QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.
Advertisements

Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado.
QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.
LA MISURA IN PSICOLOGIA. Scopo del corso Il corso si propone di offrire allo studente:  un’introduzione alle tematiche connesse alla misura in psicologia.
Rappresentazioni grafiche di una distribuzione di frequenze 1)Istogramma e poligono delle frequenze ● Dati raggruppati in classi ● Costituito da un insieme.
1 Variabili. 2 Tipi di variabili Una variabile è qualche proprietà di un evento che è stata misurata. Le variabili sono attributi dei fenomeni e pertanto.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
“P. FERRARI”PONTREMOLI
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
I diversi tipi di validità delle indagini empiriche
La ricerca sociale di tipo quantitativo
Introduzione a Statistica e Probabilità
114a Riunione della Conferenza Permanente Dei Presidenti di
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
GLI STRUMENTI AUSILIARI
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese Indici di variabilità ed eterogeneità Prof. L. Neri a.a
Confronto fra 2 popolazioni
Jobs and occupations What do they do?
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Organizzazione Aziendale
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Alcuni modelli probabilistici
Lezione
Introduzione a Statistica e Probabilità
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Relazione sulla statistica
QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza.
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Differenze individuali: concetto di sé, personalità ed emozioni
Il condizionale.
RISULATATI DI SINTESI A.S
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Organizzazione Aziendale
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Intervalli di confidenza
7 Percezioni e attribuzioni sociali Capitolo 7
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Espedito Tornincasa Statistica descrittiva vs Statistica inferenziale Introduzione al corso Espedito.
Indagine Internazionale
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
ANALISI DI REGRESSIONE
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Confronto tra medie di due popolazioni
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Osservazione Non alterazione delle variabili indipendenti
Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani febbraio
Osservazione Ambiti e discipline diversi (es.: etologia, antropologia, psicologia, educazione , …) Non neutralità dell’osservazione che cosa e come osservare.
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Associazione tra due variabili
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Test per campioni indipendenti
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

QUESTIONI DI METODO Il metodo sperimentale è alla base delle ricerche degli studi condotti in ambito psicologico. Tale metodo permette di rilevare la presenza di relazioni tra eventi. In alcuni casi le relazioni indagate sono di tipo causale

Il metodo sperimentale prevede sempre la considerazione di una o più variabili indipendenti e della variabile dipendente: Si deve tenere presente anche la distinzione tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo

La variabile indipendente è quella manipolata dallo sperimentatore La variabile indipendente è quella manipolata dallo sperimentatore. Solitamente a questa vengono attribuiti diversi valori per verificare come tali modifiche si ripercuotano sulla variabile dipendente. E’ la variabile che viene ritenuta causale di un dato fenomeno La Variabile dipendente è invece quella ceh esprime la misurazione da noi effettuata

85% 17% Riconoscimenti di volti presentati regolarmente Riconoscimenti di volti presentati capovolti

Alla base della conduzione di un esperimento vi è sempre la sua progettazione che ne determina le caratteristiche: il disegno sperimentale. Si possono distinguere esperimenti “between subjects” (confronti tra i soggetti) ed esperimenti “within subjects” (confronti di diverse manifestazioni della stessa variabile)

La var dipendente è il numero di dettagli ricordati stimolo bambini 9 giovani 4 adulti 3 La var dipendente è il numero di dettagli ricordati di una figura complessa presentata per 5 secondi

Immagini fotografiche Stimolo 1 Figure in bianco e nero Stimolo 2 Figure a colori Stimolo 3 Immagini fotografiche Bambini Stimolo 1 3 Stimolo 2 7 Stimolo 3 9 La var dipendente è il numero di dettagli ricordati di una figura complessa presentata per 5 secondi

Si deve tenere presente anche la distinzione tra gruppo sperimentale e gruppo di controllo

Pazienti che hanno subito un impianto di pace-maker e che vengono movimentati dopo 3 ore dall’intervento

