Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Advertisements

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Giorgio Alleva Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Incidenti stradali Roma, 19 luglio 2016.
LA DISPERSIONE SCOLASTICA LA SITUAZIONE IN ITALIA E NEL VENETO.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
IL GAP NATIVI-IMMIGRATI RISPETTO ALLA POVERTÀ: UNA PROSPETTIVA EUROPEA E TRANSNAZIONALE Elena Bárcena Martín Universidad de Málaga SPAGNA “(Dis)Integrati.
Il contratto di lavoro part-time
1. Distribuzione % contribuenti Caf Cisl per genere, anno d’imposta 2015 Elaborazioni su dati Caf Cisl.
Per un fisco più giusto con la famiglia Le ragioni della nostra richiesta.
Figli a carico, riordinare e potenziare le misure a sostegno
“Come leggere la Busta Paga”
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 45 ore 500,00 € (Iva inclusa)
Crescita economica e debito pubblico
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Le politiche pensionistiche
SCELTE DI POLICY E DISTRIBUZIONE DEL REDDITO
Imprenditorialità e cicli economici in Italia
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
L’evoluzione del sistema pensionistico in Italia
Effetto scuola o Valore aggiunto
L’effetto del gruppo dei pari sull’apprendimento scolastico nelle classi con studenti stranieri: le performance Ivano Bison | Università di Trento Martina.
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
FLUSSI MIGRATORI E CRIMINALITÀ
European Research Council (ERC)
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
La rinuncia alle cure Cesare Cislaghi Economista sanitario, AGENAS
Modelli statistici per l’analisi economica
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Costanzo Ranci | Politecnico di Milano SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
lavoro e risorse umane: a. smith
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
Il pattern di commercio e i guadagni dallo scambio
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
CENTRI ESTIVI 2018.
Macroeconomia PIL cenni.
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
CORSO BUSTE PAGA ISCOM FORMAZIONE 60 ore 700,00 € (Iva inclusa)
DATI RELATIVI AL CONIUGE E FAMILIARI A CARICO
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
FORME DI RICCHEZZA.
B9) Per il personale Salari e stipendi Oneri sociali
Esercitazione 3 Economia Politica - Terracina
Una riforma per sostenere lavoratori e famiglie con redditi medi
I gruppi sociali nel Rapporto Istat 2017
Politica Economica Prof. Vittorio Pelligra (I modulo) Prof.ssa Stefania Marica (II modulo) A.A CdL in Amministrazione e Organizzazione Università.
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
La curva di Phillips % dW W dP P % U0 U PH U2 U1 Economia dP” P dP’ P
Povertà ed esclusione sociale
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Casi di marketing Analisi del portafoglio di attività: la matrice BCG e la matrice attrattività-competitività.
Formazione e Mercati del lavoro 2019
LE PENSIONI IN ITALIA.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

Salari bassi e povertà in Europa Il contributo di un salario minimo europeo Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Salari bassi e povertà Non tutti i lavoratori a bassa retribuzione sono poveri: alcuni fanno parte di nuclei familiari con un reddito sopra la soglia di povertà. Non tutte le persone povere hanno un lavoro (dipendente) a bassa retribuzione: alcune sono disoccupate, o inattive, o lavorano in proprio. Aumentare i salari bassi (tramite accordi di contrattazione sociale o tramite l’istituzione e/o l’aumento di un salario minimo legale) ridurrebbe la dispersione delle retribuzioni. Ma l’effetto di un aumento dei salari bassi sulla povertà è ambiguo a priori; dipende da due fattori: (i) la correlazione fra povertà e salari bassi, e (ii) la quota di lavoratori a bassa retribuzione che perderebbero il loro posto in seguito all’innalzamento del loro salario. Questa ricerca ha l’obiettivo di esaminare il primo fattore analizzando i dati EU-SILC.

Problemi metodologici 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Problemi metodologici Nella Rilevazione sulle forze di lavoro (LFS) le retribuzioni non sono riportate come tali, ma raggruppate in decili (di retribuzioni mensili nette). Nell’EU-SILC i salari orari possono essere calcolati solo indirettamente, partendo dalle retribuzioni annue (PY010G), divise per il numero di mesi lavorati (PL070, PL072), e per il numero di ore «tipicamente lavorate» (PL060). Ma le variabili PY010G e PL070/PL072 si riferiscono all’anno precedente all’inchiesta (t-1), mentre la variabile PL060 si riferisce all’anno dell’inchiesta (t). Visto ciò, il calcolo dei salari orari deve per forza essere limitato ai lavoratori dipendenti che nell’anno t-1 hanno lavorato continuamente (cioè per tutti e 12 mesi) o a tempo pieno o a tempo parziale. Questo metodo esclude i lavoratori che hanno una maggiore probabilità di ricevere una retribuzione bassa, ed è soggetto a vari errori di misurazione. L’identificazione dei lavoratori a bassa retribuzione non è senza problemi.

