NILDE, un network per la condivisione della conoscenza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il polo territoriale SEBINA 1. 2 Biblioteche università di Bologna Biblioteche Provincia di Bologna Biblioteche Comune di Bologna Biblioteche di altri.
Advertisements

ACNP e NILDE: Insieme per un sistema integrato dei periodici Novità, sviluppi e strategie di collaborazione Vincenzo Verniti Bologna, 30 settembre 2011.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
I servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale Aula Magna dell’Università dell’Aquila 15 ottobre 2008 Firenze University Press.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro (Trento, 9 settembre 2016)
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
A.S DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA MARINA D’ERRICO Programmazione Dipartimentale di Lettere.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
ESONDAZIONI POSITIVE: I BENEFICI DELLE RETI POTENZIALTE
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
Ingegneria Industriale
La Ricerca Bibliografica
Master in gestione del software open source
Sanità 2.0 Negli ultimi dieci anni è cresciuta in modo esponenziale anche in Italia la percentuale di chi cerca in rete informazioni di tipo sanitario.
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Sistema Universitario
Novità, sviluppi e strategie di collaborazione
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
MLOL per le biblioteche accademiche: esperienze di cooperazione
La ricerca bibliografica
Bologna, 30 settembre Master Tecnologie e qualità della vita
Cosa significa Baslug? E' l'acronimo di: Basilicata Linux User Group.
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Presentazione dei nuovi sviluppi software
NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche
ACNP e NILDE: insieme per un sistema integrato dei periodici Bologna, 30 Settembre 2011 Save the time of the reader and of the librarian L'integrazione.
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
LE BANCHE DATI PER LE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Sistema di Autenticazione unica (Single-Sign-On) (azione #8)
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Staff della BVS-P, 2017.
Il modello Puntoedu.
Integrazione tra NILDE e ALEPH 500
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Posta Elettronica Certificata
Giornata della trasparenza
Impresa Formativa Simulata
Mille modi per immettere i periodici elettronici in ACNP
ACNP e Bibliosan: sviluppi di una cooperazione riuscita
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
REGOLAMENTO PER L’ACCESSO E L’UTILIZZO DEL SERVIZIO DI POSTA ELETTRONICA DI ATENEO DELL’UNIVERSITA’ DI BARI Centro Servizi Informatici Università degli.
IL QUESTIONARIO SULLA PERCEZIONE DELLA CORRUZIONE
Procedura per l’accesso del Registro Elettronico
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Premio Giovane Dirigente 2018
le regole e i periodici elettronici
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
ORIENTAMENTO AI SERVIZI DELLA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI FARMACIA SCIENZE DEL FARMACO LE MATRICOLE INCONTRANO I BIBLIOTECARI Angelo Madio (bibliotecario)
Liceo Scientifico “A. Roiti” Ferrara
Orientamento ai servizi della biblioteca del Dipartimento di Matematica. Le matricole incontrano i bibliotecari Giuseppe Angiuli, responsabile della biblioteca.
Transcript della presentazione:

NILDE, un network per la condivisione della conoscenza Silvana Mangiaracina e Ornella Russo CNR Biblioteca Area della Ricerca di Bologna Giornata di Studio NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Che cos’è NILDE un servizio un software un network di biblioteche una rete di professionisti Il Catalogo Nazionale ACNP nato nel CNR, nell'Istituto di Studi sulla Ricerca e Documentazione Scientifica (ISRDS), ha permesso la nascita del Document Delivery in Italia. L’ISRDS avviò infatti il progetto del Catalogo alla fine degli anni ’70 e con questo intendeva rispondere all’esigenza sempre più avvertita, in modo particolare dal sistema nazionale della ricerca scientifica e dell’Università, di poter localizzare le pubblicazioni  periodiche presso le biblioteche italiane e ottenere di conseguenza l’accesso ai documenti. Si sviluppò poi, dalla fine degli anni ’80, la collaborazione con l’Università di Bologna, la quale informatizzò il Catalogo rendendolo liberamente consultabile via Internet e aprendolo al più vasto pubblico. La tradizione di collaborazione virtuosa tra CNR e Università di Bologna non si è mai interrotta in tutti questi anni e si è anzi ulteriormente rafforzata, quando agli inizi del duemila, collegammo al catalogo ACNP il software NILDE, il software nato e sviluppato nella Biblioteca dell’Area di ricerca del CNR di Bologna.

