LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ebsco Publishing EBSCO Publishing Academic Databases Medical Databases Full Text Linking Bologna, 5 luglio 2005 I flussi di informazione biomedici EP.
Advertisements

PROTOCOLLO.
1 Informazione ed informatizzazione del Medico di Famiglia Una proposta.
Realizzare un lavoro scientifico: ricerca bibliografica e valutazione delle evidenze Paolo Gardois.
Caso clinico 3 uomo di 83 anni
Ansia e Depressione nel paziente cardiopatico
L’importanza del DSM-IV-TR nella pratica clinica
I Disturbi D’ansia: Fobie, DPST, DOC
COCHRANE LIBRARY 12 dicembre 2012.
La depressione nell’anziano
Dal DSM IV al DSM-5: i nostri dati
La sanità nel XXI secolo si avvale non soltanto di diverse abilità mediche, ma anche di migliori informazioni sull’efficacia di ogni trattamento.
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Come Orientarsi. 2 Se ti colleghi da fuori Azienda: Senza password: medico-sicentifica-on-linehttp://
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
105° Raduno regionale SIRM Emilia Romagna - Marche VALUTAZIONE DELLA APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA: L’ESPERIENZA FERRARESE M.Soriani, G.Benea, C.Aliberti,
Centro Cocaina e Nuove Dipendenze Il modello integrato Parallelismi osservativi Metodologia utilizzata.
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Piano Nazionale Demenze
Relatore Chiar.mo Prof. G.B. Cassano
Sorveglianza della Legionellosi
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
Gruppo MD – PhD Questionario su Percorso di Eccellenza
Disturbo bipolare e disturbo di personalità borderline in comorbilità: approcci di trattamento integrati Massimo Biondi Professore Ordinario di Psichiatria.
Spence children anxiety scale, scas (Spence, 1997)
Programma di promozione dell’attività motoria
La rilevazione OCSE-PISA 2006
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
Evidence Based Nursing
#SMS Salute Media Scuola
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
CENTRO DECADIMENTO COGNITIVO E DEMENZE
Capitolo VI. Disturbi dell’umore
Capitolo IX. Problemi psicologici dell’anziano
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
Capitolo IV. La malattia mentale
Progetto ARCO (Algodistrofia e Relazione con Chirurgia Ortopedica)
Il medico di medicina generale e la patologia “dementigena”
Cognitività e disturbi bipolari
I disturbi dell’umore nel grande anziano
COGNITIVI E LE DEMENZE (CDCD): LA RIORGANIZZAZIONE DELLA
Corso di formazione DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO
Sindrome da apatia da serotoninergici: nuove strategie terapeutiche
La leggenda del “santo bevitore”
Malattie neurodegenerative e disturbi bipolari: un caso clinico
Cochrane library: dove la trovo?
DISTURBI COGNITIVI in MEDICINA GENERALE
Società Scientifiche rappresentate: ACP SIFEL SIDO SIOP SIP.
Marzo 2017.
Dipartimento di Salute mentale e
Staff della BVS-P, 2017.
IL TUMORE AL PANCREAS: KNOWLEDGE IS POWER
Algoritmo per la terapia dell’osteoporosi
VA/DoD clinical practise guideline for management of post-traumatic stress 2010 “E' difficile categorizzare le differenti psicoterapie evidence based.
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
VALUTAZIONE DELLE REGISTRAZIONI
Depressione e malattie neurodegenerative
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Politerapie, interazioni farmacologiche, comorbilità somatiche
La valutazione del profilo di rischio individuale
Esame di Stato La normativa.
LINEE GUIDA ADEGUATA VERIFICA
Dott.ssa Deborah Grilli
“ADHD e Comorbidità: la casistica dell’ IRCCS Oasi Maria S.S.”
Transcript della presentazione:

LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA 1 - MMG IDENTIFICA DECADIMENTO COGNITIVO 15 – NO PROVE EFFICACIA BENZODIAZEPINE 14 - NON CONSIGLIATI STABILIZZATORI DELL’UMORE 2- VALUTA SINTOMI DEPRESSIONE GDS-FS 13 – VALUTARE ASSOCIAZIONE ANTIPSICOTICI 3 – DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELIRIUM VS DEMENZA 12- ANTIDEPRESSIVI (SSRI) 4 - DEFINIZIONE DEMENZA (DSM-IV) 5 – MMG IPOTESI DIAGNOSI DEMENZA VALUTAZIONE SINTOMI ASSOCIATI LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA 2011-2015 INDICAZIONI GENERALI DIAGNOSI TRATTAMENTO FARMACOLOGICO 6 – MMG RICERCA COMORBILITA’ VALUTAZIONE SINTOMI CORE 7 – VALUTARE RISCHIO ISOLAMENTO SOCIALE DECLINO COGNITIVO PERDITA FUNZIONE 8 – ESAMI EMATOCHIMICI BASALI 9 – TC o RM 11- INIBITORI ACETILCOLINESTERASI 10 – MMG e SPECIALISTI

LA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA INTERNAZIONALI OMS LINEE GUIDA CORSI FAD NAZIONALI ISS PROGETTO TRIO ASSISTENZA REGIONALI 2014 LA PERSONA AFFETTA DA DEMENZA TOSCANA CONSIDERAZIONI ETICHE PIEMONTE 2010 valutazione NORMATIVA DEFINIZIONE DI DEMENZA SINTOMATOLOGIA SCALE DI VALUTAZIONE LETTERATURA SCIENTIFICA REG. PIEMONTE EUROPEA NAZIONALE DIAGNOSI Medline (Systematic Reviews e trials) Cinahl (Systematic review e trials) Cochrane library PROG. ALCOVE