ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CENTRALE MAREOMOTRICE
Advertisements

ENERGIA IDROELETTRICA
Energia del vento Energia dall’oceano.
CENTRALI A ONDE E MAREE Baratella Cecilia, Caccetta Laura, Masini Ludovica 3D A.S. 2015/2016.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
CENTRALE IDROELETTRICA. E' un impianto che utilizza acqua per produrre energia.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
LA CENTRALE IDROELETTRICA
Indice Equazioni di bilancio Bilancio di massa Portata Energia
Il pianeta Terra e il suo satellite Luna
Centrali idroelettriche a salto
Risorse rinnovabili in Sud Africa
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
By Lorenzo Chieppa Energia dall’acqua.
Energia idroelettrica Impianto Kobold
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
La Luna La Luna è il satellite della Terra, cioè un corpo celeste che ruota intorno ad un pianeta.
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
L’energia idroelettrica
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
Energia elettrica dall’acqua
Prof. Enrico Foti, Ing. Rosaria Ester Musumeci
Energia dell’acqua.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
La centrale idroelettrica
ENERGIA IDROELETTRICA
L'ENERGIA.
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Il clima maestra Simona 1.
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
Il carico idraulico LM-75: 2017/2018
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Temperatura dell’aria
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
L’energia 24/11/2018.
Sara Gaggero Gaia Battistini Classe 4Cliceo A.S. 2013/2014
Pascal Stevino Torricelli
Istituto Comprensivo “M. G. Cutuli”
LE CENTRALI MAREOMOTRICI
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Urti urto: evento isolato nel quale una forza relativamente intensa +
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
La Terra e il paesaggio Dinamica dell’idrosfera e dell’atmosfera
“Noi, in quanto individui, siamo tenuti a fare qualcosa, anche se
Il clima e i suoi fattori
LA CENTRALE IDROELETTRICA
L’unico satellite terrestre: la Luna
La centrale mareomotrici
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
Leonardo © De Agostini Scuola
LA LUNA.
Energia Eolica.
Le centrali mereomotrici
IDROSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
LAVORO di una forza costante
Le centrali Mareomotrici
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Perché una carica in movimento genera un campo magnetico e perché una corrente variabile genera un campo elettromagnetico.
Transcript della presentazione:

ENERGIA DAL MARE Con il termine “energia dal mare” (oppure energia oceanica o ocean energy) si fa riferimento ad una serie di tecnologie molto diverse tra loro che sfruttano il potenziale di onde, maree, correnti e differenze di salinità e di temperatura. Molte di queste si trovano in una fase dimostrativa, ancora lontana dall’applicabilità commerciale su ampia scala.

Energia dalle maree (energia mareomotrice) Si tratta di catturare la potenza derivante dallo spostamento di grandi quantità d’acqua (che possiedono un’elevata energia cinetica) ad opera delle maree che sono originate dall’attrazione gravitazionale esercitata dal sole e dalla luna. Essendo questi moti periodici, la predicibilità del fenomeno rappresenta un vantaggio rispetto alle altre rinnovabili, soggette ad andamenti intermittenti e non programmabili.  L’energia elettrica viene generata attraverso impianti a barriera che sfruttano l’energia potenziale connessa al movimento del livello del mare. si tratta di intrappolare l’acqua durante l’alta marea in un bacino ottenuto tramite una diga e rilasciarla nelle condizioni di bassa marea, mettendo così in moto delle turbine accoppiate a generatori elettrici. I principali aspetti negativi di questa tecnologia sono gli altri costi costruttivi e l’impatto ambientale.

Energia dalle correnti Di tutte le forme di generazione elettrica dal mare è quella che ha maggiori similitudini con l’energia eolica. Masse enormi di acqua muovono le pali di turbine nel mare, così come masse d’aria azionano le pali eoliche nell’atmosfera. L’energia cinetica che ne consegue viene poi convertita in energia elettrica. Turbine ad asse orizzontale sono più adatte all’ambiente Mediterraneo, dove le correnti sono più costanti e prevedibili. Turbine ad asse verticale sono invece più consone alle correnti da marea, dove le direzioni delle correnti si invertono anche più volte nel corso di una giornata. In Italia, una delle località con più alto potenziale è lo Stretto di Messina, grazie alla velocità di 1,5 m/sec delle sue correnti.

Energia dalle onde Deriva dai venti che soffiano sulle superfici degli oceani, laddove raffiche  intense arrivano dopo aver viaggiato per lunghe distanze, ad alte latitudini. La produzione di energia avviene mediante dispositivi flottanti dalle forme più svariate che trasformano il movimento delle onde nel moto relativo di un rotore. La produzione di energia avviene tramite svariati dispositivi che sfruttano il movimento delle onde. Alcuni sono costituiti da sistemi galleggianti che trasformano il movimento delle onde nel moto relativo di un rotore, altri inducono il moto ondoso a comprimere aria contenuta in un corpo chiuso (colonna d’acqua oscillante), altri ancora sfruttano il principio di Archimede in camere sommerse o raccolgono l’acqua sospinta dalle onde in un bacino che mette in moto delle turbine rifluendo.