Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HIV - Interpretazione del test di resistenza FENOTIPO GENOTIPO Fold-resistance CUT-OFF Biologico Clinico (??) PREDIZIONE risposta alla terapia.
Advertisements

Il servizio di Counseling nel paziente HIV+
Quanto una valutazione del vissuto del paziente con HIV può definire l’approccio diagnostico-clinico- terapeutico? Adriana Ammassari 9 Maggio 2014 INMI.
Sergio Lo Caputo Malattie Infettive Azienda Sanitaria Firenze
Cristina Mussini Iniziare con CD4>500 cell: vantaggi e svantaggi
Efficacia e tollerabilità dello switch a Dolutegravir in pazienti HIV-1 positivi virologicamente soppressi G. Sterrantino*, F. Lagi*, I. Campolmi*, S.
La nuova era nella gestione dell’epatite C Patient case: guarire oggi Antonella d’Arminio Monforte Clinica di Malattie Infettive Dipartimento di Scienze.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
III Congresso Triveneto 31/10/2015 Presidente: Prof. Enzo Raise INFEZIONE DA HCV i dati epidemiologici e terapeutici del Veneto Progetto NAVIGATORE Prof.
EduMeter Sistema per la valutazione della didattica dell’Università degli Studi di Torino.
Fattori associati a riduzione delle prestazioni mnesiche in una coorte policentrica di pazienti con infezione da HIV. Cognitive substudy: progetto “Alessitimia.
Correzione prova del 13/11/ )Graficare e spiegare brevemente la curva dei costi della qualità e la sua evoluzione in ottica TQM.
I database locali: la nostra esperienza Dott.ssa Simona Di Giambenedetto Fondazione Policlinico Universitario «A.Gemelli» Roma.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
ARCA MENTOR SCHOOL, SIENA X. 2016
USEtox® Software per analisi LCIA sugli impatti di composti chimici su uomo e ambiente Michael Montani
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
Evolvo S.r.l..
Collegio di Direzione 18 aprile 2017 Approfondimento analitico
Auditorium San Paolo- Ospedale Pediatrico Bambino Gesu’
III Congresso Triveneto Presidente: Prof. Enzo Raise
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
VALUTAZIONE DEL RATING
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
PROGETTO DI RETI DI CALCOLATORI L-S
Giornata Mondiale per la lotta all’AIDS 1 dicembre 2016
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
risultati preliminari dello studio FrOst.
La dose di MMF post-trapianto influenza la funzione renale: analisi preliminare del database MOST M. Salvadori, G. Corbetta On behalf of the MOST Database.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
trapianto allogenico a ridotta intensità
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
L'analisi COSTO – UTILITA’ (COST UTILITY ANALYSIS – CUA)
Sapienza Università di Roma
Il Progetto EXTRA.
XALIA: studio prospettico osservazionale
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
«Leggere, analizzare e valutare i Bilanci Sociali»
TAKE HOME MESSAGE.
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
IPERTENSIONE RESISTENTE
Corso Aziendale Emergenza Cardiovascolare per Medici
Terapia farmacologica e alimentazione: opportunità e rischi.
ORDINAMENTO PROFESSIONALE AGRONOMO
Corsi di Laurea in Biotecnologie
DRV/rtv oppure ATV/rtv
Razionale e Obiettivi Amedeo Schipani.
ATTIVITA’ FORMATIVE PRATICHE, A. A
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Maria Vittoria Cossu.
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
EFFICACIA E SICUREZZA DI ALEMTUZUMAB, ANALISI DESCRITTIVA “REAL LIFE” MONOCENTRICA DI UNA COORTE DI PAZIENTI AFFETTI DA SCLEROSI MULTIPLA RECIDIVANTE-REMITTENTE.
III Meeting delle Neuroscienze Toscane
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
Standard JCI per l’uso sicuro dei farmaci
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
L’impiego di nab-paclitaxel nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico (in prima/seconda linea) Nome e Cognome Centro.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
     INDAGINE OSSERVAZIONALE SULLA CONOSCENZA E L’UTILIZZO DEL PLACEBO PRESSO L’AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA DI MODENA NELLA PRATICA INFERMIERISTICA.
Transcript della presentazione:

Gruppo E: Valutazione durability delle terapie HAART di prima linea dal 2010 al 2016 Dott. Paolo Simoni

Caratteristiche tecniche: ottenimento dati Dal database ARCA abbiamo selezionato tutti i pazienti con il campo HIV +: 4631 Dal 2010 al 2016 abbiamo selezionato: 1898 Paziente in HAART di prima linea con TDF+FTC o ABC+3TC: 1729 (91%)

I dati che possiamo ottenere-1 Anno ABC % TDF % ATVb % DRVb % EFV % RPV% RAL % EVG % DTG % 2010 11 89 18 17 31 4 2011 9 91 30 14 33 2 2012 16 84 23 27 32 5 0.5 2013 13 87 15 39 0.3 2014 85 12 38 10 2015 83 24 3 2016 48 52 8

I dati che possiamo ottenere-2: ABC+3TC+Terzo Farmaco Anno ABC % ATVb % DRVb % EFV % RPV% RAL % EVG % DTG % 2010 11 17 25 8 2011 9 15 28 5 2012 16 23 39 4 2013 13 37 10 29 2014 57 3 2015 21 2016 48 92

I dati che possiamo ottenere-3: TDF+3TC+Terzo Farmaco Anno TDF % ATVb % DRVb % EFV % RPV% RAL % EVG % DTG % 2010 89 18 16 36 4 2011 91 31 13 35 2 2012 84 23 25 37 6 0.3 2013 87 15 39 10 11 0.4 2014 85 12 34 14 1 2015 83 8 3 19 2016 52

Obiettivi e Metodi Valutare la durability dei regimi di prima linea Abbiamo inserito variabili per l’analisi: età, fattore di rischio, sesso, HIV-RNA e CD4 al basale Analisi statistica tramite curve di sopravvivenza (KM)

Risultati

Motivo interruzione Freq. Percent HIV fallimento virologico 1 60 6.37 HIV fallimento immunologico 2 HIV interruzione concordata 3 0.32 HIV scelta del paziente 4 53 5.63 HIV intensificazione 5 10 1.06 HIV semplificazione 6 147 15.61 HIV terapia obsoleta 7 59 6.26 HIV inizio/fine gravidanza 8 HIV tossicità 9 194 20.59 HIV altro 62 6.58 HIV non noto 11 1.17 HIV scarsa aderenza 12 0.74 HIV interazioni farmacologiche 13 0.53 Non indicato 268 28.45

0.00 0.25 0.50 0.75 1.00 269 129 35 2 annoinizioterapia = 2013 336 167 98 30 4 annoinizioterapia = 2012 396 203 116 77 20 annoinizioterapia = 2011 Number at risk 12 24 36 48 60 analysis time

Conclusioni I regimi HAART di prima linea si interrompono soprattutto per motivazioni di tossicità e semplificazione Il miglioramento dei regime di semplificazione riduce a due anni la probabilità di rimanere nel regime HAART di prima linea L’uso dei nuovi INI sta rivalutando l’utilizzo di ABC+3TC nel naive