Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aggiornamento attività gruppo Windows Gian Piero Siroli, Dip. di Fisica, Univ. di Bologna e INFN CCR, Giugno 2009.
Advertisements

Implementazione di TRIP ai LNF Commissione Calcolo e Reti 31 maggio 2007 Massimo Pistoni.
Attività Formazione Valeria Ardizzone (INFN Catania)
Il Circolo di Ascolto organizzativo 26/04/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Servizio di supporto tecnico nazionale hw e sw G. Vita Finzi ATTIVITA’ 2012 CdC CNAF, 12 dicembre 2011.
 GL.AMM. Gruppo di Lavoro per le Procedure Amministrative e contatti con AC Assemblea RPTTA giugno Componenti: Elena AMADEI (BO) - coordinatrice.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
La Business Continuity dall’esperienza Unicredit alla P.A.
Aggiornamenti gruppo WINDOWS CCR Riunione 5-7 ottobre 2010 Gianluca Peco.
Assemblee parziali 2008 risultati della partecipazione e confronti Direzione Aziendale – 09 giugno ’09.
20-21/03/2006Workshop sullo storage - CNAF Alessandro Brunengo.
I Progetti Informatici
HYSTRIX Dario BRUNO protects your network Cisco ID: CSCO
I PROGETTI DI SOFTWARE LIBERO DELLA PROVINCIA DI PADOVA
Attività per la formazione
Il sostegno al biologico nel PSR della Regione Marche
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Tia Network S.r.l..
L’approccio per la realizzazione dei servizi di Disaster Recovery e Business Continuity Giuseppe Ceglie Responsabile Dipartimento Infrastrutture Tecnologiche.
Resoconto delle attività del Gruppo di Lavoro DR
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Security & Privacy Integrità Riservatezza Disponibilità La Normativa
Piani di sviluppo e consolidamento
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista

Report Working group Antivirus/antispam
SIRU-FSE 2014/20 ACCESSI WEB AdA AdC ALTRI SS. II. REGOLAMENTI UE
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
E. Bovo – Servizio Affari Legali INFN
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Gruppo WebTools CCR – 14 Marzo 2007 Dael Maselli.
Enrico M. V. Fasanelli CCR settembre 2016
Università di Messina - C.E.C.U.M.
Cloud per HA nei Servizi
Report gruppo Security in CCR
Referaggio apparati di rete.
INFN-TS INFN - Sezione di Trieste - C. Strizzolo - L. Strizzolo.
Servizio Calcolo Preventivi 2018
Amministrazione dei servizi di stampa
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Km3NET Italia Progetto PON
Confindustria Firenze, 27 ottobre 2017
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Bando Voucher Digitalizzazione
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Riunione SICR 31/5/2017 E. P..
Managed Workplace RMM Il monitoraggio e la gestione da remoto (Remote Monitoring and Management) resi semplici. Ottieni gli strumenti e le conoscenze necessarie.
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IL DISASTER RECOVERY Ing. Massimiliano Zuffi
Governare la tecnologia in sanità
Artemisia e la meglio gioventùù Relazione FS ‘Attività connesse alla rete d’istituto’ Relazione progetto Intranet anno scolastico Paul Smith,
Modifiche alla L.R. 5/2013 D.G.R. 831/ luglio 2017.
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
REGOLAMENTO PER LA SICUREZZA DEI SERVIZI ICT DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Centro Servizi Informatici Università degli Studi di Bari.
FONDO PENSIONE PRE.SI.DI.
I servizi di backup locale e backup in cloud
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
Stato delle attività di “conto terzi” in ambito TT INFN
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
L'istituto Tecnico Commerciale
Report dei referee di Kloe
La semplificazione nella gestione delle misure di sicurezza
Il Piano Operativo per le attività di Attrazione e Mobilità e le singole linee di ricerca debbono contenere riferimenti anche alle aree CUN e ai relativi.
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Piano di gestione del rischio informatico: utility di supporto
Transcript della presentazione:

Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017 Novità dalla CCR

Servizi centralizzati Su input di Giunta e DG si sta progettando la centralizzazione dei principali Servizi Informatici. Infrastruttura duplicata su 2 sedi (CNAF – LNF) con Disaster Recovery e ripristino totale assicurato in tempi dipendenti dall’investimento infrastrutturale e dal modello adottato Investimento in infrastruttura di 150k€ direttamente dalla Giunta Definizione del modello entro l’estate ed operatività entro 2018 Modello per il manpower ispirato alle collaborazioni scientifiche: adesioni dalle Strutture con pledge di frazioni di FTE concordate localmente e «istituzionalizzate», a salvaguardia delle Strutture stesse e per assicurare un giusto riconoscimento agli interessati Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017

AGID: Misure minime di sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni - 1 L’AGID ha varato un provvedimento (G.U. 4-4-17) che prevede «misure minime» di sicurezza informatica per noi totalmente inapplicabili, con l’obbligo di applicarle entro il 31/12/17 Ad es.: Inventario esaustivo ed aggiornato delle risorse connesse alla rete (anche i telefonini personali!) Elenco dei software autorizzati e divieto di installazione di software non incluso (anche su NB o smartphone, se connessi alla rete!) Inventario completo dei software autorizzati ed installati sull’hardware connesso alla rete eccetera Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017

AGID: Misure minime di sicurezza ICT per le Pubbliche Amministrazioni - 2 La CCR ha discusso il problema, e sono definiti i seguenti punti: Il Gruppo di lavoro Harmony (che ha steso il Disciplinare di accesso alle Risorse Informatiche dell’INFN) è stato incaricato di esaminare a fondo la questione e formulare una proposta operativa Dopo contatti con l’AGID si è ottenuto di procedere «lentamente» e «gradualmente» all’applicazione (parziale!) delle nuove norme Insieme col Servizio Affari Legali e Contenzioso è in fase di discussione un piano che prevede per ora l’applicazione al solo hardware che ospita dati sensibili o personali o che ospita dati di «importanza critica», ossia gli apparati degli Uffici Amministrativi Un piano operativo si prevede sarà pronto in autunno Paolo Lo Re, CdS 5 giugno 2017