MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LOCAZIONE ARTT C.C. Art c.c. Nozione
Advertisements

MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELLOBBLIGAZIONE Adempimento Novazione oggettiva Remissione Compensazione Confusione Impossibilità sopravvenuta.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
OPERAZIONI IMMOBILIARI DOPO LA LEGGE 248/2006 Viareggio – 22 settembre 2006 COMMISSIONE CULTURALE RAGIONIERI DELLA TOSCANA.
Corso di Diritto Privato
Contratto di Locazione
TEMPO DELL’ADEMPIMENTO
Fonti obbligazioni art.1173 Ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento giuridico.
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
CONTRATTO DI LOCAZIONE
Schema (non completo) delle fonti del diritto (italiano)
MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Diritto privato Mora ed inadempimento. Mora del creditore Se il creditore non offre la necessaria cooperazione ai fini dell’adempimento (es. impossibilità.
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c. Rifiuto o mancata collaborazione al debitore Senza motivo legittimo Conseguenze giuridiche: 1) inversione del.
LE ATTIVITA’ DI CONTROLLO ALL’INTERNO DELL’ENTE LOCALE
Le responsabilità del dirigente sportivo Avv. Giovanni Fontana
Agenzia LocAzione SERVIZI OFFERTI
Questa casa (non) è un albergo!
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
MORA DEL CREDITORE ARTT – 1217 c.c.
Titoli di credito Artt ss. c.c.
LA SIMULAZIONE (art ) Creare l’apparenza : simulato e dissimulato (spesso documentato con controdichiarazione) Simulazione ASSOLUTA e RELATIVA.
Contratti di utilizzazione dell’aeromobile
Definizioni.
Promesse e quasi contratti
Debitore principale debito garantito Creditore garantito Fideiussione
Fenomeno economico del finanziamento esterno dell’impresa
Risarcimento danni in seguito al furto in albergo
Superamento dell’associazione in partecipazione con apporto di lavoro
La costituzione del diritto di pegno
Fonti obbligazioni art.1173
il c.d. beneficio della divisione ex art
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
Recuperi Contesto e sfera di applicabilità
Art c.c. responsabilità solidale
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
CONTRATTO IN GENERALE ARTT C.C.
Nozione di impresa Art relatività della nozione Attività produttiva impresa e mero godimento Organizzazione Professionalità Economicità.
RESCISSIONE DEL CONTRATTO Artt c.c c.c.
MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE
CONCORSO DEL FATTO COLPOSO DEL CREDITORE (DANNEGGIATO)
ADEMPIMENTO L’adempimento è l’ESATTA ESECUZIONE DELLA PRESTAZIONE che forma oggetto dell’obbligazione. L’adempimento esatto ESTINGUE l’obbligazione LIBERA.
CLAUSOLA PENALE ARTT – 1384 Funzione: forfettizzazione preventiva del danno, limita il danno Se fissata per ritardo: cumulabile alla prestazione.
INADEMPIMENTO Art c.c. Definitivo o assoluto Relativo o ritardo
INADEMPIMENTO Il debitore è inadempiente quando c’è una discordanza tra ciò che è dovuto e ciò che si è prestato. Il debitore è inadempiente se: non esegue.
Diritto internazionale privato e dei contratti
QUESTIONI PROBLEMATICHE in tema di ammissione allo stato passivo
LINEE GUIDA ANAC N. 4/2016 RESE AI SENSI DELL’ART. 36, COMMA 7, DEL D.LGS. N. 50 DEL 2016, AGGIORNATE CON DELIBERA N. 206 DEL 1 MARZO 2018 , IN VIGORE.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
EVOLUZIONE STORICA 330 & 333 C.P. PRINCIPI CORTE (123/62, 222/76): ESSENZIALITA’ SERVIZI NUCLEO ESSENZIALE CONTEMPERAMENTO SETTORI PARTICOLARI.
Whistleblowing nel settore privato: evoluzione normativa e temi aperti
Testo unico “enti locali”
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Mario Miscali - Diritto Tributario
Mora del debitore e mora del creditore
Limiti regione Sardegna 2
Responsabilità del professionista
Opzioni di flessibilità nei Contratti di Prestazione Energetica
L'atto costitutivo delle associazioni di promozione sociale (art
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
LA TUTELA DELL’ASSICURATO TRA LEGGE E PROVVEDIMENTI AMMINISTRATIVI 10 aprile 2019 Relatore: avv. Alberto Panigada.
Il conflitto collettivo
L'atto costitutivo delle organizzazioni di volontariato - Art
Osservatorio sulla condizione abitativa Gli sfratti
Il pegno non Possessorio Prof. Arturo Maniaci
Workshop della Commissione Calcolo e Reti dell'I.N.F.N.
Transcript della presentazione:

MORA DEL DEBITORE Ritardo qualificato Art. 1219 c.c. Costituzione in mora Mora automatica o ex re Offerta non formale: evita gli effetti della mora, ma non libera il debitore. Effetti (art. 1221): 1) risarcimento danni; 2) aggravamento del rischio relativo alla prestazione dovuta per il debitore.

Offerta non formale (1220 c.c.) Unico effetto dell’offerta non formale è l’esclusione del debitore dagli effetti della mora

Cass. 20 giugno 2013 n.15433 In materia di locazione l’offerta di restituzione dell’immobile contenuta nella racc. di recesso del conduttore concretizza un’offerta non formale ex art. 1220 c.c. idonea ad escludere gli effetti della mora del debitore, ma non avendo i requisiti dell’offerta formale ex art. 1216 e 1209 non vale a costituire in mora il creditore (locatore) ai fini dell’art. 1207

In tema di riconsegna dell’immobile locato, mentre il rispetto della procedura di cui agli artt. 1216 e 1209 rappresenta l’unico mezzo per la costituzione in mora del locatore per provocarne i relativi effetti, l’adozione di modalità serie, affidabili e tempestive, aventi valore di offerta reale non formale, pur non essendo sufficienti a costituire in mora il locatore, evitano quella del conduttore nell’obbligo di adempiere la prestazione del pagamento dei canoni maturati dopo la risoluzione del rapporto.