I delfini.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL DELFINO.
Advertisements

DELFINO.
Il delfino Zanaboni Gianluca Classe II ITI. Indice: - Cosè un delfino… - Caratteristiche Fisiche - Llimentazione -Il branco - La riproduzione.
Gli animali a cura dell'insegnante Luigi Guarino nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
Miriam Ravizza e Jason Ascia I DELFINI..
I DELFINI I Delfini sono stati uno tra i più noti gruppi musicali: beat italiani: insieme all’equipe sono stati gli unici a tentare la carta del successo.
Relazione di Tommaso Mini
I DELFINI. Il Delfino Il delfino è senza alcun dubbio il mammifero acquatico più conosciuto e amato. Le specie che si possono più facilmente incontrare.
GLI ARTROPODI.
LE STELLE MARINE Claudia Miozzo 1° A AFM.
1. Appartengono alla classe degli uccelli tutti gli animali che nascono da un uovo col guscio duro e sono coperti di penne e piume. E' proprio grazie.
1. Appartengono alla classe degli anfibi gli animali che possono vivere sia nell'acqua sia sulla terra. In particolare allo stadio larvale gli anfibi.
Aracnidi Scorpiones Bonaccorso Marco. Gli scorpioni Gli scorpioni appartengono alla classe degli aracnidi (che racchiude migliaia di ordini e specie),
IL GATTO. Introduzione Rivestimento del corpo Il corpo, come quello di tutti i mammiferi, è rivestito di peli, che formano il mantello. Il colore del.
Una giornata al museo. Il nostro viaggio inizia… …da un sala piena di reperti di animali estinti.
Giuseppe Gabriele Napoli 1d
I delfini Xue wangyili.
IL MUSEO CAFFI DI CITTA’ ALTA
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
UCCELLI MARINI Simone Plasencia 1D.
N.B.: uscire senza salvare!
Animali della barriera corallina
L’energia in natura Stefania Papa
Ricerca Delfini Francesca Fara 1^A.
GLI SQUALI Matteo sicomori 1d.
Vaduva Octavian 1^ A.F.M.
Di Alex Rabitti Mattia Gaspari Filippo Mazzoni
OSMOREGOLAZIONE.
Beatrice Suardi 1 A SQUALI.
Alessia Lantieri 1 A I DELFINI
Cibo e nutrienti.
INDICE INVERTEBRATI EVOLUZIONE DESCRIZIONE MEDUSA DI COSA SI NUTRE.
UCCELLI MARINI Federico Alinti 1 A.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
La catena alimentare Giovanni donnarumma.
Uccelli marini Giulia Farina.
SCUOLA PRIMARIA “N. PALLI” Classe V A
I primi Delfini Leggenda Polinesiana.
Lo Squalo Bianco Giulia Marinaro 1°a.
Riassunto ere preistoriche
BALENE Lorenzo Mietitore I A.
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I vertebrati.
I Sirenidi Khalil 1 A.
GRANDI PESCI D’ACQUA DOLCE.
Apparato riproduttore dei pesci ossei
I molluschi.
Animali degli abissi Manuel Brunello 1^A.
IL SUONO 1.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Le caratteristiche dei viventi
Linguaggio corpo cane Alcuni esempi.
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Invertebrati marini Prisco Vittoria 1D.
Vivono nell’acqua sia dolce che salata.
Scegli l’argomento che vuoi approfondire cliccando sull’ovale:
CLASSE 5 FF anno scolastico
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
ERA SECONDARIA: I DINOSAURI.
ZOO Leone Lupo Renna Orso bruno Giraffa.
Gli organismi viventi.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
13/11/11 13/11/11 13/11/
L’olfatto e il tatto By Nicola silvestri.
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Evoluzione e adattamenti
20 miliardi di anni fa ci fu una grande esplosione
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
I PRINCIPI NUTRITIVI.
Transcript della presentazione:

i delfini

Indice Caratteristiche Alimentazione Organizzazione Il loro carattere

Le loro caratteristiche Il corpo di un delfino si presenta estremamente idrodinamico, in modo da consentirgli di nuotare agilmente.  La pelle, estremamente liscia e senza peli, contribuisce a ridurre la resistenza dell'acqua secernendo olio o muco. Lo scheletro è assai debole dal momento che non hanno alcun bisogno di sostenere il loro corpo. I delfini sono, inoltre, animali a sangue caldo e devono quindi essere in grado di conservare il calore del corpo. Per questo motivo hanno dimensioni maggiori rispetto agli animali a sangue freddo. Torna indietro

La loro alimentazione Generalmente la loro alimentazione varia dal pesce ai calamari sino ai crostacei, a seconda delle diverse specie e della disponibilità. I molti denti dei delfini, piccoli, taglienti ed appuntiti, non servono per masticare il cibo, che viene inghiottito intero, ma semplicemente ad afferrare il pesce viscido.  Torna indietro

Organizzazione Escludendo i delfini costieri che conducono una vita solitaria, gli altri si organizzano i gruppi di numerosità variabile. All'interno di ogni branco vige una rigorosa gerarchia sociale in cui i maschi sono gli individui dominanti (che quindi hanno il diritto di nutrirsi per primi) seguiti dalle femmine e dai giovani. Torna indietro

Il loro carattere Il delfino ha un carattere particolarmente socievole, vive in branchi spesso molto numerosi e nuota a grandissima velocità. Di solito si mantiene in superficie, non sta sott’acqua più di 5 minuti e spesso compie spettacolari balzi fuori dall’acqua durante l’emersione per la respirazione oppure durante una semplice manifestazione del suo carattere allegro e socievole. I salti fuori dall’acqua del delfino, sono accompagnati da capriole, guizzi e strane movenze della coda. I delfini sono facilmente addomesticabili e sono molto intelligenti. Emettono suoni che lo aiutano a localizzare in mare prede e ostacoli. Torna indietro