Rivoluzione scientifica ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione scientifica
Advertisements

I paradigmi della ricerca sociale
I paradigmi della ricerca sociale. Contenuti della lezione Definizioni di base. Definizioni di base. I paradigmi delle scienze e la sociologia. I paradigmi.
rivoluzione scientifica (tesi di Kuhn)
Ragionare per paradigmi
Capitolo 2: La ricerca sociale. III LEZIONE
La rivoluzione scientifica
L’organizzazione del discorso storico 1) Individuare l’ambito di interesse 2) La periodizzazione 3) Il livello di analisi 1)Individuare l’ambito di interesse.
ARGOMENTI SCIENZA MODERNA: DEFINIZIONE E CARATTERI SCIENZA MODERNA – SCIENZA ANTICA: UN CONFRONTO ALLE ORIGINI DELLA SCIENZA MODERNA LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA.
Giordano Bruno e la Filosofia Rinascimentale
Teoria Tolemaica VS Teoria Copernicana Aristotele era considerato la massima autorità in campo scientifico e le sue teorie furono riprese da Tolomeo.
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Rivoluzione Scientifica
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
La Rivoluzione scientifica
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
La rivoluzione scientifica
John Dewey Teoria pedagogica
Scienza VS Fede? prof. Vincenzo Cremone.
IL SEICENTO E LA SCIENZA
Il Positivismo Caratteri generali.
Ruggero Bacone Vittoria Campaner.
Ll passaggio dal 1500 al 1600.
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Il moto dei pianeti Fin dall’antichità si cercò di studiare l’universo per formulare un’interpretazione in grado di spiegare il movimento del Sole e di.
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Le grandi utopie del XVII secolo
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
LA RIVOLUZIONE SCIENTIFICA E LA RIVOLUZIONE ASTRONOMICA
Il Positivismo Caratteri generali.
GALILEO GALILEI
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Sociologia generale Lezione 2
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
August Comte.
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Il positivismo 13/11/2018.
La Rivoluzione SCIENTIFICA
La Fenomenologia concerne >> figure
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
L’ELABORAZIONE DEL METODO SCIENTIFICO SCIENZA E TEOLOGIA
Fin dalla antichità l’uomo ha osservato il cielo, in cerca di risposte e credendo che i corpi celesti potessero influenzare il proprio destino.
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Power Point Positivismo Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA Fonte : Il NUOVO PROTAGONISTI E TESTI DELLA FILOSOFIA a cura di Giovanni.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
I due grandi paradigmi della società
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Edmund Husserl La fenomenologia. La crisi della civiltà occidentale ●La fenomenologia non è una dottrina sistematica (come l’idealismo o empirismo) ma.
LO SVILUPPO DELLE SCIENZE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Alcuni chiarimenti concettuali
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
‘Qualitativo’ e ‘quantitativo’: la differenza è nell’approccio e nel tipo di conoscenza che si intende costruire, non nelle tecniche e negli strumenti.
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Corso di Sociologia Generale a. a. 2018/19 Prof
Conclusione.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

Rivoluzione scientifica (1543- 1687) Le resistenze Premesse storiche e culturali (Epoca rinascimentale) Nuovo modo di vedere la natura Rivoluzione scientifica (1543- 1687) Nuovo modo di concepire la scienza (scienza e tecnica) Conseguenze nel pensiero (moderno e contemporaneo) La rivoluzione astronomica

Nuovo modo di vedere la natura La natura è un ordine oggettivo, strutturato tramite una catena di cause efficienti e loro effetti; che rispondono a leggi fisse e matematizzabili che rendono i fenomeni prevedibili.

Le resistenze I dogmatici aristotelici I sostenitori della teoria tolemaica La chiesa: viene messa in discussione la parola della Bibbia e si sostiene un libero approccio alla ricerca Questo è considerato ERETICO come il libero esame delle scritture (cfr. Riforma)

Premesse storiche e culturali Epoca rinascimentale Ockham e l’empirismo Laicizzazione del sapere Filosofia della NATURA/MAGIA L’infinità del mondo

Scienza e tecnica Nuovo modo di concepire la scienza La scienza è un sapere sperimentale e matematico il mondo naturale risponde al calcolo, alla misura e alla quantificazione E’ quindi un sapere: VALIDO a livello inter-soggettivo CERTO perché basato sull’osservazione e l’esperimento Inoltre LA SCIENZA PERMETTE IL DOMINIO DELLA NATURA TRAMITE LA TECNICA PER MIGLIORARE IL BENESSERE UMANO

E il copernicanesimo La rivoluzione astronomica COPERNICO (1543 – De Rivolutionibus Orbium Celestium: Teoria eliocentrica per semplificare il calcolo dei movimenti celesti (Universo ancora chiuso) Viene approfondita a livello filosofico e poi a livello scientifico da: BRUNO eliocentrismo e universo aperto (ipotesi filosofica) GALILEO dimostrazione matematica della teoria eliocentrica

Il concetto di rivoluzione Il modello scientifico che si afferma in questi secoli costituisce un nuovo paradigma interpretativo che cambia completamente il modo di intendere la natura, di studiarla, che ha effetti sulle gerarchie di potere e si riflette sulla vita delle persone, quindi è una RIVOLUZIONE (per approfondire si veda il concetto di paradigma elaborato da Thomas Kuhn in «La struttura delle Rivoluzioni scientifiche» 1962: il concetto di paradigma indica una struttura composita, formata da credenze, assunti metafisici, procedimenti metodologici e modelli scientifici di spiegazione, a cui si ispira il lavoro della “comunità scientifica” di una data epoca. Esso è strettamente ancorato a condizioni e a fattori extra-scientifici, cioè sociali e psicologici, e non è quindi astorico e astratto. L’astronomia tolemaica (o quella copernicana) sono paradigmi. All’interno degli assunti paradigmatici, si effettua quella che Kuhn chiama scienza normale. Tuttavia la ricerca scientifica mette continuamente in luce fenomeni nuovi ed insospettati. In questo modo la comunità scientifica prende coscienza di un’anomalia, di un problema che sfida gli assunti centrali del paradigma e costringe gli scienziati a sostituire il vecchio paradigma con un altro: questa è una rivoluzione scientifica, che si attua mediante la scienza straordinaria. Gli scienziati, di fronte alla massa di rompicapo che non riescono a risolvere con l’applicazione di quel paradigma, mettono in dubbio i principi fino a quel momento seguiti e accettati come “dogmi”, e vanno alla ricerca di un paradigma nuovo,incommensurabile (o “incompatibile”) con quello precedente.

Conseguenze nel pensiero Moderno e contemporaneo Proposta di un modello di sapere rigoroso e universale il cui metodo va esteso a tutte le discipline (in filosofia si veda la figura di CARTESIO) Approccio tecnico (Francis Bacon, «sapere è potere») Positivismo (corrente filosofico-culturale di metà ‘800 basata sull’esaltazione della scienza e della sua applicazione tecnica, sulla fiducia nella ragione umana e nel progresso, su una visione della realtà di tipo produttivo e materialistico e sulla concezione di ogni forma di sapere come oggettivo, quantificabile) RIFLESSIONE sulla scienza e sul progresso. La conoscenza e le sue applicazioni sono la stessa cosa? La ricerca scientifica è fine a se stessa o mira a migliorare le condizioni di vita delle persone? Scienza ed etica devono andare di pari passo? E scienza e religione? E scienza e profitto? E’ giusto porre dei limiti al progresso scientifico-tecnologico?