Ecofisiologia Vegetale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le relazioni idriche delle piante
Advertisements

RADIAZIONI. RADIAZIONE Trasmissione di energia sotto forma di onde elettromagnetiche Altre forme di trasferimento di energia Conduzione Convezione.
Chimica del Suolo AA Corso di Studio: Agraria, Forestale e Ambientale Prof. Alessandro Piccolo Tel
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
Roberto Esposti 1 Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Facoltà di Economia “G. Fuà” Università Politecnica delle Marche Presentazioni.
L’adattamento delle piante all’ambiente
Tipi di foglie: - Normofilli: funz. fotosintetica o protezione - Catafilli: funz. riserva - Ipsofilli: funz. protezione (gemme) -Sporofilli:funz. riproduttiva.
Conoscere i valori di parametri fondamentali (es. pO 2, pCO 2, VFG) sapere le principali definizioni (volumi e capacità polmonari, clearance) conoscere.
Gli Enzimi  La maggior parte degli enzimi sono proteine Le proteine sono particolarmente efficienti nel legare una grande varietà di molecol e  Gli enzimi.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
Microbiologia degli Alimenti Kalliopi Rantsiou Dipartimento Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) tel:
Sintesi delle proteine
Corso di Elementi di Chimica Generale
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Corso di Genetica Docente: Dott.ssa Valeria Specchia
M. Mascini: Trattamento Statistico dei Dati
Applicazioni biotecnologiche degli organismi fotosintetici:
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
La fotosintesi clorofilliana
1.
Francesco Chiletti Alessio Dolce Yuri Capoluongo Matteo Bernaroli
Impianti di abbattimento delle emissioni
13/11/
13/11/
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Corso di scienze dell’alimentazione
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
13/11/
MICROBIOLOGIA FORESTALE
13/11/
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
ECONOMIA e GESTIONE delle IMPRESE COMMERCIALI - 085EC
Fotosintesi.
AGRICOLTURA.
Lezione del 14 marzo 2017 Radiazione solare, struttura cloroplasti, clorofilla a, clorofilla b, carotenoidi, fase luminosa e fase oscura della fotosintesi,
Biologia Applicata.
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
AA TECOLOGIA E ECOTOSSICOLOGIA (CFU 8)
Corso di Laurea in SCIENZE NUTRACEUTICHE Anno Accademico 2017/2081 Programma del Corso di Chimica Generale Prof. Giancarlo Morelli Struttura atomica della.
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
13/11/
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
AA ELEMENTI DI TOSSICOLOGIA DEGLI ALIMENTI (CFU 6)
Economia e Gestione delle Imprese Commerciali - 085EC
Chimica Fisica I con laboratorio
CHIMICA ANALITICA CLINICA Prof
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
FOTOSINTESI utilizzazione energia della luce da parte delle piante,
Organi Fiori Sistema di tessuti Tegumentale Foglie Vascolare
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
13/11/11 13/11/11 13/11/
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
LE PIANTE.
L’ INDUZIONE DELLA FIORITURA.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Introduzione alla biologia della cellula
Le parti di una pianta e la loro funzione
La fotosintesi clorofilliana
LE PIANTE DI CHRISTIAN STROLLO.
LA BIOLOGIA DELLE PIANTE
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
Farmacologia Prof. Manuela Graziani
LE PIANTE.
13/11/
Transcript della presentazione:

Ecofisiologia Vegetale UNIVERSITÀ DI PISA Facoltà di agraria CdL Scienze Agrarie Ecofisiologia Vegetale docente: Prof. Nello Ceccarelli a.a. 2010-2011

Recapiti Dipartimento di Biologia Unità di Fisiologia vegetale Indirizzo: Via Mariscoglio, 34 tel: 2211582 e-mail: nceccarelli@biologia.unipi.it

Ricevimento Quando: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o per e-mail Dove: Dipartimento di Biologia Unità di Fisiologia Vegetale via Mariscoglio, 34 Pisa

Programma Introduzione La Fisiologia vegetale: lo studio delle funzioni della pianta Il controllo del metabolismo L’ecofisiologia vegetale: lo studio delle risposte delle piante all’ambiente Principi generali della risposta delle piante all’ambiente Il metodo comparativo Adattamento e Acclimatazione Plasticità fenotipica

La fotosintesi La radiazione solare. Distribuzione della radiazione nelle vegetazioni e relazione tra assimilazione fotosintetica e superficie fogliare. Fisiologia della fotosintesi: assorbimento della luce e pigmenti fotosintetici, struttura e organizzazione dell’apparato fotosintetico, trasporto elettronico, fotofosforilazione, ciclo C3 e fotorespirazione. Metabolismi fotosintetici C4 e CAM e loro significato adattativo. Resa quantica dei diversi metabolismi fotosintetici. Efficienza della conversione fotosintetica dell’energia solare.

