Evoluzione della democrazia ad Atene

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Storia greca (dall’età arcaica alle riforme di Clistene)
Advertisements

Regioni della Grecia antica
Essere cittadino Indice: - Cittadinanza Italiana.
Sparta e Atene Francesco Toscano.
Evoluzione del sistema politico
10. Atene: dalla schiavitù per debiti alle riforme politiche
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
Cittadinanza e politica nel mondo antico
La Grecia classica.
L’assetto della Grecia arcaica
da ἀγείρω = raccogliere, radunare) Di Roberta Foti 5 I
Medioevo Ellenico La storiografia moderna chiama Medioevo ellenico o secoli oscuri (dark age, nell'espressione inglese originaria), il periodo nella storia.
SMS "L. Coletti" TV Parlawiki Classi prime sez. A, B, D "Democrazia"
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Tu dormi, o figlio del guerriero Atrèo
Sparta e Atene: due modelli politici
Atene.
STORIA DELLA DEMOCRAZIA ATENIESE PRIMA DEI CONFLITTI GRECO-PERSIANI
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
Sparta e Atene.
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
ATENE p Origini incerte:
Terza lezione Lezione frontale sulla Costituzione ateniese di Clistene del 508 a.C. che pose le basi per la nascita della più rivoluzionaria forma di governo.
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
La Grecia Antica 1.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Paolucci, Signorini, La storia in tasca © Zanichelli editore 2011
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
La costituzione i primi 12 articoli.
Sparta e Atene: due mondi a confronto
GRECIA ARCAICA VII SECOLO A.C. LE CITTA’ GRECHE Capitolo 1B Cosa studiare.
Sparta e Atene Città dorica Città ionica militaresca e violenta
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
La Grecia classica.
Dall’Età arcaica a quella classica
Sguardi sulla storia volume 1
Sparta e Atene due poleis a confronto.
DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO ATENE e SPARTA DUE OPPOSTI MODELLI POLITICI E CULTURALI A CONFRONTO.
Cittadinanza Art . 3 costituzione
Le età della Grecia Età arcaica VIII-VI secolo a.c.
La costituzione come mappa di valori
Sguardi sulla storia. volume 1
Trionfo e caduta di Atene
Importanza civiltà greca
Sparta e Atene due poleis a confronto.
LA GRECIA, L’URBANISTICA: LA DIVISIONE DELLA CITTA. L’ASTU
Sparta e Atene.
Lo sviluppo della polis
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Sparta e Atene: due modelli politici
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA PISISTRATO E CLISTENE
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
I COMUNI E LA VITA URBANA
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
Grecia arcaica i tiranni e i legislatori
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
La nascita della democrazia ad Atene le riforme di CLÌSTENE
ATENE DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
ATENE La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia politica e culturale dell'Europa.
L’età della póleis e la democrazia
Transcript della presentazione:

Evoluzione della democrazia ad Atene dal VI al V secolo a.C. 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Agorà 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Solone arconte nei primi anni del VI secolo a.C. introdusse la riforma timocratica, per cui i cittadini ateniesi erano divisi in base al censo 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Clistene Nel 510 a.C. Rende uguali i cittadioni davanti alla legge (isonomia) dividendo la polis ateniese in dieci tribù. A lato la raffigurazione di un artigiano 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Le tribù con Clistene 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Ostracismo Se un cittadino acquistava troppo potere, l’assemblea dei cittadini poteva esiliarlo per dieci anni se la maggioranza dei cittadini scriveva il suo nome su un coccio (ostracon) 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Acropoli 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene La libertà di parola 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

Evoluzione democrazia ad Atene Pericle 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene

La pianta di Atene nel V sec. a.C. 23 marzo 2006 Evoluzione democrazia ad Atene