ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I passaggi di stato della materia
Advertisements

Il Calore e la Temperatura
SCUOLA PRIMARIA AVERSANA CLASSE III
Il ciclo dell’acqua.
4-7. Vaporizzazione ed ebollizione
Gli stati condensati I liquidi e i solidi.
COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA? Il nostro viaggio alla scoperta dell’acqua è partito da una domanda: COSA C’E’ IN UNA GOCCIA DI ACQUA?
Lo Stato Liquido Lo stato liquido è uno stato di aggregazione con caratteristiche intermedie tra quelle dello stato gassoso (altamente disordinato) e quelle.
Circolo Didattico di San Daniele del Friuli Scuola Primaria di Villanova Anno Scolastico 2008/2009 VIAGGIO NELLA MATERIA CLASSE QUARTA.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Massa d’aria in movimento:
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
LA NUTRIZIONE La nutrizione I principi nutritivi Gli alimenti forniscono al corpo l’energia necessaria per vivere e il materiale che serve per rinnovare.
Avanzamento con clic del mouse
LIEVITO?!?.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Avanzamento con clic del mouse
Il ciclo dell’acqua.
Istituto comprensivo Trento 5
LABORATORIO SCIENTIFICO
Elaborazione immagini e testi di
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
Energia elettrica dall’acqua
La materia e i suoi passaggi di stato
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il ciclo naturale dell’acqua
Questi dolcetti tipici del periodo invernale, sono ottimi da sgranocchiare durante le Feste e “fanno” subito allegria!
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
Birra tedesca Bassa fermentazione Saccharomyces carlsbergensis
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
SPERIMENTANDO PAROLA DI SCIENZIATI!!!!!!!!!!!!!
I CARBOIDRATI.
La Materia Istituto comprensivo G
Storia di una ranocchia
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
Storia di una ranocchia
Il ciclo dell’acqua.
Storia di una ranocchia
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Avanzamento con clic del mouse
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Storia di una ranocchia
Storia di una ranocchia
UNA SFERZATA DI ENERGIA!!!
I CARBOIDRATI.
Storia di una ranocchia
Storia di una ranocchia
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo
Il passaggio di un liquido allo stato di vapore avviene a qualsiasi temperatura ed interessa soltanto la superficie in contatto con la base aeriforme sovrastante.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
Storia di una ranocchia
DIREZIONE DIDATTICA BARONISSI
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
I liquidi e loro proprietà
ATMOSFERA Aria per vivere
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Transcript della presentazione:

ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO BY GIULIA P. ALESSIA B. SWAMI ALESSIA P. GIULIA V.

L’amido si trova in tutti i cibi di origine vegetale ed è un tipo di carboidrato. Si può trovare in vari cibi come: Pane Pasta Riso Patata Polenta

SCOPO MATERIALI Isolare l’amido. Riso Acqua di cottura Pentola fornello

PROCEDIMENTO Cuocere il riso. Fare bollire il riso. Dividere l’acqua di cottura dal riso. Prendere l’acqua di cottura e farla evaporare, facendola bollire sul fornello. Far bollire fino a che si addensi sul fondo del recipiente formando una patina bianca (l’amido). Quando è densa , togliere dal fuoco. Aspettare qualche giorno per far continuare il processo di evaporazione all’aria fino a fare seccare l’amido.

osservazioni L’acqua di cottura del riso diventa lattiginosa. La superfice dell’ acqua mentre evapora diventa piena di bollicine Dopo l’evaporazione, l’acqua diventa più densa, una patina bianca lattigginosa. Sulle pareti del recipiente ci sono delle gocce di acqua (pulita).

conclusioni Fare evaporare l’ acqua sul fornello è un processo più veloce, per via dell’ energia termica del fornello(spinge più velocemente le molecole) e le fa evaporare più in fretta rispetto all’evaporazione all’aria.

Per dimostrare che il vapore è veramente acqua allo stato gassoso, l’abbiamo messo in un beker e dopo un po’ di tempo si sono create delle gocce d’acqua (condensazione)

Il processo di evaporazione continuerà fino a che non rimarrà solo la patina bianca che è l’amido. Continuando a scaldare sul fornello, però, le molecole si romperebbero, perciò facciamo proseguire il processo di evaporare in modo naturale per essicamento all’aria. L’amido, quando si sarà completamente disidratato, diventerà solido e la sua consistenza ricorda la BIOPLASTICA; infatti, tale plastica si produce con l’amido.

Per la conservazione dell’amido, è necessario togliere l’acqua, perché l’amido è un buon terreno di coltura (fonte di energia) anche di alcuni microorganismi; Infatti…..

LASCIANDO ACQUA E AMIDO PER UNA SETTIMANA IN UN VASETTO I MICROORGANISMI PROLIFERANO, PERCHE’ L’AMIDO E’ UNA FONTE DI ENERGIA PER LA LORO VITA E RIPRODUZIONE. Ci accorgiamo attraverso la modificazione dell’odore del miscuglio: che da gradevole (ricordava l’odore del riso lesso). Diventa sgradevole (dopo una settimana). Questo perché i microorganismi hanno proliferato; ciò è possibile per via dell’ambiente chiuso e della temperatura ottimale. Inoltre la presenza delle molecole energetiche utili per la loro vita (amido) fa si che i microrganismi proliferano producendo anidride carbonica.

Infatti… ACQUA E AMIDO SONO UN BUON TERRENO DI CRESCITA PER I MICROORGANISMI, PERCIO’ NE FAVORISCONO LA PROLIFERAZIONE (CIOE’ LA RIPRODUZIONE). AL CONTRARIO NELL’AMIDO SECCO LA MANCANZA DI ACQUA NON FAVORISCE LA LORO PROLIFERAZIONE.

FINE BY Giulia P. Giulia V. Alessia B. Alessia P. E Swami