Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di formazione per Operatore Socio Sanitario
Advertisements

Dott.ssa CLARISSA FLORIAN - Hospice di Abbiategrasso-
Torino, 31 maggio 2005 TORINO - 31 MAGGIO 2005 INFEZIONI OSPEDALIERE Esperienze a confronto delle Aziende sanitarie regionali.
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Azienda Sanitaria Locale Torino 3
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
MALATTIA DI HIRSCHSPRUNG: Dalla Parte Del Bambino III Ed
Smart HMS: Smart Health Management System
Legge regionale 23 dell’11 agosto 2015 evoluzione del SSR
Carla Garbagnati Crosti Presidente GILS
A cura di Barbara Mengolini
Südtiroler Sanitätsbetrieb
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
Nuovo modello assistenziale territoriale
DISCIPLINE INFERMIERISTICHE 2 MED/45 Scienze Infermieristiche generali, cliniche e pediatriche Obiettivi generali L’insegnamento ha lo scopo di fornire.
EUROPA DONNA Coalizione Europea di lobby per la prevenzione
“Medicina di Laboratorio”
Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Aspetti tecnologici e impiantistici
Corso di Laurea Magistrale in
di Medicina di Comunità
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
La diagnosi di insufficienza respiratoria (IR) e di broncopneumopatia ostruttiva riacutizzata (BPCO) in una popolazione di soggetti geriatrici: prevalenza.
ASSISTENZA DOMICILIARE AL PAZIENTE IN FIBROSI POLMONARE
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Attributi distintivi di una professione
Vittorio Demicheli SeREMI Alessandria
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Il Piano Nazionale per le Cronicità
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Direzione delle Professioni Sanitarie
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
La vision delle società scientifiche
SUPERBUGS, STRATEGIE VINCENTI la lezione della storia
Vittorio A. Sironi Professore di Storia della Medicina e della Sanità
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Il territorio.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
Introduzione /Presentazione
L’assistenza domiciliare
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO DELLA
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
CENTRO EUROPEO DI STUDI DI NISIDA 8 NOVEMBRE 2018
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Monza, 11 Dicembre 2009 ORGANIZZAZIONE e INNOVAZIONE l’esperienza dell’Azienda Ospedaliera di Lecco Master in Funzioni di Coordinamento Università Carlo.
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
TAVOLA ROTONDA Rete ospedale-territorio per la diagnosi e la terapia
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Rarità Numero 9| 2018.
Tempo Numero 10| 2018.
FAreANCE Il registro della FA dei cardiologi del territorio
Clima e benessere organizzativo
18 MLN € PRESENTAZIONE NUOVO OSPEDALE DI AMANDOLA INVESTIMENTO
Transcript della presentazione:

Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri Roma, 21 Settembre 2016 L’organizzazione territoriale dei Laboratori di Microbiologia a presidio del controllo delle infezioni da batteri multiresistenti P. Clerici

La Microbiologia Clinica: - è un valore insostituibile nella medicina ospedaliera e territoriale soprattutto con la riduzione dei tempi di degenza ed il conseguente spostamento di pazienti in strutture diverse dall’ospedale (RSA, lungodegenze) - è partner nella costruzione e validazione dei percorsi diagnostico-clinico-terapeutici

Che impatto potrebbe avere una corretta politica di attenzione alla microbiologia clinica che elaborasse progetti organizzativi-gestionali basati sui percorsi diagnostico-clinico-terapeutici?

Impatto politico: indagini di microbiologia volte alla prevenzione qualificherebbero le istituzioni come attente ai bisogni della popolazione e non come complessi burocratici atti a emanare regole percepite spesso solo come metodi per aumentare le tasse (ticket) Impatto sociale: una popolazione controllata e quindi adeguatamente curata è una popolazione produttiva e ,nell’età avanzata, assai meno bisognosa di assistenza. Impatto economico: investire nella microbiologia clinica vuol dire intervenire tempestivamente su malattie i cui accertamenti e le terapie in fase avanzata avrebbero un costo notevolmente maggiore. Es.: 20 mln di Euro investiti per il controllo delle infezioni ospedaliere produrrebbero un risparmio stimato di 1 mld di Euro

Le finalità delle nostra azione sono: Costruire e adottare modelli di gestione integrata con le aree clinica della diagnostica microbiologica nella continuità ospedale-territorio Definire un modello di gestione a rete caratterizzato da diversi livelli ci competenza scientifica, tecnico-organizzativa e clinica Definire i diversi livelli di integrazione dei servizi per un uso appropriato delle indagini microbiologiche ed evitare quindi i fenomeni di overuse o underuse delle prestazioni diagnostiche realizzando finalmente il bestuse.