TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il sistema muscolare.
Advertisements

RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
INTERVENTO Educativo-riabilitativo-di crescita. Essere una persona con autismo significa avere, tra gli altri, problemi di comunicazione, e questi problemi.
L’intenzionalità, trovando espressione nell’assunzione di modelli di azione volontaria, non si può considerare come qualcosa di insito nell’essere umano,
Expertenrunde. Preliminari 1. Scelta del documento (tener conto del contenuto, livello della classe, etc.) 2. Numero ideale: 20 o 25 alunni 3. Suddividere.
Programmazione per Obiettivi
Dott. ROSSO RICCARDO GRANDE NOVITA’
FISIOTERAPIA IN F.C. NON SOLO TERAPIA DISOSTRUENTE!
Musicoterapia per l’ alzheimer
IL CORPO UMANO COME UNA MACCHINA
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
13/11/
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Narratologia: storia e discorso
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Graziano Camellini COMPONENTE AEROBICA E PROVA MULTIPLA.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
LA MEDIAZIONE.
Un viaggio tra i muscoli Charles
Diritto Il Governo.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO
IL SISTEMA MUSCOLARE VEDIAMO I SUOI SEGRETI.
Assiomi della comunicazione
Lo strumento dell’intervista qualitativa
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
IL SISTEMA OSTEOARTICOLARE
Organizzazione Aziendale
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Come Scrivere la tesi: Consigli dai Nostri Professori
13/11/
1. Panoramica del tessuto muscolare
Gioventù + Sport CONCETTO PEDAGOGICO
Il sistema nervoso Il sistema nervoso è costituito da una rete di cellule nervose (neuroni) che attraversano il corpo ed inviano messaggi da una parte.
CONCETTO DELLA MOTRICITÀ SPORTIVA
Il corpo umano L’uomo è un essere vivente e come tutti gli esseri viventi svolge le funzioni vitali fondamentali: nutrizione, respirazione, riproduzione.
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
La base del nostro movimento
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Il movimento Il comportamento motorio dell’individuo è legato all’esistenza di complessi funzionali atti a compiere meccanicamente l’attività motoria,e.
Organizzazione Aziendale
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
SEMINARIO SICUREZZA DONNA
Il Progetto.
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
La velocità.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Dr.ssa Marilena Paggiato
La articolazioni Sono strutture di collegamento tra le ossa; ne esistono di due tipi: Articolazioni immobili (o suture): non permettono alcun movimento.
Il sostegno e il movimento
Corso Istruttori I° Livello
Il bilancio delle competenze
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Diventa Agente di Keepsporting!
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE SECONDA
Riflettere sul proprio modo di riflettere
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Malattie Neuromuscolari
Mediazione, response-ability, attenzione attiva comunicazione
Cella A. - Hila S. - Motta L. - Lunardelli C. - Panontin C
Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti – Pescara
PERCORSO 24 CFU A.A Prof.ssa Maria Anna Formisano EMOZIONI.
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE Il Talento sportivo e la componente fisio/psicologica. Individuare, selezionare e gestire il talento nello sport - Sviluppo sostegno e valorizzazione Mercoledì 26 Ottobre 2016 Salone CONI, Via Appia 208, Potenza Rossella Forenza | ross.for@tin.it

TALENTO: il termine era usato già dai Babilonesi e poi da Greci e altre popolazioni nell’antichità per indicare il peso che ciascuno poteva portare sulle spalle. In seguito indicò un’unità di misura di denaro. Questo ci fa comprendere quanto abbia a che fare con il valore ma anche con le possibilità personali. Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Riguardo al talento sportivo troviamo una definizione di Williams e Reilly, del 2000, che parlano di talento rispetto ad un individuo con maggiore potenziale per eccellere in un particolare sport rispetto ad altri atleti già coinvolti nella disciplina Gli psicologi cognitivisti Cratty e Davis rilevano che gli atleti che hanno talento sono quelli capaci di non interferenza tra i pensieri e la prestazione. Cioè canalizzano l’attività mentale usandola efficacemente per ottenere la migliore performance Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Infine la definizione di Franco Impellizzeri, del Centro Ricerche per lo Sport Montagna e Salute di Rovereto: Talento è la capacità di eseguire in maniera rapida, elegante, facile ed efficace quelle azioni che le “schiappe” riescono a (o tentano di ) fare soltanto in modo lento, goffo, con difficoltà e spesso senza neanche raggiungere l’obiettivo Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Le performance sono considerate il risultato dell’azione e interazione tra geni e stimoli ambientali. Il talento nasce dal favorire le qualità necessarie perché possa esprimersi ed essere incrementato. Questo passa sia dal riconoscimento che dall’allenamento, ma anche dall’azione sinergica compiuta da allenatori e famiglie, oltre che dall’impegno personale. Nel momento in cui c’è una pressione eccessiva sull’atleta da una delle parti in causa la performance può risultare ridotta se non addirittura azzerata. Ciò può portare alla dispersione del talento. Rossella Forenza | ross.for@tin.it

