VALUTAZIONE DEL RATING

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
PIANIFICAZIONE della REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 la pianificazione è il momento iniziale della revisione.
1 L’insieme delle regole, delle procedure, delle strutture organizzative volte a consentire - attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione,
1 STIMA DI Ke con l’utilizzo del CAPM FINANZA AZIENDALE I MODULO (CORSO A) a.a PROF.SSA ADA CARLESI a.a PROF.SSA ADA CARLESI.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
I bilanci, di per sé, non rappresentano uno specchio ottimale delle dinamiche gestionali e dei loro risultati. GESTIONE BILANCIO INFORMAZIONI INTERPRETANDO.
La leva operativa.
3^a ist.migliara alessandria
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Roberto Alberelli Vicedirettore Credito Cooperativo
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Per sondare il II profilo
Analisi dei flussi finanziari

Alessandro De Felice Presidente
Management e Marketing delle Imprese del Terzo Settore Monica Fait
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
A cura di Alessandro Hinna
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Il Capitale: Analisi Quantitativa
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
ESSERE UN ANALISTA per un giorno !
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
Capitolo 8 La curva di Phillips.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Corso di Finanza Aziendale
Le diverse nozioni di crisi, insolvenza, default, ecc.
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Business Plan della Società:
Il valore delle aziende
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE “ANALISI DI BILANCIO PER INDICI”
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
La Riforma Del Diritto Fallimentare
Servizio Stabilità Finanziaria
BILANCIO DI SOSTENIBILITA’
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
BUSINESS PLAN E FATTORI DI RISCHIO
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
Un esempio nel settore commerciale
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Corso di Laurea in Economia
Roe tree (schema DUPONT)
Risparmio energetico nelle industrie:
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
La valutazione degli investimenti
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Valutazione d’impresa
Organizzazione Aziendale
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
Organizzazione Aziendale
Nuove tecnologie a disposizione delle cure primarie
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
Lezione N° 4 Il Capitale: Analisi Quantitativa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Il capitale (3) analisi quantitativa Prof. G. Bronzetti.
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

VALUTAZIONE DEL RATING

PROCESSO DI RATING

VALUTAZIONE INTEGRATA (1) L’ESAME DEI PARAMETRI ECONOMICO- FINANZIARI DELL’AZIENDA NON E’ DI PER SE’ SUFFICIENTE A DARE UNA VALUTAZIONE. OCCORRE QUINDI INTEGRARE L’OTTICA DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO ECONOMICO-FINANZIARIO PURO, CON ALTRE CONSIDERAZIONI.

VALUTAZIONE INTEGRATA (2) Confronto impresa – peer group Si confronta l’andamento operativo e finanziario dell’impresa con l’andamento medio di un campione con essa omogeneo su un periodo di almeno 5 anni. Problemi per le imprese new eco: -scarsa presenza di dati su periodi medio-lunghi -dificoltà di individuazione del peer group (scarsa omogeneità)

VALUTAZIONE INTEGRATA (3) Cyclicality analisis valutazione delle caratteristiche evolutive del ciclo economico del settore o del comparto. Sino al 2000, per le imprese new eco questa analisi portava sempre ad un miglioramento del rating, successivamente ha avuto sempre effetti negativi

Rating e valutazione del rischio operativo e finanziario

Rating e valutazione del rischio operativo e finanziario

INDICI FINANZIARI E RATING

VALUTAZIONE INTEGRATA (4) WHAT IF ANALYSIS Analisi di sensibilità con la quale si cerca di valutare cosa potrebbe accadere alla situazione economico-finanziaria dell’impresa, mutando alcuni fattori-chiave dello scenario attuale e prospettico Per imprese della new eco si parte dal presupposto che siano più sensibili di quelle della old ai mutamenti di scenario.

VALUTAZIONE INTEGRATA (5) VALUTAZIONE DELLA FLESSIBILITA’ FINANZIARIA DELL’IMPRESA Viene valutata la capacità dell’impresa di generare liquidità per fare fronte in modo adeguato al servizio del debito Risultano rilevanti: Il grado di seniority del debito La presenza di clausole covenant

ARTICOLAZIONE DELLE CLASSI DI RATING

OSSERVAZIONI SULL’ATTRIBUZIONE DEL RATING PER IMPRESE DELLA NEW ECONOMY Tali imprese vengono di solito inserite nell’area “speculative” anche in quanto: Risulta difficile valutarne il livello di rischio Risultano quasi del tutto assenti valori patrimoniali a garanzia del debito EFFETTI: Il costo del debito (P.O.) risulta troppo elevato, per cui si riducono, anche per aziende quotate, le possibilità di finanziamento diretto. Attualmente le aziende migliori della new eco sono in fascia BB+

RATING-COSTO DEL DEBITO Lo spread rispetto al free risk varia in modo forte al variare del rating. Esempio: USA – 2000 Free risk 5,96% IMPRESE AAA 6,28% IMPRESE AA 6,70% IMPRESE BB+ 8,88% IMPRESE BB- 10,33%

PREDITTIVITA’ DEL RATING