Risposte fotosintetiche alla densità di flusso quantico e alla concentrazione di CO2 in funzione del tipo di metabolismo e dell’adattamento. Risposte dinamiche della fotosintesi alla radiazione. Assimilazione della CO2 nelle piante sciafile ed eliofile. Modifiche strutturali e funzionali della membrana tilacoidale e dei componenti del trasporto elettronico in relazione all’adattamento. Regolazione della intercettazione, conversione e dissipazione dell'energia luminosa. Fotoinibizione, capacità fotosintetica e meccanismi di dissipazione dell’energia.

Relazioni idriche delle piante Le proprietà fisiche e chimiche uniche dell’acqua. Energia dell’acqua: il potenziale idrico. Relazioni idriche delle cellule. Flusso dell’acqua nel continuum suolo-pianta-atmosfera. Assorbimento radicale dell’acqua, trasporto xilematico e traspirazione. Meccanismo della regolazione stomatica. Velocità di traspirazione e influenza delle condizioni ambientali. Trasporto floematico: caricamento e scaricamento del floema.

Coordinamento delle risposte della pianta alla carenza idrica e all'evapotraspirazione. Osmoregolazione. Xeromorfismo. Resistenza all’embolismo. Tolleranza al disseccamento. Efficienza fotosintetica nell'uso dell'acqua e impiego del Δ13C. Resistenza alla salinità. Soluti osmocompatibili e di protezione, compartimentazione, esclusione, secrezione dei sali.

La nutrizione minerale delle piante Elementi minerali e loro funzione nella pianta. Trasporto dei soluti attraverso membrana. Il potenziale di Nernst. Proteine di trasporto dei soluti. Assorbimento e trasporto ioni nella radice. Biodisponibilità degli elementi minerali. Equilibrio tra fase solida e soluzione circolante. Potere tampone e pH. Assorbimento radicale e movimento ioni. Mobilità degli ioni, zone di esaurimento e competizione radicale.

Risposte della pianta alla disponibilità dei nutrienti. Regolazione dei sistemi di trasporto. Assorbimento ioni e crescita radice. Ruolo dei peli radicali. Localizzazione nutrienti e formazione radici laterali. Secrezioni radicali e loro ruolo ecologico. Radici proteoidi. Esoenzimi. Acquisizione del Fe Assimilazione dell’N e dello S.

Gli ormoni delle piante Il sistema di regolazione ormonale. Le principali famiglie ormonali: auxine, gibberelline, acido abscissico, etilene, citochinine. Struttura chimica, biosintesi e metabolismo e trasporto. Trasduzione del segnale ormonale. Principali azioni fisiologiche e ruolo nei processi di crescita e sviluppo. Interazioni ormonali. Altre sostanze con azione di tipo ormonale. Principali usi agrari dei fitoregolatori.

Percezione della luce come segnale ambientale La radiazione nell’ambiente naturale: irradianza e qualità spettrale. I fotorecettori. Il fitocromo: proprietà fotochimiche e biochimiche. Fotoconversione. Varietà di risposte mediate dal fitocromo. La famiglia dei fitocromi: funzioni ecologiche dei diversi fitocromi. Trasduzione del segnale dei fitocromi.

Processi di sviluppo e transizione di fase Fisiologia della fioritura. Cambiamenti di fase. Geni che controllano l’identità del meristema e l’organogenesi fiorale. Il modello ABC. Induzione ed evocazione della fioritura, ritmi circadiani e controllo fotoperiodico. Sequenze biochimiche che controllano la fioritura.

ESERCITAZIONI 1 Uso dello spettrofotometro per la determinazione di una molecola. 2 Fotosintesi. Estrazione e separazione dei pigmenti fotosintetici; determinazione spettrofotometrica della clorofilla a, b e totale. 3 Relazioni idriche. Misura del potenziale idrico con il metodo del cambiamento di volume. 4 Influenza del substrato sull’attività della nitrato riduttasi di orzo. 5 Ormoni I. Analisi quantitativa di un ormone: estrazione materiale vegetale e purificazione. 6 Ormoni II. Analisi quantitativa di un ormone: saggio biologico.

Materiale didattico Taiz – Zeiger, "Fisiologia Vegetale" 2. Hopkins – Hüner, "Fisiologia Vegetale"

H. Lambers, S.F. Chapin, T. Pons Plant Physiological Ecology Springer-Verlag, Berlin. Materiale fornito dal docente (diapositive, dispense, schede) scaricabile dal portale e-learning www.plantphys.net: materiale complementare del Taiz -Zeiger

Iscrizione al corso di Ecofisiologia sul portale Elearning Usare username e password utilizzati per il portale degli studenti Alice Necessario fornire in indirizzo email valido Password aggiuntiva per il Corso di Ecofisiologia: fisecol

Modalità dell’esame Commissione di esame Esame orale. In aggiunta all’esame orale, in occasione del primo o secondo appello sarà possibile sostenere l’esame anche sotto forma di test scritto Commissione di esame Prof. N. Ceccarelli (presidente), Prof. P. Picciarelli Supplenti: Dott. L. Pistelli, Dott. L. Guglielminetti

Ricevimento Quando: Tutti i giorni previo appuntamento telefonico o per e-mail Dove: Dipartimento di Biologia Unità di Fisiologia Vegetale via Mariscoglio, 34 Pisa.