Oltre agli esperimenti in laboratorio, il metodo sperimentale si avvale anche di altre metodiche

Negli esperimenti solitamente vengono rilevate misure comportamentali Esempi: Tempi di reazione Scelte Errori commessi Movimenti oculari

Queste misure possono essere accompagnate dalla rilevazione di parametri fisiologici Esempi: Risonanza magnetica funzionale (fMRI) Risposta psico-galvanica Livello di arousal Battito cardiaco Livello di ossigenazione del sangue

In tanti altri casi è il soggetto stesso a fornire, in maniera più o meno esplicita le informazioni che lo studioso ricerca

Gli strumenti per rilevare informazioni tramite le espressioni esplicite dei soggetti sono diversi e collocabili lungo un continuum che ne esprime il grado di determinatezza. Il colloquio L’intervista Il questionario I test

Colloquio Strutturazione - - Info esplicite +/- Info implicite + Dati quantif. - Compet. Int ++ Particolarmente efficace in circostanze in cui occorre esplorare dei fenomeni avendo la consapevolezza della rilevanza di alcuni problemi, problemi intorno ai quali si struttura il colloquio

a) Creare un clima di collaborazione Tecniche dialogiche nel colloquio a) Creare un clima di collaborazione Presentarsi Raccontare gli obiettivi dello studio senza intimorire Garantire rispetto privacy…..

B) Elicitare informazioni Tecniche dialogiche nel colloquio B) Elicitare informazioni Assensi-dissensi Colpi di sonda Ricapitolazioni Linguaggio del corpo

signal part of body possible  meaning(s) detailed explanation  Left and right are for the person giving the signals and making the movements.      looking right (generally) eyes creating, fabricating, guessing, lying, storytelling Creating here is basically making things up and saying them. Depending on context this can indicate lying, but in other circumstances, for example, storytelling to a child, this would be perfectly normal. Looking right and down indicates accessing feelings, which again can be a perfectly genuine response or not, depending on the context, and to an extent the person. looking left (generally) recalling, remembering, retrieving 'facts' Recalling and and then stating 'facts' from memory in appropriate context often equates to telling the truth. Whether the 'facts' (memories) are correct is another matter. Left downward looking indicates silent self-conversation or self-talk, typically in trying to arrive at a view or decision.

looking right and up eyes visual imagining, fabrication, lying Related to imagination and creative (right-side) parts of the brain, this upwards right eye-movement can be a warning sign of fabrication if a person is supposed to be recalling and stating facts. looking right sideways imagining sounds Sideways eye movements are believed to indicate imagining (right) or recalling (left) sounds, which can include for example a person imagining or fabricating what another person has said or could say. looking right and down accessing feelings This is a creative signal but not a fabrication - it can signal that the person is self-questioning their feelings about something. Context particularly- and other signals - are important for interpreting more specific meaning about this signal.

looking left and up eyes recalling images truthfulness Related to accessing memory in the brain, rather than creating or imagining. A reassuring sign if signalled when the person is recalling and stating facts. looking left sideways recalling or remembering sounds Looking sideways suggests sounds; looking left suggests recalling or remembering - not fabricating or imagining. This therefore could indicate recalling what has been said by another person. looking left down self-talking, rationalizing Thinking things through by self-talk - concerning an outward view, rather than the inward feelings view indicated by downward right looking.

C) Concludere il rapporto positivamente Tecniche dialogiche nel colloquio C) Concludere il rapporto positivamente Dare la disponibilità ad incontri successivi Dare la disponibilità a fruire dei risultati dello studio Ringraziare

libera semi-strutturata strutturata Intervista libera semi-strutturata strutturata Strutturazione - +/- + Info esplicite + + + Info implicite + +/- +/- Dati quantif. - - +/- Compet. Int + + + Particolarmente efficace in circostanze in cui i fenomeni sono abbastanza noti ma non in tutte le loro sfaccettature.

