Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elena Murtas Puglia Marzo 2004 Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità.
Advertisements

Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Giovanna Indiretto Cosenza 2 marzo 2005.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IL LAVORO FEMMINILE FONTI COSTITUZIONALI ART 3 COST pari dignita’ sociale ed uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, senza distinzioni di.
Ruffo Alessia, Alfano Dalila, Parrotta Chiara CONTRATTI DI LAVORO PER I GIOVANI.
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
REGISTRO PROVINCIALE Co-Manager Un servizio di sostituzione temporanea per imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome Aprile 2015.
Il contratto di lavoro part-time
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Il contratto di lavoro intermittente
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
L.r. 28 ottobre 2004, n. 28 Politiche regionali per l’amministrazione e il coordinamento dei tempi delle città Pubblicata sul B.U.R.L. del 29/10/2004,
Politica per la famiglia in cifre
Presidente CUG Corte dei Conti
per l’avvio del negoziato
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
SOMMINISTRAZIONE.
Titolo presentazione sottotitolo
1 We Care LA GESTIONE DELLO STRESS E DEI RISCHI PSICOSOCIALI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
I protocolli Regione - Ministero
DONNE E LEADERSHIP Maria Giulia Catemario
Formez - Centro di Formazione Studi
politiche di conciliazione
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Cittadinanza Art . 3 costituzione
I piani di azioni positive triennali
“Dalla progettazione alla valutazione”
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
CONSIGLIERA DI PARITA’ Città Metropolitana di Torino
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
CONSIGLIERA DI PARITA’ Città Metropolitana di Torino
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
Aggiornato alla L. n. 232 dell’11 Dicembre 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
“NUOVO LIBRO UNICO DEL LAVORO”
Il PO per la competitività regionale
1° Convegno regionale dei Comitati Unici di Garanzia (C. U
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
Formazione e ricerca scientifica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
L’occupazione femminile e il pay gap
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
CONTRATTO INDIVIDUALE
Garanzie normative e contrattuali
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
Transcript della presentazione:

Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Aspetti normativi e istituzionali sulle Pari Opportunità In sintesi Legge n.1204 del 30 dicembre 1971 Legge n.903 del 9 dicembre 1977 Legge n.125 del 10 aprile 1991 Legge n.215 del 25 febbraio 1992 D.P.C.M. del 27 marzo 1997 D.L. n.61 del 25 febbraio 2000 Legge n.53 del 8 marzo 2000 D.L. n.196 del 23 maggio 2000 Legge n.30 del 14 febbraio 2003 Legge costituzionale n.1 del 30 maggio 2003 Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Introdurre elementi di tutela a favore delle lavoratrici madri Legge n.1204 del 30 dicembre 1971 Finalità Introdurre elementi di tutela a favore delle lavoratrici madri Lavoratrici interessate Divieto di licenziamento Esonero da determinati lavori Astensione obbligatoria Astensione facoltativa Sostituzione lavoratrici assenti Riposi giornalieri Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.903 del 9 dicembre 1977 Finalità Introdurre elementi di parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro Recepimento: artt.3 e 37 Costituzione italiana art.119 Trattato di Roma Direttive comunitarie anni ’70 – ‘80 Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Parità di retribuzione per prestazioni uguali o di pari valore Legge n.903 del 9 dicembre 1977 Parità di retribuzione per prestazioni uguali o di pari valore Parità nell’accesso al lavoro, all’orientamento, alla formazione, all’aggiornamento professionale Parità nell’attribuzione delle qualifiche, delle mansioni e nell’avanzamento di carriera Diritto di rappresentare l’impresa Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

