Management della Distribuzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sistemi per la Gestione Aziendale. Ingegneria Gestionale (LS) Facoltà di Ingegneria di Napoli Il Business Process Reengineering Sistemi per la Gestione.
Advertisements

PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
ROMA 23 GIUGNO 2016 OFFICINA MODERNIZZAZIONE - Gli strumenti del Programma di Modernizzazione dell’Istat L’Enterprise Architecture in Istat: esperienze.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Unitarietà della gestione nel tempo e nello spazio Disinteresse nei confronti di risultati economici parziali Gli studi si concentravano sulla struttura.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
L. 241 del 7 agosto 1990 AI SENSI DELL’ART. 8, COMMA 3 DELLA L. 241/90 GLI EROGATORI DEI SERVIZI E DELLE PRESTAZIONI SONO TENUTI AD INFORMARE I DESTINATARI.
Strategia e vantaggio competitivo
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Management Anno accademico 2016/2017
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
LA LOGISTICA INDUSTRIALE
Elementi di Economica Microstruttura e Macrostruttura
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Economia ed Organizzazione aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Assurance and Advisory Business Services
Cenni sull’Activity Based Management
1 Metodologia per la gestione dei colori e forma del prodotto attraverso l’analisi di scenari di tendenza Metodologia per la gestione dei colori e forma.
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
Raccolta ed Analisi dei Requisiti nella Progettazione
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
Gestione strategica e gestione operativa
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2016/2017
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
Metodi della progettazione industriale
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
UNI EN ISO 9001:2015 Che cosa cambia? Le principali modifiche
Business Plan della Società:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
AMTRUST INTERNATIONAL
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
La valutazione delle performance di processo
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
nel processo decisionale
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane
Università degli Studi di Pavia Anno Accademico 2017/2018
IL SISTEMA DI REPORTING
Viale Morgagni 67/A Firenze
Organizzazione Aziendale
Lezione N° 6 L’organizzazione
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
Lezione N° 6 L’organizzazione
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Cenni sull’Activity Based Management
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Organizzazione Aziendale
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
La Valutazione.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Il processo produttivo
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Lezione N° 6 L’organizzazione
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
IL CONTROLLO DIREZIONALE
Transcript della presentazione:

Management della Distribuzione Facoltà di Economia Management della Distribuzione Prof. Giuseppe Calabrese g.calabrese@unifg.it BPR NELLA DISTRIBuzione

La visione aziendale attraverso i processi L’attuale contesto competitivo presenta elevati livelli di complessità che richiedono un’ampia capacità di gestione del cambiamento È frequente il ricorso da parte delle imprese ad organizzazioni snelle (lean), al fine di ottenere ‘economie di velocità’ Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

La visione aziendale attraverso i processi Le imprese tendono ad abbandonare il modello gerarchico funzionale, favorendo assetti organizzativi che privilegino una visione dell’impresa come insieme di processi finalizzati al conseguimento di un risultato per un particolare cliente o mercato Il focus della progettazione organizzativa supera la dimensione gerarchico-funzionale a favore della dimensione di processo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

Il BPR: definizioni introduttive Il BPR (riprogettazione dei processi aziendali) è definito come il cambiamento nel modo di operare, all’interno del business, da parte dell’impresa Il re-engineering viene definito “il ripensamento di fondo e il ridisegno radicale dei processi aziendali, finalizzato a realizzare straordinari miglioramenti nei parametri critici delle prestazioni, come i costi, la qualità, il servizio e la rapidità” Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

Il BPR: definizioni introduttive Il BPR è rivolto all’ottenimento di sostanziali miglioramenti attraverso un ripensamento delle procedure relative all’intera organizzazione, alla struttura e a quei flussi che presentano un tasso di produttività inferiore rispetto a quello raggiungibile Imperativo di fondo del BPR: l’organizzazione ‘deve’ essere in grado di ‘vedersi’ in termini di processi Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

