UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Landamento della criminalità ufficiale in Liguria: il quinquennio di Stefano Padovano Regione Liguria ASSESSORATO ALLA SALUTE E ALLE POLITICHE.
Advertisements

Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Attività Operativa anno 2015 Foggia, 29 dicembre 2015 Comando Provinciale Carabinieri di Foggia.
Tendenza di alcuni fenomeni delittuosi in Italia, in Emilia- Romagna e nella provincia di Modena Eugenio Arcidiacono Regione Emilia-Romagna – Servizio.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
FOCUS GENOVA. Demografia Si conferma la forte caratterizzazione anziana della popolazione provinciale con una percentuale di over 64 pari a circa il 27%,
Reati e sicurezza dei cittadini in Toscana 30 Settembre 2016 SEMINARIO CRIMINALITÀ E SICUREZZA IN ITALIA E IN TOSCANA. DATI E TENDENZE DI ALCUNI FENOMENI.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Analisi esplorativa dati fonte ISTAT
Trasformazioni sociali e criminalità nell'Italia dell'ultimo decennio Insicurezza e disordine nelle smart cities Giuseppe Espa | Università degli Studi.
Disoccupazione e Crisi
Quale uguaglianza? La Società italiana e la negoziazione dell’uguaglianza Michele Graziadei | Dipartimento di Giurisprudenza - Università di Torino.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
1.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
ABILITA’ INDIVIDUALI E MOBILITA’ STUDENTESCA IN ITALIA
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
La criminalità in Italia
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA REDDITIVITA’ DELL’ISTRUZIONE UNIVERSITARIA IN ITALIA Un’analisi di costi, rischi di fallimento e rendimenti economici Giovanni Abbiati | FBK - IRVAPP.
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
Indice Premessa e obiettivi Pag. 3 Sintesi dei principali risultati 4
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
I giovani piemontesi tra scuola e lavoro
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Federico Sassoli de Bianchi
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Economia e criminalità in Italia: evidenze e percezioni
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
QUALCOSA SI MUOVE, NELLA GIUSTA DIREZIONE
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
DATI FESTA DELLA POLIZIA 2019
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
La sicurezza degli Uffici Postali
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
IL VENETO NEL SISTEMA DELLE CORTI DI APPELLO Estratto
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
Transcript della presentazione:

UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Maria Giuseppina Muratore| Istat SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Nel mondo della giustizia penale….. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Nel mondo della giustizia penale….. Criminalità e giustizia penale Statistiche di polizia Rilevazione RE.GE Rilevazione sui Condannati Indagine sulla sicurezza

Convicted According to Crime Prison Related Matters In fact, depending on the moment in which the crime is observed, different aspects can be highlighted…. Titolo del convegno anche su più righe Victimization Survey POLICE Recorded Crime Statistics REGE: Criminality Statistics C R I M E Report to Police Recorded in SDI (Ministry of Interior) Recorded in Re.Ge. (Ministry of Justice) Directly to Court No Report Convicted According to Crime Prison Related Matters

Dai dati delle statistiche di polizia - SDI 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Dai dati delle statistiche di polizia - SDI

L’ andamento generale e i furti 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI L’ andamento generale e i furti

Omicidi e tentati omicidi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Omicidi e tentati omicidi

La diminuzione degli omicidi di mafia 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI La diminuzione degli omicidi di mafia

E in Europa? Fonte: dati Eurostat, anno 2014 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI E in Europa? Fonte: dati Eurostat, anno 2014

Quali le vittime: gli omicidi per sesso 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Quali le vittime: gli omicidi per sesso Fonte: Istat, Indagine su decessi e cause di morte

Gli omicidi di uomini e di donne: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Gli omicidi di uomini e di donne: 2 fenomeni strutturalmente molto diversi RELAZIONE DELLA VITTIMA CON L'OMICIDA 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 (b) 2014 2015 QUOZIENTI PER 100.000 ABITANTI FEMMINE Partner (marito, convivente, fidanzato/a) 0,24 0,27 0,23 0,17 0,30 0,21 0,19 0,15 0,22 0,20 Ex partner (ex marito, ex convivente, ex-fidanzato/a) - 0,01 0,00 0,03 0,04 0,06 0,05 Altro parente 0,09 0,08 0,13 0,10 0,11 0,12 Altro conoscente 0,02 0,07 Autore sconosciuto alla vittima 0,14 Autore non identificato Totale 0,64 0,65 0,63 0,44 0,60 0,50 0,49 0,56 0,52 0,55 0,58 0,47 0,45 COMPOSIZIONI PERCENTUALI Partner (marito/moglie, convivente, fidanzato/a) 38,5 41,1 36,6 38,6 49,7 41,3 38,9 41,9 28,5 40,6 35,6 33,5 46,6 45,4 Ex partner (ex marito, ex convivente, ex fidanzato/a) 2,2 2,3 0,6 1,3 5,4 6,4 10,8 7,6 10,6 9,0 8,1 13,9 12,5 21,5 18,2 16,6 22,0 26,8 23,4 17,6 20,0 22,9 22,3 25,5 3,8 6,8 5,0 3,3 3,4 9,9 17,1 13,5 11,7 8,8 7,1 35,4 23,1 22,7 18,8 21,3 15,4 10,5 13,3 11,8 14,4 7,4 17,0 9,1 10,9 12,9 11,4 9,4 10,7 10,1 7,0 11,2 0,0 100,0  