MUSCOLO SCHELETRICO Il muscolo scheletrico (striato, volontario) è quella porzione della muscolatura preposta principalmente al movimento, al tono e a legare le parti. Le ossa vengono mosse a livello delle articolazioni per CONTRAZIONE e RILASCIAMENTO di questi muscoli ad esse connessi. La costituzione del muscolo scheletrico si differenzia da quella della muscolatura liscia in quanto composta da filamenti proteici di actina e miosina che consentono la CONTRATTILITÀ. La muscolatura striata, scheletrica o volontaria è la più altamente specializzata. Permette contrazioni assai rapide e potenti di singole fibre. E’ sottoposta al controllo volontario. Il sistema muscolare ha come funzioni principali quelle contrattili che sono alla base della generazione del movimento e della regolazione dell’equilibrio e della postura. Un’altra importante funzione è quella del sentire, che è ciò che dà alle informazioni dei sensi e alle elaborazioni cognitive la coloritura emozionale Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Il Sistema Muscolare dà unità al corpo Il corpo per stare insieme produce tensioni articolate in modo diverso da persona a persona. Il corpo è quindi strutturato sull’organizzazione di tensioni e quelle stesse tensioni servono per compiere gesti. Il gesto è movimento ed emozione insieme Posture anche stabili sono spesso gesti embrionali Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Parliamo quindi dell’intreccio tra componenti di natura meccanica, emozioni e tratti psicofisiologici di personalità. Il punto di partenza è che il gesto atletico avviene attraverso l’utilizzo della muscolatura, che permette il movimento. Dallo studio dei rapporti tra postura e movimento è emerso che ogni movimento induce modificazioni posturali. Già Anochin nel 1975 ha affermato che per produrre un movimento non basta contrarre alcuni muscoli, ma è essenziale ridistribuire il tono di base. Inoltre anche in movimenti impercettibili supportati dalla tecnica entra comunque lo stile abituale individuale di controllo posturale (entourage movements, Ruggieri e Katsnelson, in press) I movimenti, però, non sono solo eventi meccanici, ma hanno un significato espressivo e relazionale. La postura, a sua volta, si può considerare un tratto stabile della personalità di un individuo. Rossella Forenza | ross.for@tin.it

Ecco che il gesto atletico può essere influenzato da emozioni non connesse ad esso, e spesso può essere appesantito dagli entourage movements. Così anche individui con un notevole ed indiscusso talento possono non avere i risultati che ci si attende e spesso possono perdersi per strada. Rossella Forenza | ross.for@tin.it

E’ fondamentale, quindi, che nella detezione, individuazione e promozione del talento ci sia una adeguata prospettiva pedagogica dell’allenamento. L’allenatore con la sua competenza ed esperienza ha un ruolo chiave nel modulare la richiesta del risultato dell’atleta, sia da parte dell’atleta stesso, che della famiglia, sia dallo stesso ambiente sportivo. In questo modo, con la giusta tensione il talento potrà esprimersi e portare i risultati attesi, senza snaturarsi in una sterile e pericolosa ricerca di superamento del limite fine a se stessa e lontana dalla natura intrinseca del senso dello sport. Rossella Forenza | ross.for@tin.it

TALENTO SPORTIVO E FIDUCIA MUSCOLARE Il Talento sportivo e la componente fisio/psicologica. Individuare, selezionare e gestire il talento nello sport - Sviluppo sostegno e valorizzazione Mercoledì 26 Ottobre 2016 Salone CONI, Via Appia 208, Potenza Grazie dell’attenzione Rossella Forenza | ross.for@tin.it