Definizione: Rendimenti di scala

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dietro la curva di offerta
Advertisements

I costi di produzione Unità 10.
Capitolo 13 Principi di Microeconomia N. Gregory Mankiw
Microeconomia Introduzione Teoria del consumatore Impresa e produzione
Economia e Organizzazione Aziendale
Economia e Organizzazione Aziendale
OFFERTA IN CONCORRENZA PERFETTA: IL LATO DEI COSTI ECONOMIA POLITICA LEZIONE 09.
I costi di produzione Nelle lezioni precedenti abbiamo considerato il funzionamento di un sistema di mercato. In questa lezione considereremo i costi di.
Esercitazione n. 4 La produzione ECONOMIA POLITICA (P-Z)PROF. PASCA DI MAGLIANO.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Abbiamo visto che i salari reali sono determinati dai vantaggi assoluti (ovvero dalla produttività)…
La leva operativa.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
Classe 3 La Domanda di Lavoro Stefano Gagliarducci
Definizione Sistemi isolati Teorema degli impulsi Moto di un razzo
Capitolo 20 Il reddito aggregato
Le principali grandezze macroeconomiche
Lezione 12 Applicazioni Testo
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Capitolo 6 Imprese e incentivi
La funzione di produzione La funzione di produzione nel breve periodo
Teoria del consumo surplus
I costi di produzione I costi nel breve periodo
Capitolo 4 Domanda, offerta, equilibrio
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
Fluttuazioni economiche di breve periodo
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
La funzione di produzione La funzione di produzione nel lungo periodo
Scheda e curva di offerta
COMMERCIO INTERNAZIONALE E TECNOLOGIA: IL MODELLO RICARDIANO
L’inclinazione della PPF è data dal rapporto tra i prodotti marginali dei due beni. L’inclinazione è anche pari al costo opportunità del grano, cioè la.
I costi di produzione I costi nel lungo periodo
Sebbene un Paese nel complesso stia meglio grazie al commercio internazionale, ciò non significa che ogni individuo stia meglio. Che effetti si producono.
IMPRESA BULBO L’impresa Bulbo S.p.A. produce asciugacapelli di basso prezzo che distribuisce in tutto il mondo. La direzione sta valutando la possibilità.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Es. 6 pag 92.
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Protezione nominale e protezione effettiva
Economia politica Lezione 02
Il controllo di gestione
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Esercitazione 5 Economia Politica - Terracina
La rivoluzione industriale in Inghilterra
Funzioni dell’investimento
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
(vol. I) Il processo di Produzione
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
Produttività e isoquanti
Variazione percentuale di una grandezza
L’elasticità e le sue applicazioni
Esercitazione 6 I costi di produzione.
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Rendimenti a scala Y K L Economia c b a
Economia politica Lezione 17
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Economie di scala e di differenziazione
Tempo brevissimo, breve, lungo
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Il sistema produttivo italiano
Relazioni internazionali
Capitolo 12 Il monopolio.
Gli Indici di Produttività di Divisia
Transcript della presentazione:

Approfondimento e esempi di economie di scala (continua dalla precedente lezione – Capitolo 5) Definizione: Rendimenti di scala La produzione presenta rendimenti di scala crescenti, decrescenti o costanti quando un aumento proporzionale di tutti gli input produce un aumento più che proporzionale, meno che proporzionale o proporzionale dell’output Rendimenti crescenti => economie di scala

Le economie di scala comportano un aumento della produttività del lavoro? Esempio di economie di scala nella produzione di grano Terra Capitale Lavoro Prodotto totale Prodotto medio 1 10 2 22 3 42 4 64 Calcolate la produttività del lavoro in questo semplice esempio

Il valore della rete aumenta all’aumentare degli utenti che la utilizzano 3

Esempio di economie di scala: settore aerei civili - Stati Uniti - Boeing I rendimenti di scala crescenti assicurano alla Boeing un vantaggio finanziario: Può ripartire gli enormi costi di progettazione di sviluppo e di collaudo di un nuovo aeroplano su un grande volume di vendite Altri esempi tipici: industria chimica farmaceutica impianto petrolchimico acciaieria

