CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi appartiene alla Chiesa
Advertisements

Parrocchia S. Erasmo _ Corso di cresima 2012/2013
Qual è il compito della Chiesa? Chi fa parte della Chiesa? Uscita.
IL PAPATO. “PAPA” Dal greco “papas”, padre, utilizzato nel linguaggio infantile Nei secoli III e IV il titolo era dato ai vescovi quale espressione di.
LA CHIESA DELLE ORIGINI SI DIVIDE... RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 5A PRIMARIA SORAGNA A.S
PREGARE IN FAMIGLIA LA FAMIGLIA CELEBRA LA LITURGIA DELLA VITA Sant' Angelo Lodigiano Quaresima 2012.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
Gesù ha fondato la Chiesa. Compendio del Catechismo 149. Quali sono l'origine e il compimento della Chiesa? La Chiesa trova origine e compimento nel disegno.
Le religioni riformate
Atti degli apostoli I parte –
ORDINAZIONE - INDICE I CAPI SCHEMA ORDINAZIONE VIRTÙ DEI CAPI
BIBBIA: PAROLA DI DIO - INDICE
Fraternità secolare Delle figlie dei Sacri Cuori -VI
IL BATTESIMO.
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
DOCUMENTI NON CRISTIANI - INDICE
LA Crisi dell’ordinamento ecclesiastico
Anno Francescano - Sacramentale
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
La Riforma protestante
ALLE ORIGINI DELLA CHIESA
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
La Chiesa nel disegno di Dio
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
La Riforma protestante
La riforma della Chiesa
VANGELI - INDICE VANGELO - DEFINIZIONE VANGELI - I LIBRI
INFALLIBILITÀ - INDICE
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Il Cristianesimo.
*Cristiano = (esplicito) chi sceglie Cristo e lo manifesta alla Chiesa inizialmente con il sacramento del battesimo e poi con gli altri sacramenti.
11.00.
ATTO DI FEDE 2 - INDICE Fiducia negli Apostoli Reazioni
L’ordine sacro.
L’Impero ‘sacro’ di Ottone III
IL CANONE DEL N.T. - INDICE
SACRAMENTI - INDICE NATURA SCHEMA STORIA PERSONE SEGNO E REALTÀ
??? La Cresima “dà” lo Spirito Santo???
Credo la CHIESA.
Riforma monastica e riforma della Chiesa
PENITENZA - INDICE SCHEMA INIZIALE SACRAMENTO STORIA CONFESSARSI?
Relazione finale del Sinodo dei Vescovi al Santo Padre Francesco
LA CHIESA DI DIO CHE È UN PIAZZA ARMERINA
VOCAZIONI - INDICE IL CRISTIANO - SINTESI I RELIGIOSI: DEFINIZIONE
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
Differenze tra anglicani e Cattolici
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
Questa dottrina è detta della predestinazione.
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
15.00.
LA DIFFUSIONE DELLA RIFORMA IN EUROPA
I SACRAMENTI 26/12/2018.
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
La Riforma protestante
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
LA Confermazione.
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
che svolgono il loro ministero mettendosi a servizio
I SACRAMENTI 17/01/2019.
RIFORMA E CONTRORIFORMA
LUMEN GENTIUM La «magna charta» del Concilio Vaticano II
LA CHIESA ALL’EPOCA DI PAPA INNOCENZO III
Perfetti Nell’UNITà.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
I SEGNI DELLA BONTà DI GESù
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA CHIESA - SINTESI I CAPI M CHIESA – INDICE DEFINIZIONE STRUTTURA VIRTÙ DEI CAPI CHIESA - SINTESI MODI DI SCELTA DEI CAPI I CAPI CELIBATO ORDINAZIONE RELIGIOSO : PRETE NUOVA SINTESI SESSO MASCHILE IL LAICO SINTESI CONCETTI

CHIESA PER VIVERE COME GESÙ CHI CONVOCA? CHI È CONVOCATO? L’UMANITÀ x CHIESA M LA P S ASSEMBLEA da ™kklhs…a CHI CONVOCA? QUELLI CHE ACCETTANO FORMANO L’UMANITÀ CHI È CONVOCATO? “Predicate il vangelo ad ogni creatura” PER FARE CHE COSA? PER VIVERE COME GESÙ ê

CHIESA = diventano Credenti in Cristo L'INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI x CHIESA M P S L'INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI = diventano Credenti in Cristo EVAN- GELIZZA coloro che accettano

COME REALTÀ STRUTTURATA x CHIESA: STRUTTURA M P HA VOLUTO LA CHIESA COME REALTÀ STRUTTURATA S INFATTI HA COSTITUITO DEI CAPI: ESSI, NEL FONDARE CHIESE, HANNO SCELTO ALTRI CAPI GERARCHIA = CLERO VESCOVO PRETE DIACONO CLERO Vescovo Preti Diaconi CRISTIANO (ADULTO) LAICO GERARCHIA I CRISTIANI NON CAPI: “LAICI”

