Eco Planet Builder Videogioco per smartphone

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Advertisements

POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
PROGETTO ‘hermes’ IN COLLABORAZIONE CON. PREMESSA Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Dal decreto interministeriale del 5 agosto 1994: Il.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Viki: Smart Home Natural Language Interface Realizzazione di un’interfaccia in linguaggio naturale, senza grammatiche fisse, per l’automazione casalinga.
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Corso di Elementi di Informatica
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
YOUR LEARNING SKILLS
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
Messa in servizio della macchina EduCNC
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Applicazione per Android realizzata con App Inventor
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Piano Lauree Scientifiche: area matematica
GIS: I MONUMENTI ABBANDONATI DI PALERMO
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Ingegneria Clinica CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA BIOMEDICA (Classe Ingegneria Biomedica) Ingegneria Clinica Proff. Ernesto Iadanza, Fabrizio.
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
SPERIMENTANDO LA FLIPPED CLASSROOM CON…
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
Emergency Department Wait Time Prediction
Gestione Griglie nel Form Designer
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
Investire nei giovani: se non ora quando?
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
E-Sport, benessere e coaching
WebSocket Symphony Orchestra
Ambienti digitali di apprendimento
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
CODING e pensiero computazionale nella nostra scuola
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Istituto Comprensivo 1 Modena
Sezione1: il futuro della didattica dei corsi di laurea in STPA
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Algoritmi.
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Transcript della presentazione:

Eco Planet Builder Videogioco per smartphone Studente/i Relatore Correlatore Committente Pinoli Stefano Peternier Achille Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria informatica Progetto di diploma 2017 8 settembre 2017 Abstract Obbiettivi Conclusioni L’ecologia è un tema che sempre più entra a far parte, in modo diretto o indiretto, delle nostre vite, soprattutto dal ventunesimo secolo crea scompigli e dibattiti importanti, nonostante questo viene spesso dimenticata e soprattutto sottovalutata poiché risulta un evento distante ed incontrollabile al singolo. L’obbiettivo primario è quello dello sviluppo di un videogioco per telefonino su piattaforme Windows ed Android. Nel percorso di sviluppo del videogioco sono state necessariamente implementate logiche di base, come la gestione delle animazioni, l’impatto dei collisori, l’interazione degli input, oltre ad attività più mirate, come la codifica degli shaders. Gli obbiettivi sono suddivisi come di seguito: Dalla programmazione, fondamentalmente un’attività logica, si è passati ad una del tutto opposta, quindi nel settore artistico, che ha previsto la creazione di modelli 3D, con annesso stile e colore, dopodiché, fermi restando, è stato necessario capire lo svolgimento e l’impatto dei suoni, con conseguente composizione.   Definizione della storia di gioco, ossia dinamiche del pianeta, degli edifici ed ambientali. Invece di sensibilizzare il sapere comune con limiti e paure, perché non istruire e consigliare in modo sicuro, divertente ed appassionante, da qui nasce l’idea dello sviluppo di un videogioco incentrato sul tema dell’ambiente, dove al giocatore verrà data la responsabilità dell’intero pianeta e dovrà soddisfare le esigenze di una civiltà in continua espansione, non dimenticando i limiti e difficoltà dell’ecosistema. Costruzione del videogioco attorno ad una superficie in 3 dimensioni con supporto multi-poligonale a più livelli. Creazione del supporto per il salvataggio e caricamento files di gioco. Quale contorno di tutto ciò vi è l’idea, ossia la storia da raccontare al giocatore, essa rappresenta il pilastro del programma, mirando sia su di un passatempo divertente, sia nel campo educativo, tramite una linea di sensibilizzazione mirata all’ecologia. Creazione e gestione delle attività d’animazione dei contenuti. Creazione dei modelli grafici 3D con colore e stile. La creazione di un videogioco non si focalizza unicamente sulla programmazione ma bensì include una vastissima collaborazione tra settori completamente differenti, il fine comune è unico, ossia creare un’esperienza indimenticabile. Creazione dei contenuti audio. Gestione degli input su dispositivi mobili. Il videogioco è quasi pronto ad affrontare la dura legge del mercato, con la speranza di lasciare un segno nella competitiva e sempre in espansione piazza videoludica. Ottimizzazione dei processi. Convalida e verifica delle attività su piattaforme differenti.