FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fotometria superficiale delle galassie
Advertisements

Studio morfologico e fotometrico del gruppo compatto HCG51
Studio delle galassie M 82 e ARP63
La galassia studiata si chiama NGC2518 e le sue coordinate sono A.R.(2000.0)=08h 07m 20.2s; DEC.(2000.0)=+51°0756. Si tratta di una galassia ellittica.
Studio morfologico e fotometrico di HCG 51
IL CIELO COME LABORATORIO Analisi morfologica delle galassie ellittiche Silvia Guerra (1), Matteo Mannino (2), Enrico Paccagnella (3)‏ (1) ITIS.
Illustrazione semplificata F. S. Capaldo. La costruzione di un modello matematico deve partire dall’analisi del problema reale per l’individuazione degli.
1 Simulazione Numerica dei Fenomeni di Trasporto Necessità di introduzione dei tensori  11  12  13  23  21  22 Vogliamo descrivere in un modo che.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Consentono di descrivere la variabilità all’interno della distribuzione di frequenza tramite un unico valore che ne sintetizza le caratteristiche.
Proporzioni Nella giusta misura!.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
messi a disposizione delle scuole da parte dell’INVALSI”
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Analisi dei Dati – Tabelle e Grafici
Scuola Navale Militare F. Morosini
Le molecole.
Calcolo della corrente di impiego Ib
La circonferenza nel piano cartesiano
Stage osservatorio di Asiago 2013
Le equazioni di II°Grado
Tre diversi materiali:
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
La circonferenza nel piano cartesiano
Il concetto di derivata
Analisi delle Traiettorie: Modelli di Crescita Latente (LGM)
Velocita' di rotazione di una galassia
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
La frazione come numero razionale assoluto
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
Dato un insieme di misure sperimentali di una stessa grandezza,
Prof.ssa Carolina Sementa
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Operatori differenziali
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Fisica: lezioni e problemi
Fisica: lezioni e problemi
Rapporti e proporzioni
Proprietà delle stelle
Circonferenza e cerchio
Indici di variabilità La variabilità è la ragione dell’esistenza della psicologia. Le persone hanno dei comportamenti diversi che non possono essere predetti.
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Modelli politropici.
Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré
Codici rilevatori di errori
LE DISTANZE ASTRONOMICHE
Interpretare la grandezza di σ
Riepilogo La STANDARDIZZAZIONE, attraverso il calcolo dei punti z, ha un duplice obiettivo: Rende immediato il confronto tra punteggi ottenuti su scale.
Strapazziamo le immagini…
Esercitazione 1: Rispetto alla scala di pregiudizio sociale (Media=12; σ=3), calcolare: Quale percentuale della popolazione di adulti italiani otterrà.
Variazione percentuale di una grandezza
Esercizio La popolazione di adulti presenta una media di ansia pari a 4. Ad un campione di 35 soggetti con disturbo ossessivo compulsivo è stato somministrato.
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Test per campioni indipendenti
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Transcript della presentazione:

FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE Daniele Cini, Giacomo Labbri, Laura Martin

UGC 4713 Dec: +52°30’00’’ AR: 09h 00m 3s mag = 13. 7 z = 0 UGC 4713 Dec: +52°30’00’’ AR: 09h 00m 3s mag = 13.7 z = 0.03017 d = 120 Mpc r = 25 kpc rbulge = 3.5kpc

Si creano con i programmi IRAF e DS9 le ISOFOTE della galassia STUDIO DELLE ISOFOTE → ISOFOTA = linea che collega in un'immagine tutti i punti a pari luminosità Si creano con i programmi IRAF e DS9 le ISOFOTE della galassia

Le isofote hanno una geometria complessa: si trattano dunque con un modello opportuno, che le risolve in ellissi

In dettaglio, l’operazione si divide in 4 passaggi fondamentali:

1) Si traccia la prima ellisse di riferimento in ds9 e si inseriscono in IRAF (geompar) i parametri che permettono di tracciare automaticamente le successive isofote ellittiche.