CHIESA VISIBILE a) COMMUNIO FIDELIUM b) SOCIETAS FIDELIUM Gerarchia: x CHIESA VISIBILE M P S L'INSIEME DEI CREDENTI IN CRISTO BATTEZZATI a) COMMUNIO FIDELIUM la fratellanza - RELIGIOSI - SECOLARI l'organizzazione b) SOCIETAS FIDELIUM Gerarchia: Vescovo Preti Diaconi - CAPI: GESÙ APOSTOLI - NON CAPI: LAICI ê

CRISTIANO DIO SECOLARE RELIGIOSO CAPO CAPO LAICO LAICO RELIGIOSO CAPO x LA SCELTA È PERSONALE: INSINDACABILE! RELIGIOSO SECOLARE SECOLARE DIO CRISTIANO RELIGIOSO (SUPERAMENTO DEL MONDO) (IMPEGNO NEL MONDO) LA SCELTA: DIPENDE DAL VESCOVO! LA PERSONA PERÒ È DISPONIBILE CAPO M P S + CAPO CAPO LAICO LAICO

1. GESÙ COSTITUÌ DEI CAPI: I “DODICI” x M I CAPI NELLA CHIESA P S 1. GESÙ COSTITUÌ DEI CAPI: I “DODICI” 2. GESÙ LI INVIÒ (“APOSTOLI”) PERCHÉ CONTINUASSERO LA SUA MISSIONE: - EVANGELIZZAZIONE - ACCETTAZIONE DEI CREDENTI - BATTESIMO - GUIDA DELLA COMUNITÀ (altri sacramenti) 3. GLI APOSTOLI COSTITUIRONO DEI CAPI 4. GIÀ ALLA FINE DEL I° sec. ESISTEVA UNA GERARCHIA STRUTTURATA: - VESCOVO - unico, rappres. di Gesù - PRESBITERI (= anziani) PRETI - DIACONI (= servitori)

ORDINAZIONE È IL SACRAMENTO (= SEGNO) CON CUI x ORDINAZIONE M P È IL SACRAMENTO (= SEGNO) CON CUI VENGONO COSTITUITI I CAPI NELLA CHIESA S I CAPI SONO: VESCOVO (rappresentante di Gesù) PRETE (collaboratore per lo spirituale) DIACONO (collab. per l'organizz. materiale) GESTO: L'IMPOSIZIONE DELLE MANI SUL CAPO DELLA PERSONA, FATTA DAL (DA UN) VESCOVO A NOME DI GESÙ

NELL'ORDINAZIONE È NECESSARIO DISTINGUERE: x NELL'ORDINAZIONE È NECESSARIO DISTINGUERE: M P - L'AUTORITÀ DATA ALLA PERSONA-CAPO S NON VIENE DALLA CHIESA, MA DA GESÙ, ATTRAVERSO LA SUCCESSIONE APOSTOLICA SUCCESSIONE APOSTOLICA INVIA ORD. COSÌ L’ORDINATO RAPPRESENTA NELLA CHIESA GESÙ STESSO, CHE DISSE AGLI APOSTOLI: "CHI ASCOLTA VOI ASCOLTA ME" - IL MODO DI SCEGLIERE LA PERSONA-CAPO + È CAMBIATO LUNGO I SECOLI, PER CONSENSO DELLA CHIESA CRITERI DI SCELTA? +

CHIESA = L' INSIEME Struttura DI TUTTI I CRISTIANI Gerarchia CLERO x CHIESA L' INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI = M Struttura P S CLERO RELIGIOSI LAICI CHIESA VISIBILE Gerarchia CLERO SECOLARI Vescovo Preti Diaconi LAICI ê

CHIESA = L'INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI Gerarchia: RELIGIOSI CAPI x CHIESA L'INSIEME DI TUTTI I CRISTIANI = M P S RELIGIOSI CAPI Gerarchia: SECOLARI CHIESA VISIBILE Vescovo Preti Diaconi RELIGIOSI LAICI SECOLARI

IL LAICO (SECOLARE) MEMBRO DELLA CHIESA, NON CAPO = FUNZIONI x IL LAICO (SECOLARE) M P S = MEMBRO DELLA CHIESA, NON CAPO FUNZIONI PROFETICA : MANIFESTA IL PIANO DI DIO SUL MONDO SACERDOTALE : SACRIFICA SE STESSO NEL FARE LA VOLONTÀ DI DIO, IN UNIONE AL SACRIFICIO DI GESÙ REGALE : = DI SERVIZIO: SERVE COL PROPRIO LAVORO TUTTI GLI UOMINI E LI AIUTA A FARE LA VOLONTÀ DI DIO

MODI DIVERSI E COMPLEMENTARI (DUE VOCAZIONI “CRISTIANE”) x M SINTESI DEI CONCETTI P S RELIGIOSO MODI DIVERSI E COMPLEMENTARI DI ESSERE CRISTIANI (DUE VOCAZIONI “CRISTIANE”) SECOLARE Vescovo Prete Diacono - SERVIZIO-FUNZIONE DI RAPPRESENTARE CRISTO, CAPO DELLA CHIESA - MEMBRO DELLA GERARCHIA CRISTIANO NON MEMBRO DELLA GERARCHIA LAICO

