Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI
Advertisements

REGOLAMENTI GOVERNATIVI
regole (se A, allora B) esempio principi (X è tutelato) esempio
Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
Garanzie Riserva di legge Riserva di giurisdizione Perché sono garanzie per il cittadino?
1848 Statuto del Regno 1948 Costituzione della Repubblica Art. 61 “Così il Senato, come la Camera dei Deputati, determina, per mezzo d’un suo Regolamento.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritti sociali e nucleo duro
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Diritto pubblico 2° Lezione.
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Il governo.
Le fonti delle autonomie
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
FONTI DEL DIRITTO.
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
Mohamed Sultana.
Diritti della Personalità
IL DIRITTO E LE NORME GIURIDICHE
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Gli atti aventi forza di legge
Diritto pubblico dell’economia
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Regolamenti amministrativi
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA
Diritto costituzionale
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Cittadinanza e Costituzione
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Rapporti etico-sociali
Dalla disposizione alla norma
Struttura della Costituzione
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Stato legislativo > centralità del Parlamento e del suo prodotto, la legge Stato costituzionale > il Parlamento e la legge incontrano i limiti.
Delegazione legislativa
Articoli della Costituzione italiana
IL GOVERNO.
Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo:
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
Diritto di cronaca e diritto all’oblio
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: i principi costituzionali dell’informazione (G.P. Cuomo - 1)
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
Libertà delle libertà: manifestazione del pensiero
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Le fonti delle autonomie
La formazione delle leggi
FONTE DISPOSIZIONE NORMA
Transcript della presentazione:

Regolamenti Il termine “regolamento” è ambiguo: Regolamento amministrativo Regolamento interno Organi costituzionali (per es. Regolamento parlamentare) Regolamento europeo  Fonti UE regolamento privato (per es. regolamento di condominio)

Regolamenti amministrativi statali regionali provinciali comunali enti pubblici

Regolamenti amministrativi di esecuzione di attuazione/integrazione indipendenti di organizzazione di “delegificazione” (art. 17.2) governativi (art. 17.1, L. 400/1988) statali ministeriali (art. 17.3) Regolamenti Amministrativi* regionali comunali (cap. X) provinciali di altre autorità (per es., delle Autorità garanti - cap. XIII.7.9 - o dell’Università) * Attenzione: i regolamenti amministrativi, nonostante il nome, nulla c’entrano con i regolamenti parlamentari (che sono fonti sub-costituzionali: cap. IX.8) e i regolamenti comunitari (che sono atti legislativi della Comunità europea: cap. XI.1)

Regolamenti: tipologie (art. 17 L. 400/1988) governativi ministeriali anche riserva assoluta? di esecuzione di attuazione/integrazione indipendenti di organizzazione di “delegificazione” (art. 17.2) solo riserva relativa nessuna riserva Art. 97 Cost. solo di attuazione/integrazione

Riserve assolute Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell’autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge. In casi eccezionali di necessità ed urgenza, indicati tassativamente dalla legge, l’autorità di pubblica sicurezza può adottare provvedimenti provvisori, che devono essere comunicati entro quarantotto ore all’autorità giudiziaria e, se questa non li convalida nelle successive quarantotto ore, si intendono revocati e restano privi di ogni effetto.

Il domicilio è inviolabile. Art. 14. Il domicilio è inviolabile. Non vi si possono eseguire ispezioni o perquisizioni o sequestri, se non nei casi e modi stabiliti dalla legge secondo le garanzie prescritte per la tutela della libertà personale.

La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure. Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell’autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l’indicazione dei responsabili. In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell’autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all’autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s’intende revocato e privo di ogni effetto.

FATTISPECIE Fattispecie parte della norma giuridica nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile: se A allora B Art. 575 CP - Omicidio. Chiunque cagiona la morte di un uomo è punito con la reclusione non inferiore ad anni ventuno. astratta concreta

NORME REGOLAMENTARI IN MATERIA COPERTA DA RISERVA ASSOLUTA REGIO DECRETO 6 maggio 1940, n. 635 – Regolamento per l’esecuzione del TULPS (1931) Art. 24. Quando occorra sciogliere una riunione od un assembramento, il funzionario di P. S., ove non indossi l'uniforme di servizio, deve mettersi ad armacollo la sciarpa tricolore. L'ufficiale od il sottufficiale dei CC. RR. deve essere in divisa. L'invito a sciogliersi e le intimazioni si fanno « In nome della legge ». Art. 25. Qualora non sia possibile disporre della tromba per le formalità di cui all'art. 23 della legge, lo scioglimento della riunione è ordinato con tre intimazioni ad alta voce.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE Principi <- legge Dettaglio <- regolamento Norma = fattispecie +sanzioni legge Principi <- legge

RISERVE DI LEGGE RELATIVE: ESEMPI Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in modo che siano assicurati il buon andamento e l'imparzialità dell'amministrazione. Nell'ordinamento degli uffici sono determinate le sfere di competenza, le attribuzioni e le responsabilità proprie dei funzionari.

Art. 95. Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l’unità di indirizzo politico ed amministrativo, promovendo e coordinando l’attività dei ministri. I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La legge provvede all’ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l’organizzazione dei ministeri.  Regolamento di attuazione

Riserve relative Art. 32. La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

Legge 400 Regolamenti delegati 2. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il Consiglio di Stato e previo parere delle Commissioni parlamentari competenti in materia, che si pronunciano entro trenta giorni dalla richiesta, sono emanati i regolamenti per la disciplina delle materie, non coperte da riserva assoluta di legge prevista dalla Costituzione, per le quali le leggi della Repubblica, autorizzando l'esercizio della potestà regolamentare del Governo, determinano le norme generali regolatrici della materia e dispongono l'abrogazione delle norme vigenti, con effetto dall'entrata in vigore delle norme regolamentari.

Legge 400 Regolamenti ministeriali 3. Con decreto ministeriale possono essere adottati regolamenti nelle materie di competenza del ministro o di autorità sottordinate al ministro, quando la legge espressamente conferisca tale potere. Tali regolamenti, per materie di competenza di più ministri, possono essere adottati con decreti interministeriali, ferma restando la necessità di apposita autorizzazione da parte della legge. I regolamenti ministeriali ed interministeriali non possono dettare norme contrarie a quelle dei regolamenti emanati dal Governo. Essi debbono essere comunicati al Presidente del Consiglio dei ministri prima della loro emanazione.

interministeriali  D. Interm. Regolamenti statali Regolamenti statali governativi  DPR ministeriali  DM interministeriali  D. Interm.