2) Gli oggetti luminosi esterni alla galassia interferiscono con la costruzione delle isofote Vengono oscurati e il processo iterativo di IRAF può cominciare

Questo sarà il modello di partenza per tutte le operazioni successive 3) Le isofote ellittiche costituiscono un modello matematico della galassia, privo di asimmetrie e di sorgenti luminose particolari (a.e. regioni di formazione stellare). Questo sarà il modello di partenza per tutte le operazioni successive

C’È EVIDENZA DI BRACCI DI SPIRALE 4) Sempre in IRAF (imarith) si calcola la differenza tra l’immagine originale e il modello ottenuto, e si ricava l’immagine residua. Originale Modello Differenza C’È EVIDENZA DI BRACCI DI SPIRALE

BRILLANZA Si definisce brillanza il rapporto tra il flusso luminoso della corona ellittica compresa tra due isofote e l’angolo solido che essa sottende; si misura in 𝑒𝑟𝑔 𝑐𝑚 2 𝑎𝑟𝑐𝑠𝑒𝑐 2 𝑠 oppure, con le opportune correzioni, in 𝑚𝑎𝑔 𝑎𝑟𝑐𝑠𝑒𝑐 2 In formule: 𝑏𝑟𝑖𝑙𝑙𝑎𝑛𝑧𝑎= 𝑆 1,2 = 𝐹𝑙𝑢𝑥 2 − 𝐹𝑙𝑢𝑥 1 Ω 2 − Ω 1

PROFILO DI BRILLANZA Si vuole ottenere un grafico che metta in relazione la brillanza dell’isofota con la sua distanza dal centro secondo particolari modelli matematici (profilo di brillanza) L’interpretazione di tali modelli ci darà informazioni circa la morfologia della galassia

1) Semiasse maggiore di ogni ellisse 2) Flusso luminoso uscente da ogni ellisse 3) Numero di pixel per ciascuna ellisse

Per ottenere un profilo coerente, i dati dell’immagine vanno corretti con degli opportuni parametri (noti oppure calcolati in IRAF); nella tabella sono riportati i 5 fondamentali: GRANDEZZA VALORE scala dell’immagine 0.4 arcsec/pixel tempo di esposizione 53.9 s valore medio della luminosità del cielo 1069 deviazione standard (σ) della luminosità del cielo 4.34 GAIN (coefficiente di amplificazione del CCD) 4.03

SEMIASSE MAGGIORE (pixel) Con i dati raccolti e opportunamente elaborati si ottiene una terza tavola che pone il flusso luminoso in funzione della distanza dal centro, fornendone anche l’errore assoluto*: SEMIASSE MAGGIORE (pixel) BRILLANZA (conteggi) εa 0.420 245.833 0.009 0.487 244.097 0.589 230.613 0.010 0.713 218.229 0.819 192.940 0.011 … Pixel, conteggi senza troppe cifre significative *semiasse maggiore, flusso luminoso ed errore assoluto devono ancora essere convertiti in arcsec e mag/arcsec^2

𝑰 𝒆𝒙𝒑 =𝟓.𝟑𝟔 𝑰 𝒆 ∙ 𝒆 −𝟏.𝟔𝟖( 𝒓 𝒓 𝒆 ) 𝝁 𝒆𝒙𝒑 = 𝝁 𝒆 +𝟏.𝟖𝟐𝟒 𝒓 𝒓 𝒆 −𝟏 Tra quattro modelli per descrivere il profilo di brillanza, quello che meglio approssima i dati raccolti è noto come bulge esponenziale. È descritto dalle seguenti formule: 𝑰 𝒆𝒙𝒑 =𝟓.𝟑𝟔 𝑰 𝒆 ∙ 𝒆 −𝟏.𝟔𝟖( 𝒓 𝒓 𝒆 ) 𝝁 𝒆𝒙𝒑 = 𝝁 𝒆 +𝟏.𝟖𝟐𝟒 𝒓 𝒓 𝒆 −𝟏 𝑭 𝒆𝒙𝒑 =𝟏𝟏.𝟗𝟑 𝑰 𝒆 𝒓 𝒆 𝟐 Per entrambe le componenti (disco + bulge)

