“Se l’ape scomparisse, all’uomo resterebbero 4 anni di vita”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
Advertisements

Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
Regione Campania S.T.A.P.A. Ce.P.I.C.A. di Avellino Settore Tecnico Amministrativo Provinciale Agricoltura Centro Provinciale Informazione e Consulenza.
1.Il pontile galleggiante, grazie ad un elicottero, viene calato in mare 2.Il pontile galleggiante, avendo il suo peso minimo, si immerge di 1,5 metri.
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
Internal Market Information
Simone Piccardi e Antonio J
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
Bilancio di previsione 2016 Principali indicatori E TENDENZE
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Più imprese che nascono o più imprese che muoiono nel “bel paese”?
1.
PRODURRE LATTE SOSTENIBILE
Il marketing in azienda
Classe 1G, Liceo Artistico Sabatini-Menna
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
Social Media Governance
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
COME APPLICARE LA DIFESA INTEGRATA DEL MAIS DALLA DIABROTICA:
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Esonero dal lavoro notturno
Espongo le seguenti questioni a nome della FAI.
DEL SETTORE DELLA MOTORIZZAZIONE
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
COMUNICAZIONE MATEMATICA (Prof. Daniele Baldissin)
TRACCIABILITA’ E SANZIONI
COSA E’ L’INQUINAMENTO
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Mappatura delle competenze nell’INFN
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
E il Verbo si fece carne.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Cellule somatiche differenziali. I
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Impatto del tabacco sull’ambiente
Impollinazione Se le api scomparissero dalla Terra, per l’uomo non resterebbero che quattro anni di vita (Albert Einstein). Si stima che ad Apis mellifera.
PRO-LOGO LOGOS = PAROLA-FATTO.
Criticità rappresentative nelle realtà viziate da
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Prodotti fitosanitari destinati ad utilizzatori non professionali
PRODOTTI FITOSANITARI
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
I BENI 1 1.
D.Lgs n° 150/2012 Attuazione della direttiva 2009/128/CEE “Quadro per l’azione Comunitaria a fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi (nuova definizione.
Fase pilota: cosa abbiamo imparato
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
La mission del corso. La mission del corso OBIETTIVO GENERALE DEL PIANO DI AZIONE Il Piano nasce da un articolato percorso e si caratterizza per.
I principali compiti del datore di lavoro
Cartella Clinica Parmenide ver e successive
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
LABORATORIO Diritto dell’Informazione e delle Telecomunicazioni: Gli Organi di governo del Sistema delle Telecomunicazioni (G.P. Cuomo - 2)
Variazione percentuale di una grandezza
Scrutini a.s Analisi dei risultati
Pillola di Buona Pratica
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
CLUSTER INTERNAZIONALIZZAZIONE RELATORI: LEONARDINI, MAIELLARO
Aspetti normativi del D.Lvo n. 196 del 2003
L’ ALVEARE UNA GRANDE SOCIETA’ ORGANIZZATA, DENTRO UN PICCOLO MONDO INCONTRO CON JESSICA ZANNI, APICULTRICE.
Inquinamento dell’aria
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione il divieto delle intese restrittive e le deroghe (artt. 2 e 4) Il parallelo.
La tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Questioni di……. etichetta
Transcript della presentazione:

“Se l’ape scomparisse, all’uomo resterebbero 4 anni di vita” In difesa delle api contro i peticidi nicotinoidi “Se l’ape scomparisse, all’uomo resterebbero 4 anni di vita” A. Einstein

Esposizione per conto della FAI della responsabile alla comunicazione delle province toscane Giuliana Belluomini

L’ape, a cui viene affidata l’impollinazione di moltissime piante agrarie e di interesse naturalistico, è un animale particolarmente sensibile. Essa non è solo produttrice di miele, ma costituisce un indicatore biologico straordinario, utile a svelarci lo stato di salute dell’ambiente che con noi condivide e influisce direttamente sulla produzione di frutta e indirettamente su quella del latte, della carne, ecc. Se si estinguessero le api, la stessa sopravvivenza dell’uomo sarebbe messa in discussione e si avrebbe un collasso della produzione agricola mondiale. Le api producono miele, mele, latte, carne