Questionario Strutturazione + Info esplicite + Info implicite - Dati quantif. + Compet. Int +/- E’ come un’intervista strutturata somministrata in forma cartacea. I vantaggi, rispetto all’intervista, sono nella libertà del soggetto (anonimato, tempo soggettivo) e nella possibilità di moltiplicare la quantità delle applicazioni (molti soggetti, pochi sperimentatori).

Determinazione della struttura del questionario Introduzione (il più breve possibile): Esplicitazione dei soggetti che conducono la ricerca; Esplicitazione degli obiettivi della ricerca; Spiegazione con esempi della modalità di compilazione. Corpo dei quesiti Parte per l’espressione libera Ringraziamenti

Test 1 I test sono un procedimento scientifico ripetibile, strutturati per consentire la misurazione di alcuni attributi Strutturazione ++ Info esplicite + Info implicite +/ - Dati quantif. + Compet. Int + Devono soddisfare i requisiti di validità e fedeltà

Test 2 Possono svolgere diverse funzioni Predittiva Valutativa Diagnostica

Test 3 Ed essere classificati diversamente Caratteristiche esterne: a) carta e matita, b) performance Mod. somministrazione: a) individuali b) collettivi Funz. Misurata: a) di efficienza: intelligenza, di attitudine, di acquisizione b) di personalità: questionari, proiettivi,

INTROVERSIONE PASSATO ESTROVERSIONE FUTURO ASPIRAZIONI SPIRITUALITA’ IO ISTINTI INCONSCIO

buone maniere chiusura allegria, socievolezza mancanza di struttura volontà debole rassegnazione

Alcuni indici dello STAI La scala STAI-X1 misura l'ansia di stato, relativa cioè a un particolare contesto spazio-temporale; l'attendibilità test-retest varia da .16 a .54 (r di Pearson), mentre, per quanto riguarda la consistenza interna, è stata calcolato un indice che varia nella gamma compresa tra .83 e .92 (alpha di Cronbach) . La scala STAI-X2, che invece si riferisce all'ansia di tratto, presenta una correlazione test-retest con una gamma da .73 a .86, mentre l'indice di consistenza interna varia nella gamma compresa tra .86 e.92 (alpha di Cronbach).

CORRELAZIONI

CORRELAZIONI

CORRELAZIONI

CORRELAZIONI X = 3 7 7 8 9 9 9 Y= 5 5 4 7 5 7 8

CORELAZIONI 8 7 6 5 4 3 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

16PF Cattell A. warmth o espansività o distacco o orientamento agli altri; B. reasoning (intellect) o ragionamento, ovvero alta o bassa intelligenza; C. emotional stability o stabilità emozionale o emotività o forza dell’Io; E. dominance (assertiveness) o dominanza contrapposta a sottomissione o umiltà; F. liveliness (gregariousness) o vivacità, ovvero riservatezza o silenziosità contrapposta a estroversione o apertura; G. rule consciousness (dutifulness) o coscienziosità, ovvero incostanza contrapposta a scrupolo; H. social boldness (friendliness) o audacia sociale contrapposta a prudenza; I. sensitivity o sensibilità contrapposta a cinismo; L. vigilance (distrust) o vigilanza, ovvero fiducia contrapposta a sospetto; M. abstractedness (imagination) astrattezza, ovvero conformismo contrapposto a eccentricità; N. privateness (reserve) o prudenza, ovvero semplicità contrapposta a sofisticheria; O. apprehension (anxiety) o apprensività, ovvero sicurezza contrapposta a insicurezza; Q1. openness to change (complexity) o apertura al cambiamento, ovvero: conservatore contro radicale; Q2. Self-reliance (introversion) o fiducia in sé, ovvero: dipendente contro autonomo; Q3. Perfectionism (orderliness) o perfezionismo, ovvero: basso contro alto autocontrollo; Q4. Tension (emotionality) o tensione, ovvero: rilassato contro irritabile.