L’analisi della situazione attuale Primo step del BPR – screening Consiste nell’analisi (di tipo AS-IS, ovvero ‘com’è’) e nello studio dello stato dell’impresa, al fine di definire le potenzialità e la portata della reingegnerizzazione dei processi Il team incaricato dell’intervento trasferisce all’imprenditore i benefici conseguibili Si definisce una visione strategica ed il modo in cui intervenire sui processi per consentire all’impresa di essere competitiva Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

L’analisi della situazione attuale Secondo step del BPR – rappresentazione dei processi La rappresentazione dei processi è realizzata attraverso la tecnica del quick mapping, oggetto di una continua attività di affinamento Il risultato è la rappresentazione e delimitazione del processo in ottica macro Verranno, poi, individuati e distinti i processi chiave, quelli di supporto e saranno definite le relazioni con ulteriori processi Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

L’analisi della situazione attuale Terzo step del BPR – individuazione delle attività aziendali Attività necessaria per conoscere il modo di operare e individuare le azioni correttive e per conoscere ‘chi fa cosa’, con notevoli vantaggi in termini di redistribuzione dei carichi di lavoro Le informazione raccolte ed elaborate da un lato, consentiranno di strutturare un mansionario per ogni posizione, dall’altro, permetteranno di rappresentare le interrelazioni tra i tasks aziendali, i vincoli sequenziali di tipo input-output, i costi connessi ai task e le relative richieste Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

L’analisi della situazione attuale I processi rilevati e modellizzati vengono analizzati attraverso la metodologia dell’accoppiamento funzionale, utilizzabile sia per: migliorare le performances dell’impresa, riprogettando i processi già esistenti individuare l’ordine di implementazione dei processi ridisegnati Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

L’analisi della situazione attuale Le tecniche previste dalla metodologia dell’accoppiamento funzionale sono: l’analisi del ‘livello di mediazione’, con la quale si analizza il livello di dipendenza funzionale dei tasks coinvolti nel processo l’analisi del ‘livello di collaborazione’, con cui si analizza il livello di interscambio informativo tra i tasks coinvolti nel processo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo Dopo aver rappresentato i processi (IDEF0), la direzione deve scegliere il processo o i processi all’interno dei quali intende realizzare prioritariamente il reengineering Il team del BPR, nell’individuazione dei processi sui quali operare, può optare per il metodo dei: processi aziendali fondamentali, ovvero per il Core Business Process Approach (CBPA) fattori critici di successo, ovvero il Critical Success Factors Method (CSFM) Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo Criteri di scelta dei processi da ridefinire Cattivo funzionamento: privilegia i processi considerati maggiormente problematici Importanza: prevede l’individuazione di ‘processi-chiave’, ossia quell’insieme di attività fondamentali per essere competitivi, attraverso l’ascolto dei clienti Realizzabilità: favorisce i processi la cui probabilità di successo, in seguito al reengineering, è più elevata Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo Ultima fase del BPR – riprogettazione del processo (TO-BE) ed implementazione Durante la fase di riprogettazione vengono studiate le soluzioni e le migliorie ai processi individuati e selezionati Il team studia i processi in modo da eliminare le attività che non forniscono valore aggiunto accerta la possibilità di ricorrere a tecniche di consolidamento, semplificazione ed automazione dei processi, in modo da realizzare un miglioramento negli indicatori dei fattori critici di successo Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese

La scelta dei processi da ridefinire e la riprogettazione del processo Ultima fase del BPR – riprogettazione del processo (TO-BE) ed implementazione La fase di implementazione dei processi ridisegnati riguarda, l’attuazione di quanto definito a livello teorico attraverso, il confronto del rendimento dei processi ex post con quello ex ante La scelta e l’ordine dei processi reingegnerizzati segue la metodologie secondo cui “il parametro da minimizzare è il costo totale medio di lungo periodo, per cui la sequenza selezionata consisterà, se adottata con puntualità, in quella ottimale nel lungo periodo” Management della Distribuzione - Prof. Giuseppe Calabrese