Progetto del CNR (2001) NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

La Biblioteca del CNR di Bologna diventa il Gestore Diventa un servizio (2006) Servizio gestito ed erogato da un ente pubblico Si afferma come uno degli strumenti “gestionali” delle biblioteche (ACNP, Sebina e altri) La Biblioteca del CNR di Bologna diventa il Gestore Quota di sottoscrizione versata dalle biblioteche per garantire il mantenimento del servizio NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Formazione comunicazione In continua evoluzione Sondaggi Analisi dei dati Formazione comunicazione Sviluppo software NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Un software modulare APP NILDE Utenti Ricerca Open Access Integrazione con altri sw gestionali (Alma, etc..) API Autenticazione federata IDEM-GARR ACNP SBN Aleph ALPE NILDE utenti ASK by NILDE Ricerca nei Cataloghi Digital Hard Copy Ricerca Licenze Gestionale Document Delivery Invio elettronico documenti NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Un network di biblioteche NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Un patto condiviso sulla qualità del servizio Il Regolamento di NILDE fornire reciprocamente aggiornare il proprio catalogo in ACNP, SBN o MAI evadere le richieste nel minor tempo possibile (al max 2 gg) inviare gratuitamente i documenti distribuire equamente le richieste tra tutte le biblioteche ... una riflessione costante sull’andamento dei servizi nel tempo Mailing list collettiva: nilde-forni Contatti: nilde-tech/nilde-help/nilde-subscription Sondaggi Convegni NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

CBN - Comitato Biblioteche NILDE Una rete di professionisti CBN - Comitato Biblioteche NILDE Comitato eletto ogni 3 anni dalla rete delle biblioteche 14 rappresentanti (10 eletti + 2 nominati + 2 gestore) Gruppi di lavoro Comunicazione Internazionalizzazione Promozione Analisi Dati Formazione ALPE (licenze)

CBN - Comitato Biblioteche NILDE NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Una rete per la condivisione del sapere Le richieste per disciplina Articoli 88% Libri 12% A quali saperi può avere accesso una biblioteca che entra? NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Una rete per la condivisione del sapere Le richieste per disciplina Articoli 88% Libri 12% A quali saperi può avere accesso una biblioteca che entra? NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Aumento delle discipline umanistiche Nel 2005 solo le biblioteche biomediche e scientifiche davano origine al 90% di tutte le richieste Oggi metà delle richieste proviene dalle biomediche, l’altra metà è equamente distribuita tra biblioteche scientifiche, umanistiche, multidisciplinari e socio-economiche NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Cooperazione “interdisciplinare” Biblioteche di ambiti istituzionali e disciplinari diversi sono vasi comunicanti: cooperare è utile e necessario a tutti [Convegno NILDE “La qualità al servizio della cooperazione”- Pisa, 5 Maggio 2005] NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Cosa offre NILDE Aderire a una rete di biblioteche multidisciplinari diffuse in tutta Italia e all’estero Ampliare in modo esponenziale la propria collezione di risorse digitali e cartacee Catturare o fidelizzare specifiche tipologie di utenti (studenti universitari, laureati, professionisti, appassionati, ecc.) Offrire agli utenti un servizio digitale di accesso a tutte le collezioni italiane, utilizzabile da casa e in qualsiasi momento della giornata Entrare a far parte di una comunità di professionisti della conoscenza, aperta alla collaborazione e alla condivisione di saperi (best practices, conoscenze, esperienze, progetti, ecc.)

NILDE come ecosistema scienza cultura ricercatori studenti salute Biblioteche scolastiche Biblioteche pubbliche salute cittadini insegnanti Biblioteche Università & Ricerca professionisti professori Biblioteche Specialistiche ambiente NILDE per la scuola e le biblioteche pubbliche Roma, 12 Maggio 2017

Grazie a tutti Ornella Russo Silvana Mangiaracina