La fideiussione Art c.c.: garanzia personale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA FIDEIUSSIONE.
Advertisements

1936, c. 1: “Fideiussore è colui che garantisce al creditore il
Corso di Diritto Privato
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
OBBLIGAZIONI CON PIU SOGGETTI Nella sua forma più semplice, il rapporto obbligatorio lega un solo debitore ad un solo creditore. Può accadere, però, che.
L E GARANZIE DEL CREDITO Le garanzie personali. L A GARANZIA DEL CREDITO Come detto il creditore è essenzialmente garantito dall’art Le parti però.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
CORSO PRATICANTI 15 MARZO 2012 LA COMUNICAZIONE RELATIVA AI BENI CONCESSI IN GODIMENTO AI SOCI.
Cosa vuol dire prendersi cura del denaro. Controllare le spese (bilancio familiare) Evitare inutili sprechi costi non necessari e indebitamenti eccessivi.
Gli strumenti di regolamento: i titoli di credito.
Ordinante Garante Beneficiario Contratto autonomo di garanzia debito garantito Mandato: l’ordine impartito al garante di assumere una garanzia nei confronti.
PUNTI TRATTATI 1. DETERMINAZIONE DEL VALORE DI AVVIAMENTO ED ESTENSIBILITA’ TRA COMPARTI 2. RESPONSABILITA’ DEL CESSIONARIO PER SANZIONI ED IMPOSTE Aspetti.
Definizione di ipoteca
I collaboratori dell’imprenditore
PROCEDIMENTI DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO E DI LIQUIDAZIONE DEL PATRIMONIO Esdebitazione Edoardo Franceschi.
GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI
Le modificazioni soggettive nel lato passivo del rapporto obbligatorio
Debitore Creditore banca
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ADEMPIMENTO Esatto adempimento estingue l’obbligazione con pieno soddisfacimento del creditore e piena liberazione del debitore Principio della diligenza.
IL CONTRATTO D’ALBERGO
CONTRATTO PRELIMINARE art c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
L’oggetto dell’ipoteca
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Mercato degli strumenti finanziari
Valutazione dei debiti
INVALIDITÀ ED ETEROINTEGRAZIONE DEL CONTRATTO
Fonti obbligazioni art.1173
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
il c.d. beneficio della divisione ex art
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
Firenze, Auditorium al Duomo
TERMINOLOGIA S.r.l. - S.p.A. - S.n.c. - S.a.s.-Cooperative
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Il ricorso per infrazione
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
DEI CONTRATTI BANCARI (42).
LA RESPONSABILITA PATRIMONIALE
LE OBBLIGAZIONI.
Interesse, sconto, montante e valore attuale
Interesse, sconto, montante e valore attuale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
ARTICOLO N.1260 Cedibilità dei crediti.
La responsabilità civile nel contesto di un cantiere con diversi professionisti Avv. Gianpiero Luongo.
I CREDITI DI FIRMA Nino Rebaudo 08/12/2018.
Recesso, esclusione e controllo del socio nelle S.R.L.
Problemi giuridici e medico-legali in Psichiatria
LA CAMBIALE: R.D. 14/12/1993, n
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Mora del debitore e mora del creditore
Circoli e Responsabilità Civile Nuova polizza assicurativa F.I.S.E.
Collocamento in mobilità dei lavoratori Oneri a carico delle aziende
L’informazione asimmetrica
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (5)
Responsabilità del professionista
I MACRO SETTORI DEL “CONTENZIOSO BANCARIO”:
LO STATUTO DEL LAVORATORE AUTONOMO
La costituzione dell’impresa
Il fallimento (d.lgs. 9 gennaio 2006 n. 5)
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
RESPONSABILITÀ PER GLI ATTI ILLECITI
Transcript della presentazione:

La fideiussione Art. 1936 c.c.: garanzia personale Obbligazione in solido fideiussore e debitore/ derogabile con pattuizione espressa di preventiva escussione del debitore principale Chi intende avvalersene deve indicare su quali beni il creditore potrà soddisfarsi.

Obbl. accessoria: mai più onerosa della principale; parziale invalidità. Onere di agire entro 6 mesi dalla scadenza pena la decadenza.

continua Azione di regresso del fideiussore che ha pagato vs il debitore principale ex art.1950. Esclusa in caso di mancata comunicazione al debitore che ha pagato e questi ha a sua volta versato il dovuto.

Rilievo del fideiussore art. 1953 Il fideiussore può agire in giudizio vs il debitore prima di aver pagato x la liberazione o x aver garanzie per azione di regresso quando: 1. è stato convenuto in giudizio dal cred. 2. il deb. si è obbligato a liberarlo entro un certo tempo 3. il deb. è divenuto insolvente 4. il debito è divenuto esigibile 5. sono decorsi 5 anni e obbl. principale è senza termine

Fideiussione omnibus Solitamente è bancaria X tutti i debiti presenti e futuri vs la banca Ex art. 10 l.154/92 fissazione del tetto max obbligatoria Inefficace se prestata nella consapevolezza che il patrimonio del debitore è insufficiente, ma si conta su quello del fideiussore: violazione obbligo correttezza e buona fede

Effetti del mandato di credito art. 1958 Se una persona si obbliga verso un’altra , che le ha conferito l’incarico, a fare credito a un terzo, in nome e per conto proprio, quella che ha dato l’incarico risponde come fideiussore di un debito futuro Colui che ha accettato l’incarico non può rinunziarvi, ma chi l’ha conferito può revocarlo, salvo l’obbligo di risarcire il danno all’altra parte.

Lettere di patronage Fattispecie atipica Dichiarazione unilaterale contenenti specifiche informazioni utili per erogare il credito Non nasce alcuna responsabilità contrattuale Talvolta rilevanti in termini di responsabilità extracontrattuale per informazioni difformi dalla realtà