Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge 27 marzo 1992, n Norme relative alla cessazione dell'impiego dell'amianto.
Advertisements

Maschera edifici_mappatura. Dati noti dal censimento sugli edifici 1) I 6 “area di estensione del sito” In mancanza di questa informazione, l’estensione.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
Tecniche di rilevamento per il censimento di coperture in amianto Censimento e mappatura dell’amianto realizzati nella Regione Marche. Primi confronti.
Coordinamento Ambiente 1 STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA STRATEGIE: COS’E’ IL MODELLO SGR 50 HERA Il sistema di raccolta territoriale:  costituito.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
Prove di caratterizzazione dinamica
La demografia.
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Valutazione delle rimanenze
Il rischio Amianto e gli obiettivi della Regione Emilia-Romagna
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Sistema Istruzione e Formazione
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
La valutazione dei servizi ecosistemici tramite
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
MiUR - prot. 25 del 23/1/08 Requisiti necessari di docenza (art. 4 del DM 31/10/2007 n. 544) Sintesi delle nuove disposizioni e delle modalità operative.
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Cinetica Chimica.
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
La Statistica si occupa dei modi
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Come si acquisiscono queste informazioni?
Gli infortuni e le malattie professionali in Toscana e le attività di prevenzione nei luoghi di lavoro dei Dipartimenti di Prevenzione delle ASL Giuseppe.
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Le città, centri dell’economie
Statistiche dell’istruzione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Caratterizzazione di un tessuto
Il Bilancio Ambientale Territoriale della provincia di Alessandria
Analisi Cereali per la prima colazione
ESPOSIZIONE AD AMIANTO
Prove di caratterizzazione dinamica
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Statistica.
Riunione Senato Accademico
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
Il disegno della valutazione
Il disegno della valutazione
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
Le parole della geostoria
Cosa sono gli indici demografici?
Il disegno della valutazione
Macro Area n. 5 Ricerca/Documentazione
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Indagine conoscitiva anno 2018
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
Quiz relativo a [Argomento]
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Giornata di formazione 13/12/2018
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Indagine conoscitiva anno 2017
Corso di Analisi Finanziaria
Transcript della presentazione:

Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1

Indicatori di classe Gli elementi di valutazione del punteggio di un sito sono distinti in indicatori e indicatori di classe. Gli indicatori di classe intervengono non solo come elementi di calcolo del punteggio, ma anche come elementi di calcolo, mediante un diagramma di flusso, della cosiddetta classe di priorità. Gli indicatori di classe sono i seguenti: Tipologia di materiale contenente amianto (friabilità) Presenza di confinamento Accessibilità Tipologia di attività (uso pubblico)

Diagramma di flusso

Coefficiente di classe di priorità La classe di priorità definisce un coefficiente che contribuisce in termini moltiplicativi al calcolo del punteggio: Punteggio=funzione(Indicatori, indicatori di classe) x coefficiente_di_classe_di_priorità Classe Coefficiente di classe 1 1.2 2 0.8 3 0.7 4 0.4 5 0.3

Fattori relativi agli indicatori di classe Gli indicatori di classe contribuiscono al calcolo del punteggio sia mediante il coefficiente di classe che mediante i seguenti fattori: A Tipologia del materiale (friabile o compatto) Friabilità NO 1 Friabilità SI 2 D Presenza di confinamento Presenza di confinamento NO 2.5 Presenza di confinamento SI C Accessibilità NO SI B Tipologia di attività. Uso pubblico: ambienti di vita con fruibilità da parte della popolazione, accessibili a tutti e posti al servizio della collettività Uso Pubblico NO Uso Pubblico SI

Altri indicatori Oltre agli indicatori di classe sono definiti 16 indicatori con il simbolo I seguito da un numero che va da 1 a 16 (es.I1). A ciascun indicatore è associato un punteggio (es. P1) che varia a seconda del valore assunto dall’indicatore. Indicatore   Commento Soglie Punteggio Quantità di materiale stimato I1 kg di materiale < 500 5 500 – 10000 10 >10000 15 Presenza di programma di manutenzione e controllo i2 Iniziative documentate finalizzate alla vigilanza della presenza nel sito al fine del contenimento dell’emissione di fibre SI 1 NO Attività I3 Persistenza (ancora in corso o meno) della tipologia operativa che caratterizza o ha caratterizzato il sito ATTIVA DISMESSA 3 Presenza di cause che creano o favoriscono la dispersione di fibre I4 Situazioni che interferiscono con la presenza di amianto e possono determinare la dispersione di fibre: es. vento, manutenzione strutture Concentrazione di fibre aerodisperse I5 ff/l < 1 2  1 Area di estensione del sito i6 In m2 500 – 5000 >5000 9

Altri indicatori Indicatore Commento Soglie Punteggio   Commento Soglie Punteggio Superficie esposta all’aria I7 Superficie in m2 interessata dalla presenza di materiale contenente amianto, intesa come coperture esposte agli agenti atmosferici < 500 5 500 – 5000 8 >5000 10 Previsione docum. coinvolgimento del sito in opere di urbanizzazione I8 Esistenza di atti amministrativi attestanti il coinvolgimento del sito in lavori che prevedono interventi su edificato o su suolo SI 3 NO 1 Stato di conservazione delle strutture edili I9 Accertamento dello stato di degrado delle strutture/impianti contenenti amianto Dann. < 10% Dann  10% 30 Tempo trascorso dalla dismissione I10 Numero di anni trascorso dal momento in cui è cessata l’attività sul sito < 3 3 – 10 > 10 7 Tipologia di amianto presente I11 tipo di minerale presente Crisotilo Crisotilo + anfiboli Dati epidemiologici (mesotelioma) I12 Dati riferiti a situazioni documentate ed organizzate che attestino l’evidenza di effetti sanitari legati alla presenza di amianto sul sito

Altri indicatori Indicatore Commento Soglie Punteggio   Commento Soglie Punteggio Frequenza di utilizzo del sito i13 Fruizione del sito da parte del singolo soggetto considerato non legato alla ripetitività della presenza Occasionale 5 Periodica 10 Costante 20 Distanza dal centro abitato I14 Distanza in m dal perimetro del sito al punto di valutazione 0 - 1000 3 >1000 1 Densità di popolazione interessata I15 Da riferirsi al grado di urbanizzazione del sito e dell’area circostante ad esso Aggl. urbano 4 Case sparse 2 Età media soggetti frequentatori I16 Anni  29 >29

Calcolo punteggio Il calcolo del punteggio di ogni sito avviene mediante questa formula: Il metodo non può essere comunque applicato se non sono presi almeno in considerazione i seguenti indicatori: Quantità di materiale stimato Presenza di programma di controllo e manutenzione Attività Qualora alcuni degli altri indicatori non siano disponibili, il calcolo è effettuato attribuendo a questi ultimi il valore minimo per essi previsto.