Un questionario che misura 5 dimensioni TIPI Questionnaire Un questionario che misura 5 dimensioni di personalità con soli 10 items Il riferimento è alla teoria dei Big five Estroversione Amicalità Coscienziosità Stabilità emotiva Apertura mentale http://gosling.psy.utexas.edu/scales-weve-developed/ten-item-personality-measure-tipi/

Sottodimensioni Big Five Sottodimensioni dell'Estroversione: Dinamismo Dominanza Sottodimensioni dell'Amicalità: Cooperatività/Empatia Cordialità/Atteggiamento amichevole Sottodimensioni della Coscienziosità: Scrupolosità Perseveranza Sottodimensioni della Stabilità Emotiva: Controllo delle emozioni Controllo degli impulsi Sottodimensioni della Apertura Mentale: Apertura alla cultura Apertura all'esperienza

TIPI Questionnaire Adesso le leggerò alcuni tratti di carattere che possono corrispondere o no a lei. Vorrei che lei mi indicasse con una scala da 1 a 7 quanto è d’accordo oppure no con il fatto che ognuna di queste caratteristiche corrisponda a lei. Le chiedo di valutare in che misura ogni coppia di caratteristiche corrisponde a lei, anche se trova che una delle due descrizioni sia piu’ adatta dell’altra. Per rispondere, la prego di usare la stessa scala da 1 a 7 per indicare in che misura è d’accordo o meno.

TIPI Questionnaire Mi considero una persona: Per niente d’accordo Né d’accordo né in disaccordo Totalmente d’accordo 1 2 3 4 5 6 7 Estroversa, entusiasta  Critica, litigiosa Affidabile, auto-disciplinata Ansiosa, facile da sconvolgere Aperta alle nuove esperienze, eclettica Riservata, silenziosa Comprensiva, affettuosa Disorganizzata, noncurante Tranquilla, emotivamente stabile Comune non particolarmente creativa

Campioni I campioni possono essere probabilistici (tutti hanno le stesse probabilità) oppure non probabilistici (non tutti hanno le stesse probabilità) I primi si basano su procedure di selezione di tipo casuale Possono essere A) casuali B) sistematici C) stratificati

Casuali B) Sistematici C) stratificati O O X O O O O O O O X O X O X O O O O O O O O O X O O O X O O O X O O O X O O O X O O X X O O X X O O X O X O O O O O X O O O

Negli esperimenti di laboratorio si raccolgono generalmente dati prestazionali

http://www.psychopy.org/ Indici della tendenza centrale

Indici della tendenza centrale La mediana: è il valore dell’osservazione centrale d’una distribuzione ordinata di dati è quel valore che si lascia a destra e a sinistra un ugual numero di dati.

La media:

La moda è il dato più frequente in una distribuzione:

La moda è il dato più frequente in una distribuzione: Voti degli studenti universitari di questo corso 26 26 27 28 19 29 26 30 18 30 28 28 28 25 27 29 19 27 30 25 26 27 19 21 23 27 26 22 30 19 27 25 20 26 27 25 18 20 21 23 25 27 29

La deviazione standard è un indice di dispersione dei dati

disponendo di un campione di numerosità limitata, si può affermare che la media µ della popolazione da cui esso è stato estratto è diversa dal valore prestabilito µp ? 14 Media =25,77 10 10 10 7 7 5 4 2 22 23 24 25 26 27 28 29 30

Trasformazione in punti z

La inferenza statistica è un processo di indagine che ha lo scopo di permettere, con una probabilità prefissata, la valutazione di un parametro di una popolazione:

Se il valore della variabile z risulta minore di -1,96 oppure maggiore di 1,96 allora si può affermare, con una probabilità di insuccesso pari al 5% , che µx è diverso da un valore prestabilito µp . Questo viene espresso comunemente con p>0.05

Oggi si tende ad includere nell’ambito della ricerca sperimentale anche altre modalità. La ricerca simulativa, dell’intelligenza artificiale e del connessionismo è ormai considerata al pari del metodo sperimentale