Nel caso del settore farmaceutico, in un grande impianto gli enormi costi di ricerca e sperimentazione verrano ripartiti su un volume di vendita molto elevato che non su due impianti separati (e concorrenti) => tendenza a imprese di grandi dimensioni

Negli ultimi 100 anni economie di scala e produzione in serie hanno contribuito significativamente alla crescita economica degli Stati. Esempio: alla metà del XIX secolo una nave di grande stazza poteva trasportare 2000 tonnellate di merci mentre oggi le maggiori superpetroliere superano il milione di tonnellate di petrolio => Il costo dell’equipaggio/servizi alla navigazione/ carburante nave ecc. verrà ripartito su una quantità più ampia di merce trasportata

In presenza di economie di scale: Se il prodotto aumenta in misura più che proporzionale ai fattori.. … il prodotto aumenta in misura più che proporzionale ai costi di produzione… ... i costi di produzione sono ripartiti su un volume più grande di prodotto … gli impianti tendono ad assumere grosse dimensioni

In altre parole… Si può dire che i costi di produzione aumentano in misura meno che proporzionale del prodotto Solo un’altra faccia della medaglia

Anche il progresso tecnico ha contribuito significativamente alla crescita economica degli Stati negli ultimi 100 anni Ha reso possibile la produzione di navi di grandi dimensioni e quindi la realizzazione di economie di scale Ha reso possibile la produzione in serie e quindi la realizzazione di economie di scale

Rendimenti di scala decrescenti La produzione presenta rendimenti di scala decrescenti quando un aumento proporzionale di tutti gli input produce un aumento meno che proporzionale dell’output Oltre una certa dimensione … i costi di gestione o controllo aumentano più che proporzionalmente … un eventuale guasto ad un impianto di grandi dimensioni comporta un danno enorme 10

Non confondere La legge dei rendimenti decrescenti I rendimenti di scala decrescenti La differenza essendo….

Capitolo 6 Analisi dei costi

Analisi economica dei costi I costi fissi non variano al variare della quantità prodotta I costi variabili mutano al variare dell’output Esempio impresa tessile costituita da un padiglione, telai e lavoratori/rici Per aumentare la produzione l’imprenditore dovrà aumentare il numero dei lavoratori/rici e dei telai => costi variabili all’aumento della quantità prodotta Rimarrà invece invariata la dimensione del padiglione => costo fisso all’aumentare della quantità prodotta (almeno entro certi limiti) => costo fisso Altro esempio: Studio legale / Studio professionisti ecc. L’affitto pagato per l’immobile che accoglie lo studio non varia al variare del volume di affari dello studio (costo fisso) Variano invece i costi per il personale dipendente, pc, ecc al variare del volume di affari (costi variabili)

Esempio di costi variabili nella produzione di auto sono: i materiali necessari (acciaio ecc), gli operai/ie delle catene di montaggio, l’energia richiesta per il funzionamento delle macchine e altri ancora

Analisi economica dei costi I costi fissi non variano al variare della quantità prodotta I costi variabili mutano al variare dell’output Il costo totale è dato dalla somma dei due precedenti nel nostro mondo efficiente, rappresenta sempre il costo minimo totale necessario per produrre ciascun livello di output (regola di comportamento dell’imprenditore è l’efficienza) e aumenta al crescere di quest’ultimo

I costi aggiuntivi Ipotizziamo il caso di una società elettrica che produce energia utilizzando generatori moderni, efficienti e poco costosi. Tuttavia in una calda giornata estiva quando tutti tengono accesi i condizionatori e la domanda di energia elettrica è molto elevata l’impresa sarà costretta a utilizzare anche i generatori più vecchi e meno efficienti. In tal caso, il costo aggiuntivo di produrre l’energia richiesta in più sarà molto elevato => il costo marginale di produrre una unità aggiuntiva di elettricità sarà crescente ovvero maggiore di quello sostenuto per le precedenti unità di elettricità