Quota di lavoratori a bassa retribuzione: dati LFS 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Quota di lavoratori a bassa retribuzione: dati LFS Percentuale di lavoratori dipendenti (età 18-64) con salari orari inferiori al 50% della media nazionale. Dati LFS (decili convertiti in valori monetari in base ai dati EU-SILC). Özdemir E. & Ward T. (2015) The characteristics of workers on low wages. Social Situation Monitor Research Note 9/2015. Brussels: European Commission.

Quota di lavoratori a bassa retribuzione: LFS vs EU-SILC (2012) 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Quota di lavoratori a bassa retribuzione: LFS vs EU-SILC (2012) Percentuale di lavoratori dipendenti (età 18-64) con salari orari inferiori al 50% della media nazionale. Dati LFS (decili convertiti in valori monetari in base ai dati EU-SILC) vs dati EU-SILC. Özdemir E. & Ward T. (2015) The characteristics of workers on low wages. Social Situation Monitor Research Note 9/2015. Brussels: European Commission. ---- 14.6

La presenza di lavoratori a bassa retribuzione nella popolazione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO La presenza di lavoratori a bassa retribuzione nella popolazione Percentuale di nuclei familiari che comprendono lavoratori a bassa retribuzione; percentuale di individui che sono membri di tali nuclei familiari. Dati EU-SILC. Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Situazione familiare dei lavoratori a bassa retribuzione 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Situazione familiare dei lavoratori a bassa retribuzione Percentuale di lavoratori a bassa retribuzione che sono capi famiglia, o coniugi, o né capi famiglia né coniugi. Dati EU-SILC. Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Povertà e salari bassi Tasso di povertà in nuclei familiari con lavoratori a bassa retribuzione, in nuclei familiari senza lavoro, e in tutti i nuclei familiari. Dati EU-SILC. Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Riduzione del tasso di povertà a causa delle prestazioni sociali 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Riduzione del tasso di povertà a causa delle prestazioni sociali Tasso di povertà in nuclei familiari con lavoratori a bassa retribuzione prima e dopo le prestazioni sociali. Dati EU-SILC. Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Il contributo di un salario minimo europeo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Il contributo di un salario minimo europeo Nel 2014, il Presidente della Commissione europea J.-C. Juncker si dichiarò favorevole all’introduzione di un salario minimo europeo (pari a 60% della mediana nazionale) in tutti i paesi membri come un pilastro del modello sociale europeo. (Un reddito minimo garantito europeo in tutti i paesi membri era il secondo pilastro citato da Juncker.) Quali sarebbero gli effetti di un salario minimo europeo (pari a 50% della media nazionale) sulla povertà, tenendo conto di possibili interazioni con imposte, contributi, e prestazioni sociali? Questa ricerca fornisce una prima risposta utilizzando il modello europeo di microsimulazione EUROMOD … … e ipotizzando zero effetti negativi sull’occupazione.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Quota di lavoratori interessati dall’introduzione di un salario minimo europeo Percentuale di lavoratori a bassa retribuzione per livello di aumento del salario in seguito all’introduzione di un salario minimo europeo pari a 50% del salario medio nazionale. EUROMOD (dati EU-SILC). Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Salari bassi e povertà Tasso di povertà di lavoratori a bassa retribuzione; percentuale di lavoratori dipendenti che (i) ricevono un salario basso, e (ii) fanno parte di nuclei familiari poveri. EUROMOD (dati EU-SILC). Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Effetti di un salario minimo europeo sulla povertà 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Effetti di un salario minimo europeo sulla povertà Riduzione del tasso di povertà in seguito all’ introduzione di un salario minimo europeo pari a 50% della media nazionale. EUROMOD (dati EU-SILC). Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Effetti di un salario minimo europeo sulla diseguaglianza 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO max=100 Effetti di un salario minimo europeo sulla diseguaglianza Riduzione del valore degli indici Gini e S80/S20 in seguito all’introduzione di un salario minimo europeo pari a 50% della media nazionale. EUROMOD (dati EU-SILC). Matsaganis M., Medgyesi M. & Karakitsios A. (2016) The interaction between minimum wages, income support, and poverty. Research note 10/2015. Social Situation Monitor, European Commission.

Il contributo di un salario minimo europeo 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA SALARI BASSI E POVERTÀ IN EUROPA IL CONTRIBUTO DI UN SALARIO MINIMO EUROPEO Il contributo di un salario minimo europeo Secondo le nostre stime, l’introduzione di un salario medio europeo (pari a 50% della media nazionale) porterebbe a una riduzione piuttosto modesta del tasso di povertà (meno di 1 punto percentuale in 15 dei 28 paesi membri). Inoltre, provocherebbe una riduzione (altrettanto modesta) del livello di diseguaglianza dei redditi familiari. Resta fermo che l’introduzione di un salario minimo europeo avrebbe l’effetto di ridurre la dispersione delle retribuzioni. Anche se come strumento contro la povertà il salario minimo è di per se relativamente poco efficace, il suo contributo sarebbe più consistente in tandem con altri strumenti (per es. in-work benefits). Attenzione ai gruppi di lavoratori non interessati dal salario minimo (soprattutto su base oraria): per es. autonomi e parasubordinati