… inoltre Divieto di lavoro notturno Legge n.903 del 9 dicembre 1977 … inoltre Divieto di lavoro notturno Astensione obbligatoria delle lavoratrici per adozione/affidamento preadottivo Astensione, in alternativa e date certe condizioni, per il padre lavoratore, anche se adottivo/affidatario Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.125 del 10 aprile 1991 Finalità “… favorire l’occupazione femminile e … realizzare l’uguaglianza sostanziale tra uomini e donne nel lavoro, anche mediante l’adozione di misure, denominate azioni positive per le donne, al fine di rimuovere gli ostacoli che di fatto impediscono la realizzazione di pari opportunità.” Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Azioni positive … quale strumento per combattere le Legge n.125 del 10 aprile 1991 Azioni positive … quale strumento per combattere le discriminazioni dirette ma, soprattutto, le discriminazioni indirette Onere della prova … sulla insussistenza della discriminazione basata sul sesso Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Ambiti d’intervento delle azioni positive Legge n.125 del 10 aprile 1991 Ambiti d’intervento delle azioni positive Accesso alla formazione e al lavoro, anche autonomo e imprenditoriale Progressione di carriera Diversificazione delle scelte professionali Inserimento in settori in cui le donne sono sottorappresentate Promozione della riorganizzazione nei luoghi di lavoro, sia per promuovere la posizione delle donne che per agevolare la ripartizione delle responsabilità tra i sessi Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Chi può promuovere un’azione positiva Legge n.125 del 10 aprile 1991 Chi può promuovere un’azione positiva Il Comitato nazionale per l’attuazione dei principi di parità di trattamento ed uguaglianza di opportunità tra lavoratori e lavoratrici I Consiglieri di parità domiciliati presso gli uffici del lavoro e dell’occupazione I centri per la parità e le pari opportunità a livello nazionale, locale, aziendale I datori di lavoro pubblici e privati I CFP Le OO.SS. nazionali e territoriali Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

I Consiglieri di parità Legge n.125 del 10 aprile 1991 I Consiglieri di parità sono componenti delle commissioni regionali e provinciali per l’impiego sono nominati dal Ministro del lavoro e delle previdenza sociale, oggi Ministro del Welfare nell’esercizio delle loro funzioni, sono pubblici funzionari possiedono sede, attrezzature, personale, … per l’espletamento delle loro funzioni Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.215 del 25 febbraio 1992 DPR 314 del 28 luglio 2000 Finalità “… promuovere l’uguaglianza sostanziale e la pari opportunità per uomini e donne nell’attività economica imprenditoriale.” Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.215 del 25 febbraio 1992 DPR 314 del 28 luglio 2000 Obiettivi Favorire la creazione e lo sviluppo dell’imprenditorialità femminile, anche in forma cooperativa Promuovere la formazione imprenditoriale e la professionalità delle imprenditrici Agevolare l’accesso al credito per le imprese femminili Favorire la qualificazione e la gestione delle imprese familiari da parte di donne Promuovere la presenza delle imprese femminili nei comparti innovativi Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.215 del 25 febbraio 1992 DPR 314 del 28 luglio 2000 Beneficiari Società cooperative e di persone con almeno il 60% di donne Società di capitali con almeno i 2/3 delle quote al femminile e i cui organi di amministrazione siano almeno per i 2/3 donne Imprese individuali gestite da donne Soggetti diversi che promuovano formazione, consulenza, assistenza tecnica e manageriale in ambito imprenditoriale, che coinvolgano almeno un 70% di donne Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.215 del 25 febbraio 1992 DPR 314 del 28 luglio 2000 Spese ammissibili Avvio di nuove attività e acquisto di attività preesistenti (impianti generali, macchinari e attrezzature, software, opere murarie, studi di fattibilità, innovazione di prodotto, innovazione tecnologica e organizzativa, …) Acquisizione di servizi reali per aumento produttività, innovazione organizzativa, ricerca di nuovi mercati, gestione e commercializzazione, sviluppo di sistemi di qualità, … Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Finalità Assumere gli obiettivi strategici della Conferenza di Pechino D.P.C.M. del 27 marzo 1997 Finalità Assumere gli obiettivi strategici della Conferenza di Pechino G.1. Acquisizione di poteri e responsabilità (empowerment) H.1. Integrazione del punto di vista di genere nelle politiche governative (mainstreaming) H.3. Analisi dei dati e valutazione di impatto Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