M P FINE PRESENTAZIONE

SECONDO LE LETTERE PASTORALI DI PAOLO x CON QUALI CRITERI VIENE SCELTA LA PERSONA-CAPO? M P = LE VIRTÙ DEI CAPI SECONDO LE LETTERE PASTORALI DI PAOLO - IRREPRENSIBILE - DIGNITOSO - PADRONE DI SÉ - PRUDENTE - SAGGIO - GIUSTO - PIO - SOBRIO - NON DEDITO A MOLTO VINO - OSPITALE - MARITO DI UNA SOLA MOGLIE (= NON RISPOSATO) - BUON PADRE DI FAMIGLIA - FIGLI CREDENTI - ATTACCATO ALLA DOTTRINA TRAMANDATA - ADATTO ALL'INSEGNAMENTO - NON VIOLENTO, MA INDULGENTE - NON COLLERICO - NON ARROGANTE - NON ATTACCATO AL DENARO - NON CONVERTITO DA POCO TEMPO - STIMATO ANCHE DAI NON CRISTIANI + SESSO? + CELIBATO? é

I MODI DI SCEGLIERE LA PERSONA DEL VESCOVO IN OCCIDENTE x I MODI DI SCEGLIERE LA PERSONA DEL VESCOVO M P IN OCCIDENTE s. II-V DEMOCRATICO: I CAPIFAMIGLIA CRISTIANI s. V-VII I PRETI (= anziani) DELLA COMUNITÀ s. VIII-X I NOTABILI DEL CLERO (Canonici, Cardinali,...) s. IX-XI L'IMPERATORE (INVESTITURA) LOTTA CONTRO LE INVESTITURE IMPERIALI + s. XII-XX IL VESCOVO DI ROMA (PAPA) NB - QUALCHE PAPA HA DELEGATO IL DIRITTO DI NOMINA ALLE AUTORITÀ POLITICHE (CONCORDATI) SEMPRE COMUNQUE IL POPOLO CRISTIANO INTERVENIVA, ALMENO PER ACCETTARE L'ELETTO é

IL CELIBATO AI SACERDOTI x IL CELIBATO AI SACERDOTI M P v NON FA PARTE DELL’ESSENZA DEL SACERDOZIO - GLI APOSTOLI ERANO SPOSATI - PAOLO CONCEDE CHE I MINISTRI SIANO SPOSATI (1 Tim 3,2; Tito 1,6) v È UNA LEGGE ECCLESIASTICA, ¤ PER I VESCOVI, DAL SEC. VI: era impossibile prendersi cura della Chiesa e della famiglia ¤ PER I PRETI, DAL SEC. XI, ma solo in Occidente: - i cristiani stentavano a mantenere moglie e figli dei preti - il matrimonio era giudicato poco decoroso per un prete - il diffondersi tra i preti della spiritualità “monastica”, dovuta al fatto che molti vescovi provenivano dai monasteri é

DAL SEC. XII (IN OCCIDENTE) PRETI SECOLARI = RELIGIOSI CAPO LAICO SECOLARE DIO CRISTIANO RELIGIOSO (SUPERAMENTO DEL MONDO) (IMPEGNO NEL MONDO) M P DAL SEC. XII (IN OCCIDENTE) PRETI SECOLARI = RELIGIOSI PER IL CELIBATO ê

RELIGIOSO PRETE VOTO DI CASTITÀ, DA SEMPRE RELIGIOSO PRETE x RELIGIOSO PRETE M P VOTO DI CASTITÀ, DA SEMPRE RELIGIOSO PRETE DAL sec. X-XI IN OCCIDENTE PROMESSA DI CELIBATO SECOLARE Non fa parte dell’essenza del prete il CELIBATO (= l’impegno di non sposarsi) LA CASTITÀ (= L’USO DEL SESSO SECONDO GESÙ CRISTO) VALE PER TUTTI I CRISTIANI IL RELIGIOSO (PRETE O NO) HA, IN PIÙ, IL VOTO DI CASTITÀ PERFETTA, FATTO A DIO LIBERAMENTE IL PRETE SECOLARE HA, IN PIÙ, LA PROMESSA DI CELIBATO, RICHIESTAGLI DALLA COMUNITÀ- CHIESA é

{ CAPO LAICO LAICA GERARCHIA SOLO MASCHILE UOMO CRISTIANO DONNA x M GERARCHIA SOLO MASCHILE P NELLA CHIESA CATTOLICA, PER ORA, LE DONNE NON POSSONO APPARTENERE ALLA GERARCHIA PER CUI SI HA IL SEGUENTE SCHEMA: { CAPO UOMO LAICO CRISTIANO DONNA LAICA é

M P FINE INSERTI