Possiamo pensare a diversi appezzamenti di terra di diverso grado di fertilità Dapprima verrano messi in lavorazione gli appezzamenti più fertili … … man mano che la domanda di prodotti agricoli aumenta verranno messi in produzione anche i terreni meno fertili Il costo aggiuntivo per quantità aggiuntive di prodotto sarà crescente perché sarà necessario più lavoro, più fertilizzanti… Il costo marginale per una unità di prodotto in più è crescente

Riflettete su un caso analogo, quale l’estrazione di petrolio Riflettete su un caso analogo, quale l’estrazione di petrolio. Per taluni giacimenti estrazione e utilizzo sono di facile (es. Deserto) ma per altri non è così (es Giacimenti del Mar del nord) Riflettete sul caso di uno studente che deve studiare un libro di 100 pagine. Per le prime 20 sarà sufficiente un’ora, per le successive 20 un’ora e mezza, altre 20 richiedono due ore ecc. Il costo di una unità aggiuntiva di risultato, in termini di tempo di applicazione è crescente. => costo marginale crescente

Costo marginale crescente <=> produttività marginale decrescente D’accordo?

Pensate al caso di un imprenditore che a seguito di un aumento inaspettato di domanda deve inserire nuove unità di lavoro nel processo Tali nuovi lavoratori tuttavia devono essere avviati al processo produttivo previa istruzione / formazione e la loro produttività sarà inferiore a quella degli anziani A parità di salario la produzione di un’unità aggiuntiva di prodotto avrà un costo aggiuntivo maggiore delle precedenti => prodotto marginale decrescente => costo marginale crescente

Per semplificare le cose immaginiamo un’impresa in cui il solo fattore variabile sia il lavoro. Esempi? Se supponiamo di essere nel breve periodo e immaginiamo un’officina attrezzata di impianti e macchinari il solo fattore variabile per far fronte a variazioni della domanda sarà il lavoro. Esempio: una miniera estrattiva / cava di materiali / fattoria allevamento animali attrezzata / Fattoria attrezzata produzione grano ecc.

Quando l’imprenditore opera in regime efficiente (max prodotto e minimi costi), un ulteriore aumento di produzione deve sottostare alla legge dei rendimenti marginali decrescenti della produzione o dei costi marginali crescenti di produzione per lo meno nel breve periodo. Perché? Provate a rispondere

Esempio della cava I costi fissi sono l’affitto della zona da cui effettuare l’estrazione e gli impianti e macchinari per eseguire l’estrazione L’unico fattore variabile è il lavoro (almeno nel breve periodo)

Costo marginale È il costo aggiuntivo sostenuto per produrre 1 unità in più di output

Costo medio unitario È dato dal costo totale (CT) diviso per il numero di unità prodotte (q) Formalmente: costo medio unitario Costo fisso unitario e costo variabile unitario Il costo fisso unitario viene definito come il costo fisso diviso per l’output Il costo variabile unitario è dato dal costo variabile diviso per l’output

Provate a calcolare il costo marginale per unità di prodotto costo totale medio per unità di prodotto Il costo variabile medio per unità di prodotto => Commentate la produttività

Esercitarsi con i calcoli della tabella

Notare la forma a U dei costi Rendimenti decrescenti e curve dei costi a U Nel breve periodo, quando il capitale è fisso e il lavoro è variabile, il fattore variabile presenta una fase iniziale di rendimenti crescenti seguita da rendimenti decrescenti. Le relative curve dei costi mostrano una fase iniziale di costi marginali decrescenti seguita da costi marginali crescenti dopo che sono subentrati i rendimenti decrescenti Approfondiremo insieme questo concetto nella prossima lezione