B.4. Formazione a una cultura della differenza di genere D.P.C.M. del 27 marzo 1997 B.4. Formazione a una cultura della differenza di genere F.5. Politiche di sviluppo e di promozione dell’occupazione F.2. Professionalità e imprenditorialità femminile F.6. Politiche dei tempi, degli orari e dell’organizzazione del lavoro C.1 - C.5. Prevenzione e tutela della salute D.1. – D.3. Prevenzione e repressione della violenza E.1. – E.4. Cooperazione e relazioni internazionali Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Finalità Effettuare un riordino sulla normativa D.L. n.61 del 25 febbraio 2000 Finalità Effettuare un riordino sulla normativa riferita al lavoro a tempo parziale (recepimento direttiva 97/81/CE sul lavoro a tempo parziale) Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Alcuni punti significativi: Tempo parziale orizzontale/verticale D.L. n.61 del 25 febbraio 2000 Alcuni punti significativi: Tempo parziale orizzontale/verticale Lavoro supplementare Parità di trattamento rispetto al tempo pieno Permeabilità tempo pieno/tempo parziale e viceversa Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Articolazione Capo I - Principi generali Legge n.53 del 8 marzo 2000 Articolazione Capo I - Principi generali Capo II - Congedi parentali, familiari e formativi Capo III – Flessibilità d’orario Capo IV – Ulteriori disposizioni a sostegno della maternità e della paternità Capo V – Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n.104 Capo VI – Norme finanziarie Capo VII – Tempi delle città Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.53 del 8 marzo 2000 D.L. n.151 del 26 marzo 2001 Con riferimento alla tutela: Flessibilità del periodo di astensione obbligatoria Estensione del diritto di astensione dal lavoro, da parte di madri e padri, per la cura dei figli Non obbligo di lavoro notturno Definizione delle aventi diritto all’indennità e introduzione dell’assegno di maternità Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Ulteriori elementi innovativi Legge n.53 del 8 marzo 2000 Ulteriori elementi innovativi Congedi formativi (conseguimento obbligo, titolo di studio superiore e universitario, formazione continua, …) Flessibilità d’orario di lavoro (part time, telelavoro, orario flessibile, orario concentrato, sostituzione del titolare d’impresa o del lavoratore autonomo, …) Organizzazione dei tempi delle città (orari servizi pubblici e privati, adozione di piani territoriali degli orari, costituzione di banche del tempo, …) Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Le Consigliere / i Consiglieri di parità: D.L. n.196 del 23 maggio 2000 Le Consigliere / i Consiglieri di parità: rilevano squilibri di genere, promuovono azioni positive e verificano i risultati della realizzazione di azioni positive promuovono la coerenza delle politiche sulle pari opportunità a livello territoriale sostengono la predisposizione di politiche attive del lavoro e ne promuovono l’attuazione collaborano con le direzioni provinciali e regionali del lavoro e con gli organi politici locali preposti allo sviluppo del mdl Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Le Consigliere / i Consiglieri di parità: D.L. n.196 del 23 maggio 2000 Le Consigliere / i Consiglieri di parità: sostengono la diffusione e lo scambio di prassi sono organizzate/i in una rete nazionale vedono riconosciuto un monte ore mensile retribuito per la loro attività e un’indennità per le eventuali ore di impegno in eccedenza attingono, per le attività svolte, ad un Fondo nazionale ripartito in base ad indicatori oggetti Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Con riferimento alle azioni positive … il D.L. D.L. n.196 del 23 maggio 2000 Con riferimento alle azioni positive … il D.L. … richiede che entro il 31 maggio di ogni anno il Comitato elabori il programma-obiettivo con l’indicazione delle tipologie di progetti di azioni positive finanziabili nell’anno, la tipologia dei soggetti ammessi, i criteri di valutazione. Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Elementi di pari opportunità: Legge n.30 del febbraio 2003 Elementi di pari opportunità: art.1 - sostegno e sviluppo dell’attività lavorativa femminile e giovanile e reinserimento dei lavoratori anziani; - ridefinizione del regime del trattamento dei dati riferito all’incontro tra domanda e offerta di lavoro che prevede il divieto assoluto per gli operatori pubblici e privati … di preselezione dei lavoratori in base a … sesso, …, stato matrimoniale, famiglia, gravidanza Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.30 del febbraio 2003 Elementi di pari opportunità: art.2 - valorizzare l’inserimento o il reinserimento al lavoro delle donne, particolarmente di quelle uscite dal mdl per ragioni familiari e che desiderino rientrarvi - rafforzamento dei meccanismi e degli strumenti di monitoraggio e valutazione …, anche in relazione all’impatto sui livelli occupazionali femminili Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003

Legge n.30 del febbraio 2003 Elementi di pari opportunità: art.3 - adozione di norme per promuovere il ricorso a prestazioni a tempo parziale, quale tipologia contrattuale idonea a favorire l’incremento del tasso di occupazione e, in particolare, del tasso di partecipazione delle donne, dei giovani e dei lavoratori con età superiore ai 55 anni art.4 - previsione di tutele a presidio della dignità e della sicurezza dei collaboratori, con particolare riferimento a maternità, … Elena Murtas - Formez, Palermo 24 luglio 2003