Responsabile di tale pericolo è la presenza dei nicotinoidi che sono tra le sostanze antiparassitarie usate in agricoltura quelle più dannose. Essi agiscono a livello del sistema nervoso e si fissano ai ricettori dell'acetilcolina bloccando il passaggio degli impulsi nervosi disorientando e portando a morte l’ape. Nonostante in Italia ci sia una legge (Decreto legge n. 221 del 20.09.2008), che vieta l’uso dei nicotinoidi, alcuni ancora li usano sconsideratamente non tenendola in considerazione.

Decreto legge n. 221 del 20.09.2008 L’art.1 vieta l’uso dei fitofarmaci contenenti clothianidin, thiamethoxam, imidacloprid e fipronil che sono usati per la concia delle sementi. L’art.2 precisa che è competenza dei titolari delle autorizzazioni di prodotti fitosanitari informare i rivenditori di tali prodotti e i titolari delle imprese produttrici di sementi dell'avvenuta sospensione, questi ultimi sono tenuti ad informare gli utilizzatori circa il rispetto del divieto. Tale decreto è stato prorogato fino al 10 settembre 2010 dal decreto n. 218 del 19-9-2009.

SEGNALAZIONI DI MORTALITÀ O SPOPOLAMENTO DEGLI ALVEARI Come si evince dai dati regionali riportati nella tabella Apenet, l’introduzione del decreto che vieta i nicotinoidi e quindi il loro mancato utilizzo, ha generato una riduzione sostanziale delle segnalazioni di mortalità o spopolamento degli alveari da parte degli apicoltori.

Si deve anche tenere presente che i produttori di mais sono preoccupati, perché pensano che il mancato utilizzo dei nicotinoidi possa procurare un calo della produzione, infatti questi loro timori sono confermati confrontando i dati sulla produzione 2008-2009 secondo i quali risulta un calo del 16%. Se andiamo ad analizzare il dato della produzione per ettaro il calo risulta dell’8%, ma tale dato va però confrontato con la produzione mondiale che registra un calo del 9,7%. Ciò significa che il calo è attribuibile più a fattori climatici che all’assenza dei pesticidi, in quanto anche altri stati hanno registrato una diminuzione di resa senza aver adottato normative restrittive sul loro utilizzo.

Variazione % della resa per ettaro = (100*84,7/92,3)-100 = - 8,23 % Variazione % della produzione totale = (100*84.365.534/100.540.480)-100 = -16,08% Variazione % della resa per ettaro = (100*84,7/92,3)-100 = - 8,23 %

Una sperimentazione pluriennale, condotta principalmente nel Veneto orientale su un campione rappresentativo delle condizioni del mais della pianura padana, ha evidenziato che la concia con insetticidi non incide in modo significativo sulla produzione del mais.

I pesticidi nicotinoidi sono i veri responsabili della mortalità delle api. Essi non recano vantaggi apprezzabili nei confronti delle coltivazioni per le quali sono stati creati. Anzi nel lungo periodo, causando la morte delle api, creano un danno diretto all’agricoltura. Quindi sia gli apicoltori che gli agricoltori hanno interesse a non utilizzarli e a metterli al bando.

Cosa possiamo fare? a. Gli apicoltori potrebbero monitorare la moria della api all’interno delle arnie e inviare i dati al centro Apenet in modo da controllare il problema;

b. Gli agricoltori potrebbero limitare l’uso dei pesticidi controllando in essi anche l’effettiva assenza dei nicotinoidi, mandando un campione al CNR più vicino. CNR IN TOSCANA

“Salviamo l’ape, salviamo il mondo” Ringrazio le autorità, i media e gli operatori del settore intervenuti. “Salviamo l’ape, salviamo il mondo”