Esiste la «gloriosa stirpe italica»?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Non è una malattia ma una condizione genetica, È corretto pensare che a coloro che è stata diagnosticata tale sindrome non sia considerato come una vittima.
Advertisements

Laboratorio evoluzione Marcello Sala “STEMMI” [Henry Gee, Tempo profondo, Einaudi 2006]
Le carriere universitarie degli studenti in matematica a.a. 2001/02 – 2009/10 Seminario interno al Dipartimento di Matematica 11 novembre 2009 Chiara Andrà.
Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
 Nel 2015 la popolazione giovanile (da 0 a 18 anni) a Catania ammonta a e rappresenta il 18%della popolazione residente. In un territorio suddiviso.
Anno Scolastico DOCENTI  Gradimento delle attività formative  Monitoraggio e valutazione finale progetti POF  Scheda di rilevazione dati.
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE! Associazione Alumni Scuola Galileiana.
XXX, xx aprile 2016.
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
Roberto De Angelis Sindaco del Comune di Cossignano
Agenda Controesodo Premessa
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
14 americani (Nord, Centro e Sud) 08 africani
Luca Pagani Ricercatore in Antropologia presso l’Universitá di Padova
Giovanni Maccarrone LNF
Tullio de Mauro.
PRIN 2005 Metodi ed Algoritmi integrati per la diagnostica
Statistica Prima Parte I Dati.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Geoviaggi.
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
La Terra in Miniatura.
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Confronto fra 2 popolazioni
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
13/11/
stiramento asimmetrico a 2349 cm-1
Brucellosi umana in Italia
Che cos’è la geografia? Lezione 1 pp
Il Servizio Statistica divulga il report “Un quadro demografico della popolazione giovanile” che offre una sintesi aggiornata delle principali caratteristiche.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
DIVERSITA’.
Irene Ponzo (FIERI) Accoglienza e integrazione dei rifugiati nella Città metropolitana di Torino: attività, progettualità e buone pratiche.
COLONIALISMO IMPERIALISMO
Calcolo degli indici forensi
Principio di non discriminazione
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
L’incontro con l’altro
Principio di non discriminazione
Le minoranze.
 .
Rappresentazione dei Numeri
La Terra in Miniatura.
La Terra in Miniatura.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Modalità di Eredità.
STIMA DELLA PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2013
 .
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Comunicazione virtuosa
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 personne, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
L’immigrazione straniera a Brescia: segnali di pace in cammino
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Cosa sono gli indici demografici?
Dati comparativi ricavati dall’Indagine di Eduscopio 2018
NOME DEL CANDIDATO E TITOLO DEL PROGETTO
Buchi Neri e Gravità Estrema
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Esercizio 1 Il voto medio della popolazione degli studenti della Lumsa al primo esonero di psicometria è pari a 26 (σ=3). Gli studenti hanno sempre svolto.
L'ISLAM COME INNOVAZIONE
L’incontro con l’altro
INTERVISTA SULLA FIBROSI CISTICA
Riconosci le regioni italiane
Se si potesse ridurre la popolazione del mondo in un villaggio di 100 persone, mantenendo le proporzioni di tutti i popoli esistenti sulla Terra, questo.
Transcript della presentazione:

Esiste la «gloriosa stirpe italica»? Italiani e la razza Esiste la «gloriosa stirpe italica»?

Tutti i dati sono stati estrapolati da «Italiani, come il DNA aiuta a capire chi siamo»»

E’ giusto parlare di razza? Assolutamente no! Questo perché le REALI differenze genetiche di DNA tra la popolazione europea, asiatica ed africana si assestano sul 10%. Un valore quasi «trascurabile» E’ più opportuno parlare di POPOLAZIONI UMANE

NOI ITALIANI Noi italiani siamo tutti uguali? Semplicemente osservando le differenze culturali si potrebbe già azzardare un «no» come risposta Mappa dei dialetti italiani

Quali strumenti hanno usato ? NOI ITALIANI Nel 2007, un gruppo di ricercatori universitari ha deciso di cercare una correlazione tra le differenze culturali ed ipotetiche differenze genetiche. Quali strumenti hanno usato ? attraverso lo studio del DNA mitocondriale e di una sezione del cromosoma Y. Questi due strumenti sono importante per ricostruire i comportamenti matrimoniali(mescolamento) fra due popolazioni

NOI ITALIANI Studiando i dati ricavati dalla ricerca, si evince che tra la popolazione italiana c’è una notevole differenza genetica! Questi sono i dati, rapportati con le popolazioni europee.

Noi italiani Perché risulta tutta questa differenza su una popolazione di 60 milioni di abitanti? Isolamento ( come il caso delle popolazioni Timau,Sauris,Sappada, circoscritte in una zona geografica abbastanza piccola del Friuli, mantenendo lo stesso differenze genetiche) Migrazioni (soprattutto della popolazione femminile, come il caso della Valle d’Aosta). Differenze culturali e linguistiche