Chi uccide chi? una situazione relazionale in peggioramento? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Chi uccide chi? una situazione relazionale in peggioramento? una maggiore capacità investigativa delle forze dell’ordine?

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Furti e rapine: fortemente diminuzione dai primi anni ’90, ma non lineare picchi positivi negli anni 1998 -1999 e 2006-2007, cui ha seguito una flessione e una nuova ripresa negli anni della crisi. Dal 2010: in aumento +51,3% furti in abitazione, +55,4% borseggi, +34,2% scippi, +17,5% furti in esercizi commerciali Diminuiscono i furti di veicoli, in particolare dei ciclomotori (-35,9%)

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Rapine Dal 2010: aumentano le rapine abitazione +52,4 % (63,6 dal 2009), le rapine in strada +21,7% , negli esercizi commerciali (5,2%), Dal 2010: Diminuiscono le rapine negli uffici postali (-14,1%), continua la forte diminuzione delle rapine in banca (-42,9% e -69% dal 2004)

Tra i reati contro la persona, oltre agli omicidi …. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Tra i reati contro la persona, oltre agli omicidi …. lesioni, minacce, ingiurie In crescita anche le denunce di minacce e ingiurie, con punte significative nel 2008 e nel 2009, nel 2011 e nel 2012, per poi iniziare a rallentare Le denunce delle lesioni in crescita dalla fine degli anni novanta

Un Italia a macchia di leopardo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Scippi tipici del Sud, di recente anche nelle Isole e nel Nord-ovest i furti con destrezza più frequenti al Centro e al Nord-ovest i furti in abitazione e negli esercizi commerciali nel Nord e nel Centro i furti di veicoli al Sud, Isole e Centro maggiori le rapine in strada al Sud e al Nord-ovest (Campania 96,9 per 100.000 abitanti, 30,4 il dato Italia) Nelle ripartizioni…. Un Italia a macchia di leopardo

Furti in abitazione, scippi, borseggi e rapine in abitazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Furti in abitazione, scippi, borseggi e rapine in abitazione Diminuiscono i tassi dal 2010 al 2014 per molte province del Sud e delle Isole Ingenti aumenti nelle province del Centro Nord Aumento dei borseggi ( in tutte le ripartizioni, soprattutto al Centro (+89 per cento) Tassi per 100.000 abitanti

Furti in abitazione Rapine in strada 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Furti in abitazione Rapine in strada

Furti di veicolo in diminuzione negli ultimi cinque anni: 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI Furti di veicolo in diminuzione negli ultimi cinque anni: soprattutto quello di ciclomotori (-35,9 per cento) meno gli altri (-6 per cento) diminuzione per i furti di autovetture dal decennio precedente in alcune province la diminuzione addirittura supera il 30 per cento. Tassi per 100.000 abitanti Furti di ciclomotori   Furti di motociclo Furti di autovetture 1 Ragusa 125,0 Genova 277,0 Catania 685,0 2 Trapani 111,0 Roma 182,0 Barletta-Andria-Trani 671,0 3 Livorno 105,0 Napoli 179,0 Bari 571,0 4 Siracusa 84,0 Palermo 168,0 535,0 5 82,0 162,0 Foggia 465,0 6 Bologna 71,0 Milano 140,0 423,0 7 Imperia 69,0 Messina 415,0 8 Firenze 61,0 135,0 Catanzaro 391,0 9 60,0 112,0 359,0 10 Caltanissetta 55,0 104,0 Caserta 312,0

In conclusione Andamenti diversificati a seconda dei reati 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI In conclusione Andamenti diversificati a seconda dei reati Non si può parlare di criminalità in generale La crisi ha avuto il suo impatto sulla criminalità…. è una affermazione da prendere con cautela L’Italia si è diversificata dal punto di vista della criminalità: diverse aree di rischio sul territorio a seconda dei reati e mutamenti nel tempo Omicidi di uomini e di donne: i dati richiedono la politiche diverse per i due gruppi Va studiato il fenomeno sommerso: quale l’andamento delle non denunce?  il contributo delle indagini di vittimizzazione