una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dr.ssa Franca Giacchino Direttore S.C. Nefrologia e Dialisi
Advertisements

Il paziente non autosufficiente grave: dimensione sociale ed epidemiologia Fermo 21 ottobre 2014.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico RENE Al 31 Dicembre 2011.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
“Le ferite difficili” Riccione 15 maggio 2008 Unità Spinale-Unità Gravi Cerebrolesioni Dipartimento di Riabilitazione Azienda ULSS 6 Regione Veneto Vicenza.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Nuovo modello assistenziale territoriale
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Il progetto “Nella Pancia o nella Terra”:
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
ore “Giornata mondiale del rene” dott. LA. Pedrini
Programma di promozione dell’attività motoria
Metodo pedagogia metodologia Approccio pedagogico - Dimensione dell’agire - Dimensione dello studio - Dimensione della riflessione L’unione della dimensione.
Un percorso con il Terzo Settore
LISTE ATTESA CHIRURGICHE
A.I.U.C. ASSOCIAZIONE ITALIANA ULCERE CUTANEE ONLUS Regione Lazio
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Accettazione del paziente
Programma Medicina di Comunità e Cure Primarie
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
VOLONTARIATO IN SANITA’
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
SCUOLA SPECIALIZZAZIONE IN NEFROLOGIA
LABORATORIO PROGETTUALE
Direzione delle Professioni Sanitarie
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Programma Nazionale Pediatrico FEGATO
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
La campagna PanCrea: il punto di vista dell’Oncologo e del Paziente
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Programma Nazionale Pediatrico RENE
Cimarello-E.Taratufolo
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
IL REPORT PASSI.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
peppe dell'acqua dsm trieste master
Le Reti di Patologia ed i modelli di Cure condivise
SERVIZI DI DIAGNOSI E CURA
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
MED/42 IGIENE GENERALE E APPLICATA
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Intervento formativo agli operatori sanitari
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
L’invecchiamento in Italia
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
Direzione delle Professioni Sanitarie
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Promuovere e Comunicare la Salute: paradigmi e sviluppi
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
“Not only fair play” Una storia di successo
Corso di formazione sulla valorizzazione
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%) Lo studio CARHES (CArdiovascular risk in Renal patients of the italian Health Examination Survey) condotto in Italia stima una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%) soffre di patologia renale con vari gradi di compromissione della funzione renale (Epidemiologia della malattia renale cronica in Italia: stato dell’arte e contributo dello studio CARHES).

DATI DI ATTIVITÀ ( Reg. di dialisi e trapianto Reg. Piemonte) 4.1 Prevalenti in dialisi e trapianto Tabella REGIONE 2012 2013 2014 Totale 3177 3107 3157 REGIONE DIALISI TRAPIANTO TOTALE Totale 3157 trapiantati 2220 totale 5377 La rete piemontese e cosi composta: · 17 Centri di Nefrologia e Dialisi · 2 Centri di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (considerando l’accorpamento del Centro Trapianti con il Centro Dialisidi Novara) · 1 Centro Pediatrico di Nefrologia, Dialisi e Trapianto · 1 SSD di Nefrologia e Dialisi dell’Ospedale S. Luigi di Orbassano Tutte le strutture presenti sono pubbliche ed ogni Centro e in grado di fornire prestazioni di nefrologia, dialisi e gestione dei pazienti nel pre-trapianto (preparazione/iscrizione in lista di attesa) e post-trapianto (ambulatorio posttrapianto

Tabella 24. Dati di attività per ricovero ordinario, anno 2014. Ambulatorio MaReA per l’avvio del trattamento sostitutivo, anno 2014. A.O.ORDINE MAURIZIANO DATI DICEMBRE 2016 PAZIENTI INSERITI : 350 Tabella 24. Dati di attività per ricovero ordinario, anno 2014. Dimessi (n°) 2740* Degenza media 11.5gg

Connessioni salutari PROGETTO NEFROLOGIA DAI TANTI COLORI SALUTE CIBO PROMOZIONE DELLLA SALUTE IN AMBITO NEFROLOGICO : DIFFUSIONE DI CONOSCENZE PER LA PREVENZIONE DELLA M.R.C. _

Malattia renale Mass-Media ?

Narrativa “Gita a Tindari” di Andrea Camilleri “I reni di Mick Jagger” di Rocco Fortunato 7

Cinematografia “Da zero a dieci” (2002) di Ligabue “Fiori di acciaio” (1989) di H. Ross “Di chi è la mia vita?” (1981) di J. Badham

EVENTO CULINARIO CON MENU’ CALIBRATO PER PERSONE CON MRC CIBO E SALUTE CIBO COME CURA Incontri tra : Ristorazione : Menù attenti ai contenuti “ critici “ , es sale Menù calibrati per persone con M.R.C. in dialisi ISTITUZIONI DI RICERCA : RICERCHE di alimenti con nutrienti calibrati Un grande sogno EVENTO CULINARIO CON MENU’ CALIBRATO PER PERSONE CON MRC …. A TERRA MADRE ??

Obiettivo Progetto …. Laboratorio…..Work in progress.. ”Nefrologia dai tanti colori” Obiettivo Ridurre le diseguaglianze per l’ accesso ai servizi nefrologici Verso la persona con diversa cultura

MEDIATORI CULTURALI Progetto …. Laboratorio…..Work in progress.. Nefrologia dai tanti colori AREE D’ INTERVENTO SERVIZI SANITARI NEFROLOGICI COMUNITA’ DI STRANIERI MEDIATORI CULTURALI IMPLEMENTO DELLE T-I-C

Dott. FORNERIS , Nefrologo , S.Giovanni Bosco Immigrazione e uremia: indagine nei centri dialisi del piemonte Dott. FORNERIS , Nefrologo , S.Giovanni Bosco Nei centri urbani il numero dei paz. immigrati è circa il 10 % ( A.S.O.MAURIZIANO – 2016 N. PTI IMMIGRATI l’età media è risultata di 45.6±14 anni (22-79). Criticità - Tardivo accesso ai servizi nefrologici (45 % ) -barriere linguistiche : difficoltà per raccolta dati di anamnesi scarsa aderenza terapeutica : > complicanze > ricoveri > costi - DIFFERENTI TRADIZIONI GASTRONOMICHE -barriere culturali , religiose - Situazione socio assistenziale spesso precaria Gli aspetti relazionali e socio-assistenziali interferiscono in modo sensibile nell’organizzazione e nel consumo di risorse dei centri dialisi, spesso più di quelli clinici, e impongono l’attuazione di percorsi ad hoc. L’accesso al trapianto renale dei pazienti immigrati deve essere oggetto di una riflessione seria e senza pregiudizi.

Proposte FORMAZIONE Progetto …. Laboratorio…..Work in progress.. ”Nefrologia dai tanti colori” Proposte FORMAZIONE MEDIATORI CULTURALI EXPERTISE IN AMBITO NEFROLOGICO PERSONALE SANITARIO : Implementare le conoscenze in ambito antropologico dei diversi concetti di salute

Elaborazione di ricettari multietnici Progetto …. Laboratorio…..Work in progress.. ”Nefrologia dai tanti colori” LABORATORI DI CUCINA MULTIETCNICA CALIBRATA PER LA PERSONA CON MRC PROPOSTA Prima fase: All’interno del corso di formazione per mediatore culturale expertise in nefrologia Seconda fase : creare momenti di condivisione all’ interno delle comunità, in occasione di festività, ricorrenze. Elaborazione di ricettari multietnici UN CAFFE? UN PIACERE … DIVERSAMENTE UGUALE Momenti d’ incontro tra diverse culture sul caffè