La funzione di domanda di mercato delle biciclette è

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Forme di mercato La distinzione tra le diverse forme di mercato
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
Mercati non concorrenziali
LEZIONE 9 IL MONOPOLIO.
Massimizzazione dei profitti
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Massimizzazione del Profitto e l’Offerta Concorrenziale
L’IMPRESA E I SUOI OBIETTIVI
MASSIMIZZAZIONE dei PROFITTI
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Prof. SAVERIA CAPELLARI Offerta aggregata nel lungo periodo: la produzione.
Lezioni di Microeconomia Lezione 10
Nel breve periodo in un mercato perfettamente concorrenziale popolato da 35 imprese identiche, la funzione del costo di breve periodo per una singola impresa.
Il mercato di concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta e innovazione di prodotto
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
LEZIONE 4 FALLIMENTI DI MERCATO E MONOPOLIO.
Esercitazione_10 A.A Istituzioni di Economia - Corso Serale1 Questo file può essere scaricato da web.econ.unito.it/terna/istec il nome del file.
Microeconomia Corso D John Hey.
PARTE X DISCRIMINAZIONE DI TERZO ORDINE.
L’equilibrio di concorrenza perfetta
Costi di produzione costi fissi costi variabili
Sloman & Garratt, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo V
MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO DI UNA IMPRESA di Elvira Daddario
ECONOMIA POLITICA E-I ESERCITAZIONI. 1.Giovanni consuma due beni i cui prezzi sono p 1 =10 e p 2 =15. Il suo saggio marginale di sostituzione è SMS =
LA CONCORRENZA PERFETTA
Esercizi.
L’EQUILIBRIO DELL’IMPRESA SUL MERCATO Prof. Fabio Asaro.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
Concorrenza imperfetta Quando manca anche uno solo dei requisiti prima menzionati il mercato acquista caratteristiche di concorrenza imperfetta. Principali.
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
23 DIFFERENZIAZIONE DEI PRODOTTI L’argomento: le imperfezioni della concorrenza le imperfezioni della concorrenza Oggi impareremo i concetti di: prodotti.
REGOLAMENTAZIONE DELLE IMPRESE PUBBLICHE
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es. agri, tessile) domanda dell’impresa piatta impresa price-taking decide solo la quantità in equilibrio P=MC (e D=S)
21 l’offerta concorrenziale NEL LUNGO PERIODO L’argomento: la curva d’offerta di mercato la curva d’offerta di mercato in un’ industria concorrenziale.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
Teoria del consumo Esercizi
L’impresa perfettamente concorrenziale
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
Imposta sul reddito d’impresa
Teoria dell’incidenza
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Controllo ottimo ed obiettivi fissi
Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l’intervento pubblico (la prospettiva “costruttivistica) (parte 1)
Scheda e curva di offerta
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Concorrenza perfetta e concorrenza monopolistica
Esercizi.
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Nuove teorie del commercio internazionale
Prezzo iniziale  4  Q1 = Q2 = 8
Struttura del mercato e Entrata:
Traslazione in regime di monopolio
CONCORRENZA PERFETTA bene omogeneo (es
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
FORME DI MERCATO: CAP 7: monopolio (1 solo venditore) e concorrenza monopolistica (bene differenziato) CAP 8: concorrenza perfetta (bene omogeneo) Determinazione.
Il gettito di un’imposta specifica
Lezione 9 Prof. Giorgia Giovannetti
Traslazione in regime di monopolio
Concorrenza Monopolistica
L’equilibrio in concorrenza perfetta
Il mercato nel pensiero economico Lezione 8 Cournot
Il mercato nel pensiero economico Lezione 15 Concorrenza monopolistica
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
I mercati contendibili
Capitolo 12 Il monopolio.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

La funzione di domanda di mercato delle biciclette è 𝑄 𝑑 =20−𝑝 Il costo di produzione è dato da 𝑇𝐶 𝑄 =1+ 𝑄 2 Determinare: l’equilibrio di mercato se le biciclette fossero tutte prodotte da una impresa MONOPOLISTA; l’equilibrio di mercato se il mercato delle biciclette fosse in concorrenza perfetta; la perdita di benessere sociale nel passaggio dall’equilibrio di concorrenza perfetta all’equilibrio di monopolio

𝑄 𝑑 =20−𝑝 𝑇𝐶 𝑄 =1+ 𝑄 2 L’impresa monopolista massimizza il profitto in corrispondenza della quantità tale: Ricavo marginale costo marginale 𝑀𝑅 𝑄 𝑀 =𝑀𝐶 𝑄 𝑀 1) Calcoliamo la domanda inversa di mercato per trovare il ricavo totale 𝑇𝑅 𝑄 𝑀 𝑝 𝑄 =20− 𝑄 𝑑 𝑇𝑅 𝑄 =𝑝 𝑄 ∗𝑄=20𝑄− 𝑄 2 2) Calcoliamo dal ricavo totale, il ricavo marginale 𝑀𝑅 𝑄 𝑀 = 𝜕𝑇𝑅 𝑄 𝜕𝑄 =20−2𝑄

𝑄 𝑑 =20−𝑝 𝑇𝐶 𝑄 =1+ 𝑄 2 𝑀𝑅 𝑄 𝑀 =𝑀𝐶 𝑄 𝑀 𝑀𝑅 𝑄 = 𝜕𝑇𝑅 𝑄 𝜕𝑄 =20−2𝑄 Ricavo marginale costo marginale 𝑀𝑅 𝑄 𝑀 =𝑀𝐶 𝑄 𝑀 𝑀𝑅 𝑄 = 𝜕𝑇𝑅 𝑄 𝜕𝑄 =20−2𝑄 3) Calcoliamo dalla curva di costo, il costo marginale 𝑀𝐶 𝑄 = 𝜕𝑇𝐶 𝑄 𝜕𝑄 =2𝑄 4) Uguagliando ottengo 20−2𝑄=2𝑄 𝑄 𝑀 =5 5) Il prezzo di mercato corrispondente è quindi 20-5=15

𝑄 𝑑 =20−𝑝 𝑇𝐶 𝑄 =1+ 𝑄 2 In un mercato a concorrenza perfetta ho un mercato price-taker. Il ricavo marginale è costante e uguale al prezzo di mercato, che in equilibrio è uguale al costo marginale 𝑀𝐶 𝑄 = 𝜕𝑇𝐶 𝑄 𝜕𝑄 =2𝑄 Esplicitando rispetto la quantità prodotta, la condizione di massimo profitto è: 𝑝=𝑀𝐶(𝑄) 20−𝑄=2𝑄 𝑄 𝐶𝑃 =20/3 Il prezzo di mercato dalla domanda inversa è 20-20/3=40/3