Ivana Sacchi - ivana@ivana.it Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi - ivana@ivana.it
Il termine fu coniato da Novak e Gowin intorno agli anni '90 partendo dalla teoria cognitivista dell'apprendimento significativo
La rappresentazione grafica delle conoscenze è un modo per far emergere i significati insiti del materiale da apprendere
Le mappe sono strumenti grafici per per rappresentare concetti collegati tra loro da relazioni
Libere associazioni della mente da parte dell'autore Mappe mentali (Buzan) Libere associazioni della mente da parte dell'autore Mappe cognitive Esplicitazione di ciò che si conosce Mappe strutturali Rappresentano la struttura delle informazioni presenti in una fonte autorevole esterna
Concetto sovraordinato Triade Concetto sovraordinato Concetto subordinato
Concetto subordinato Concetto sovraordinato
Mappe concettuali nella didattica Gineprini e Guastavigna
La mappa deve rispondere una domanda precisa ( domanda focale) Ogni concetto e relazione devono essere espressi con poche parole chiare Ogni concetto deve essere legato almeno ad un altro concetto tramite una frase legame Ogni concetto deve essere presente solo una volta nella mappa Ogni triade deve contenere un'informazione comprensibile
Minigrafia Matilde Fiameni IRRE Lombardia
Mappe concettuali nella didattica Gineprini e Guastavigna