economia Alcune definizioni
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Strategie di base e vantaggio competitivo
Apple Computer Inc. Il caso
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Corso di Marketing - Seconda Unità Didattica
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Organizzazione Aziendale
MARKETING.
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
Corso di Economia aziendale
L’analisi dell’ambiente di marketing
Corso di Economia Aziendale
- elementi di economia dell’impresa
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
- elementi di economia dell’impresa
Organizzazione Aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Organizzazione Aziendale
Marketing dell’Editoria
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
per un Apprendimento di qualità
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Cosa fanno le aziende di consumo
La qualità del servizio
LA FIDUCIA: INGREDIENTE FONDAMENTALE DI OGNI RELAZIONE
Lezioni di Economia Aziendale
per un Apprendimento di qualità
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
L’essenza della gestione strategica
La teoria dell’impresa manageriale
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
Immagini dell’organizzazione
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Il processo produttivo
1Il processo produttivo
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica Definizioni e Prospettive di Studio Disciplina scientifica che studia i “processi di scambio” (fra organizzazioni e individui BtC, fra organizzazioni BtB, e fra individui CtC o PtP) nella prospettiva del comportamento economico e con riferimento elettivo alle aziende, ai mercati concorrenziali e ai contesti di democrazia economica evoluta (libertà di scelta da parte dei consumatori) Funzione vitale dell’impresa (legame intelligente) con caratteri gestionali (uomini, processi, tecniche, budget) più o meno formali (nel funzionigramma, anche se non appare nell’organigramma) Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica Definizioni (Storia e Attualità) Il Marketing è l’insieme delle attività d’impresa realizzate al fine di governare e indirizzare il flusso di beni e servizi da chi produce a chi utilizza e/o consuma (AMA) Il Marketing è il processo sociale e manageriale mediante il quale una persona o un gruppo ottiene ciò che costituisce oggetto dei propri bisogni e desideri (soddisfazione dei bisogni), creando, offrendo e scambiando prodotti e valore con altri (AMA II) Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica Definizioni (Storia e Attualità) Il Marketing è un metaprocesso (insieme di processi coordinati e coerenti) finalizzato a produrre scambi e relazioni, fra individui e organizzazioni, con una duplice finalità: creazione di valore economico e sociale, per l’impresa; acquisizione e godimento di valore in tutte le sue molteplici configurazioni (funzionale, simbolico, emozionale, esperienziale), per il cliente (Costabile et al., 2000) Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica Il valore per il cliente La capacità di integrare gli obiettivi delle diverse soggettività coinvolte nel sistema impresa (azionisti, dipendenti, manager, clienti) Valore per il cliente = Benefici Sacrifici Costi monetari Costi psicologici Costi opportunità Costi di ricerca Costi di apprendimento Funzionali Simbolici Emozionali ed Esperienziali Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica I processi di Marketing per la creazione di valore PROCESSI ANALITICI ANALISI DEL MACRO-AMBIENTE (analisi delle tendenze politico-legislative, economiche, socio-culturali, tecnologiche ecc.) ANALISI DEL MICRO-AMBIENTE (analisi della domanda intermedia e finale e analisi della concorrenza) PROCESSI STRATEGICI SEGMENTAZIONE DELLA DOMANDA E TARGETING (identificazione di gruppi di consumatori con preferenze e motivazioni simili da servire) POSIZIONAMENTO COMPETITIVO-PERCETTIVO (definizione della posizione cognitiva - immagine distintiva - che l’impresa aspira a detenere nelle percezioni dei consumatori) DIFFERENZIAZIONE DELL’OFFERTA (definizione del sistema d’offerta da offrire al/i target, distinguendolo dai competitor) PROCESSI OPERATIVI Le politiche di Marketing Mix PRODOTTO PREZZO COMUNICAZIONE DISTRIBUZIONE Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica Il Ruolo del Marketing Management nel Processo di Creazione di Valore La generazione di valore economico – finalità principe dell’impresa – dipende dalla capacità di accumulare Capitale Relazionale Il Capitale Relazionale è la combinazione di quantità e qualità delle relazioni che l’impresa ha sviluppato con i suoi clienti Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica L’Accumulazione del Capitale Relazionale (segue) Le relazioni di mercato si producono attivando e consolidando rapporti di scambio (transazioni) con i clienti. L’attivazione e il mantenimento dei processi di scambio si fonda sulla decisione dei clienti (consumatori o Unità Decisionali d’Acquisto – DMU) Le decisioni di acquisto/riacquisto si fondano: sulla maturazione di preferenze verso prodotti/marche/insegne e poi sulla percezione di soddisfazione che consegue all’esperienza di consumo e/o di acquisto Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica L’Accumulazione del Capitale Relazionale (segue) Le ragioni di preferenza da parte dei consumatori sono determinate dalla percezione di vantaggi differenziali nell’offerta dell’impresa (versus i concorrenti). Tali differenziali sono riconducibili a: I benefici e le prestazioni offerte (prodotto) La conoscenza e la percezione di benefici e prestazioni (comunicazione) La disponibilità/prossimità (convenienza) fisica o cognitiva (e-commerce) nel reperimento e l’acquisto (distribuzione/diffusione) L’onerosità percepita nelle componenti di costo/sacrificio da sostenere per l’acquisizione e il godimento dei benefici e delle prestazioni (prezzo) Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Il VALORE PER IL CLIENTE L’Accumulazione del Capitale Relazionale (segue)  ACQUISIZIONE DEI CLIENTI = = ƒ (decisioni di acquisto fondate su MOTIVI DI PREFERENZA) = = ƒ (offerta di vantaggi differenziali vs concorrenti) ossia quando la percezione di valore offerto al cliente > percezione di valore offerto dalla concorrenza DISTRIBUZIONE PREZZO COMUNICAZIONE PRODOTTO BENEFICI SACRIFICI Il VALORE PER IL CLIENTE = Corso di Marketing - Prima Unità Didattica

Corso di Marketing - Prima Unità Didattica L’Accumulazione del Capitale Relazionale (segue)  MANTENIMENTO DEI CLIENTI = = ƒ (decisioni di riacquisto fondate sulla SODDISFAZIONE) = = ƒ (valore atteso prima dell’acquisto - valore percepito dopo l’esperienza di consumo) SODDISFAZIONE Soddisfazione cumulata FIDUCIA FEDELTÀ COMPORTAMENTALE Valore monadico FEDELTA’ MENTALE Valore diadico (equità) LEALTA’ Corso di Marketing - Prima Unità Didattica