Per ottimizzare l’approssimazione dei dati raccolti con la curva teorica si opera su quattro parametri: re = raggio efficace, ossia il raggio entro cui è racchiusa metà della luminosità della galassia Ie = intensità luminosa a distanza re dal centro I0 = intensità luminosa al centro del disco galattico escludendo la componente dovuta al bulge h = distanza dal centro alla quale l’intensità luminosa vale 𝐼𝑜 𝑒

Si fanno variare in SUPERMONGO i quattro parametri: ciò che si ottiene è la curva teorica (in azzurro = bulge + disco) del bulge esponenziale, che sovrapponiamo alle coppie di dati ottenuti:

Ciò che abbiamo ottenuto è appunto il profilo di brillanza 𝒎𝒂𝒈 𝒂𝒓𝒄𝒔𝒆𝒄 2 𝒂𝒓𝒄𝒔𝒆𝒄 Le unità di misura sono state corrette grazie a parametri precedentemente forniti.

Il risultato è soddisfacente, come testimonia il grafico dei residui nella parte inferiore dell’immagine: esso restituisce la differenza tra i dati ottenuti e quelli del modello teorico.

SUPERMONGO restituisce anche il rapporto B/T (=0 SUPERMONGO restituisce anche il rapporto B/T (=0.0883) tra la luminosità del bulge e quella totale della galassia. Grazie alla formule ∆ 𝑚 𝑖 =−2.5𝑙𝑜𝑔 𝐵 𝑇 ∆ 𝑚 𝑖 = =0.00267 𝑇 𝑡𝑦𝑝 3 +0.0284 𝑇 𝑡𝑦𝑝 2 +0.145 𝑇 𝑡𝑦𝑝 +0.80

Sostituendo a 𝐵 𝑇 il valore trovato si ottiene un valore di T type pari a 5.1, corrispondente ad una galassia di tipo Sc secondo de Vaucouleurs

MAPPA DI COLORE Disponiamo di due immagini dello stesso oggetto, in banda r e in banda g

L’immagine in banda g evidenzia le regioni di formazione stellare; quella in banda r, invece, risalta maggiormente l’alone e il bulge Questo è dovuto alla prevalenza di oggetti vecchi di popolazione II nel bulge (giganti rosse) e di oggetti giovani di popolazione I nel disco (di Sequenza Principale)

La combinazione tra le due immagini va operata in quattro passaggi, in cui l’immagine viene poco alla volta modificata.

1) Con IRAF (imarith) si sottrae ad entrambe l’intensità media del loro cielo (per r e g è 1151 e 1069) immagine r immagine r – cielo medio

Si ottengono per ogni pixel i conteggi al secondo 2) Entrambe le immagini vengono divise (sempre con imarith) per il tempo di posa (53,9s) Si ottengono per ogni pixel i conteggi al secondo

Per ottenere l’indice di colore applichiamo la formula: 𝑔−𝑟=[−2.5𝑙𝑜𝑔 (𝑓 𝑔 )]−[−2.5log⁡( 𝑓 𝑟 )]= =2.5𝑙𝑜𝑔 𝑓 𝑟 𝑓 𝑔

Dividendo l’immagine r per la g, entrambe con un fondo cielo prossimo a 0, si creerebbero sorgenti luminose spurie 3) SOLO dall’immagine r vengono eliminati quei pixel-cielo la cui intensità luminosa è minore di 3σ. Perché eliminare solo quelli tra più tre sigma e meno tre sigma??? Lasciamo anche quelli MINORI di meno tre sigma, ché tanto sono comunque cielo???

4) Si può ora calcolare con IRAF (imarith) il logaritmo del rapporto tra le immagini. Si moltiplica poi per le opportune costanti di conversione: l’indice di colore sarà così espresso in magnitudini anziché conteggi del CCD.

Otteniamo la mappa di colore definitiva, il cui indice è leggibile in basso.

Ricapitolando: 1) Immagine di partenza 2) Immagine ‘’senza cielo’’ 3) Immagine ‘’senza 3σ ‘’ 4) Mappa di colore

FLUSSO??? Cosa intendono??? Per la formula della brillanza, non è piuttosto LUMINOSITA’/AREA??? Perché ds9 riesce a capire che log0 è buio invece che restituire ERROR??? A confronto, l’immagine originale e la mappa di colore G-R con le relative isofote