Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Milano Numeri e azioni dell'Amministrazione Comunale Dott.ssa Paola Suriano Direttore Centrale Politiche Sociali e Cultura della Salute Milano, 2 dicembre.
Advertisements

Art.2 comma 2: f) determinazione del costo e del fabbisogno standard quale costo e fabbisogno che, valorizzando l'efficienza e l'efficacia, costituisce.
«Relazione al Bilancio di Esercizio 2016»
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
La Spending Review nella PA: Vertica e Pentaho per il controllo della spesa farmaceutica convenzionata Fabio Raimondi Project Manager Tecnologie Digitali.
Legge di bilancio 2017: nuove disposizioni
Assessorato al Bilancio
CONFERENZA DEI SERVIZI 2016 La dimensione economica
ISOMORFISMO SERVIZI SANITARI REGIONALI ITALIANI
Bilancio Unico di Ateneo di esercizio Anno 2016 Renato Camodeca
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Bilancio di Previsione
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
Sistemi Sanitari a confronto: rapporto pubblico-privato
Politica di Incentivazione 2016
RENDICONTO DELLA GESTIONE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
Trilaterale in materia di Sanità Liguria-Lombardia-Veneto
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
Gli equilibri finanziari e gli strumenti di risanamento
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Federico Sassoli de Bianchi
Relazione finale su [nome del progetto]
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
LA MOBILITÀ INTERNAZIONALE DEI PAZIENTI Opportunità per i Servizi Sanitari Regionali di Friuli Venezia Giulia e Veneto I dati italiani del National Contact.
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre 2011.
RENDICONTO DELLA GESTIONE
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Rendiconto dell'esercizio 2016
IL SISTEMA DI BILANCIO FRANCESE
CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011
IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE PER CAMERA E SENATO
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Bilancio di Previsione
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
La vision delle società scientifiche
Scuola Civica di Alta Formazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Riunione Senato Accademico
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Misurare lo sviluppo e valutare la crescita del benessere dei cittadini in Umbria Presentazione dei risultati di: ”L’indicatore multidimensionale dell’innovazione,
Riunione Senato Accademico
IL SISTEMA DI REPORTING
conferenza stampa – mercoledi 19 ottobre 2016
I dualismi sanitari nelle regioni italiane
Comitato di Sorveglianza
Rendiconto della gestione
Leggi, teoria e pratica.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
RENDICONTO DELLA GESTIONE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
Organizzazione e attività
L'EFFETTO SCUOLA “Il valore aggiunto”.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Il posizionamento delle Imprese Pubbliche Locali all’interno del Settore Pubblico Allargato Simona Azzarelli Nucleo CPT Regione Umbria 21.
È possibile garantire la salute contenendo la spesa sanitaria
«COSTI DELLA POLITICA»
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza IL POSIZIONAMENTO DELL’UMBRIA NELLE INDAGINI DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE DEI SERVIZI SANITARI REGIONALI Dott. Emilio Duca Direttore regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza

CEIS - Fondazione Economia Tor Vergata Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza CEIS - Fondazione Economia Tor Vergata RAPPORTO SANITÀ 2008 e 2009 Il costo pro-capite pesato registrato dall’UMBRIA risulta tra i più contenuti a livello nazionale

MINISTERO DELLA SALUTE “MANTENIMENTO DELL’EROGAZIONE DEI LEA” Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza MINISTERO DELLA SALUTE “MANTENIMENTO DELL’EROGAZIONE DEI LEA” Dalla verifica effettuata sul 2009 attraverso un set di indicatori, selezionati dal Comitato LEA, per esaminare l’erogazione dei livelli di assistenza sul territorio nazionale e rilevare eventuali criticità, l’UMBRIA, oltre ad aver garantito la stabilità e l’equilibrio di gestione del proprio Servizio Sanitario Regionale, ha ottenuto una valutazione positiva anche per quanto riguarda le politiche sanitarie attivate e la qualità dei servizi erogati

SEZIONE REGIONALE CONTROLLO Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE CONTROLLO INDAGINE SULLE POLITICHE SANITARIE DELLA REGIONE PER GLI ANNI 2009-2010 La Regione UMBRIA è stata, nel campo della Sanità, particolarmente attiva, adottando strumenti legislativi e amministrativi idonei a migliorare la situazione della Sanità nella Regione. La Regione Umbria è, tra le altre, una delle più virtuose, avendo conseguito risultati di Conto Economico positivi sia per l’anno 2009, sia con riferimento al pre-consuntivo 2010

“RAPPORTO SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA” Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza CORTE DEI CONTI “RAPPORTO SUL COORDINAMENTO DELLA FINANZA PUBBLICA” Dai dati di pre-consuntivo 2010 solo l’UMBRIA, insieme alla Lombardia, risulta tra le due Regioni a statuto ordinario che sono riuscite a conseguire risultati economici positivi con le sole risorse garantite dallo Stato e senza perciò dover aggiungere ulteriori fondi regionali per il finanziamento della Sanità (compreso tasse e ticket)

OsMed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali) Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza OsMed (Osservatorio nazionale sull’impiego dei Medicinali) “RAPPORTO 2010 SULL’USO DEI FARMACI IN ITALIA” UMBRIA tra le prime tre Regioni a statuto ordinario nella spesa lorda pro-capite pesata (Umbria spesa pro-capite: €uro 187,1 – Italia: €uro 215,1)

CERM RAPPORTO “SaniRegio” 2011 Direzione regionale Salute, Coesione Sociale e Società della Conoscenza CERM RAPPORTO “SaniRegio” 2011 La Regione UMBRIA quale modello per la gestione della Sanità: al primo posto tra le Regioni italiane sia per la capacità di controllo della spesa (spesa pro-capite più bassa) che per l’alta qualità delle prestazioni erogate (efficacia degli interventi sanitari, livello di soddisfazione dell’assistenza sanitaria, andamento della mobilità e rischio di ospedalizzazione)

Visualizzazione grafica delle risorse correnti pro-capite che le Regioni dovrebbero arrivare a liberare nel contempo garantendo lo stesso livello di qualità dell’Umbria