Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
- Via Vetri Vecchi 34, San Giovanni Valdarno (AR) “La prova Triassiale Ciclica: teoria ed applicazioni di laboratorio”
Advertisements

Introduzione prof Rispi Novaro Alessandro Si ipotizza un istituto professionale ove le strumentazioni utilizzabili siamo di tipo analogico per la metrologia,
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Dario Alliata StudenteRelatore Claudio Rolandi Corso di laureaModulo Anno accademico Ingegneria GestionaleProgetto di diploma - M settembre.
Paganini Reto Marco Studente/iRelatore Ing. Furia Giovanni Corso di laureaCodice di progetto 2015/2016 Anno Ingegneria MeccanicaC Settembre 2016.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
INSEGNAMENTI APPRESI DA INCIDENTI RECENTI AVVENUTI IN STABILIMENTI PIROTECNICI Istituto Nazionale per l’Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL)
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Università degli studi di Genova
Protocollo di trasmissione tramite tecnologia Barryvox
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
Piattaforma per industrie stampaggio
Formando: Antonella Di Spigno
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Studente/i Relatore Correlatore Committente Yannick Charles
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Messa in servizio della macchina EduCNC
Il modulo PM di SAP e la gestione delle attività manutentive
Titolo ev. sottotitolo Rubens Saccher Riccardo Mazza
IMPLEMENTAZIONE E CONVALIDA DI UN SOFTWARE PER LA GESTIONE DI PROCESSI E DOCUMENTI DI QUALITÀ IN AMBITO FARMACEUTICO Studente/i Relatore Correlatore Committente.
Real-time 3D skeletal animation and mesh skinning
HY_COMPO “Formazione di ricercatori per la fabbricazione e la progettazione di materiali compositi e materiali compositi ibridi per il settore automobilistico”
Cartesio – Back End Farine Antoine Giulietti Raffaello Libro Pietro
1 Grandezze e unità 1.1 grandezza
Eco Planet Builder Videogioco per smartphone
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Studente/i Relatore Correlatore Committente Pagano Pedro Daniel
Sistema di acquisizione audio tramite MEMS e riconoscimento vocale
STUDIO DI UNA TURBINA EOLICA INNOVATIVA
Relazione finale su [nome del progetto]
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Analysis framework of distributed thread and malware data-sources
Real-time 3D reconstruction using multiple depth cameras
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_3)
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
STRUMENTI FEM PER LE ANALISI STRUTTURALI DI COMPONENTI MECCANICI
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA POLITECNICA Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali (DICAM) Corso di Laurea.
F. Romano, M. Martino, G. Montani
MODELLAZIONE CFD DI MACCHINE VOLUMETRICHE DI TIPO SCROLL
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
RISULATATI DI SINTESI A.S
Emergency Department Wait Time Prediction
Presidio Qualità di Ateneo
Dipartimento di Ingegneria Meccanica per L’Energetica (DIME)
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Corso di Laurea Specialistica/Magistrale in Farmacia
LA FORMAZIONE COME PROCESSO: macroanalisi
Distribuzione per stato di occupazione
Tecniche di Animazione dello sguardo “idle”: Personaggi in Movimento
WebSocket Symphony Orchestra
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Strumenti di supporto per la gestione, il monitoraggio e la valutazione di un progetto PEI di un istituto di scuola media Studente/i Relatore Correlatore.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Carlo Blumer
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Corso di laurea in Infermieristica
Analisi e progettazione dell’automatizzazione dei processi nell’ambito Contabilità, Controlling e Gestione Risorse Umane Studente Relatore Controrelatore.
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
Transcript della presentazione:

Analisi FEM per la valutazione meccanica di placche per osteotomia tibiale Studente/i Relatore Correlatore Committente Vanetti Stefano Ing. Giancarlo Bordonaro Ing. Luca Diviani Medacta International SA Corso di laurea Modulo Anno Data Ingegneria Meccanica Progetto di diploma 2015/2016 09 settembre 2016 Abstract Conclusioni Il seguente lavoro di tesi riguarda lo studio ed il confronto tra le diverse soluzioni biomeccaniche di osteotomia tibiale con diverse configurazioni di fissaggio. Il modello Tomofix® viene ritenuto un impianto obsoleto e migliorabile. Tutti gli obiettivi inerenti al progetto sono stati raggiunti. Il modello Puddu® Plate riscontra nel complesso i migliori risultati in termini di tensione sulle placche e sull’osso, stabilità strutturale della sezione dell’osteotomia e rigidezza del sistema osso piú placca. La mesh utilizzata è stata validata sfruttando l’utilizzo degli indici di sensitività, analizzando le zone considerate critiche. Il committente, Medacta International SA, intende sviluppare un nuovo design di placca e sistema di fissaggio innovativi. È stato eseguito un confronto tra i differenti modelli di fissatore analizzati avvalendosi degli appositi indici di confronto. Il modello T-Plate con spessore 3 mm, simmetrico, ottiene la miglior prospettiva di ottimizzazione tra tutte le protesi fornite da Medacta SA, riducendo nettamente le tensioni sulle viti e sui fori, causa di fallimento nel 21% degli impianti con Puddu® Plate. Attraverso l’analisi ad elementi finiti si vogliono ottenere informazioni riguardanti i differenti aspetti quali indici del regime di sollecitazione sull’osso e sulle componenti degli impianti, indice di stabilità strutturale e di rigidezza del sistema osso piú placca. Sulla base dei risultati ottenuti e sulle considerazioni effettuate è possibile affermare che il modello di T-Plate con spessore 3 mm, simmetrico, sia il piú adatto ad essere sottoposto ad un ulteriore studio e ottimizzazione. Obiettivi In primo approccio è stato necessario eseguire un’attenta analisi riguardo la biomeccanica e l’anatomia dell’arto libero inferiore, ricavandone dati rilevanti i punti di applicazione del carico e alle aree di contatto. Evidenziando le zone critiche poste in corrispondenza dei raggi di raccordo e del tratto centrale, sono state estrapolate le regioni di maggior interesse. Confronto tra diverse soluzioni biomeccaniche di impianti per osteotomia tibiale Individuare la soluzione mesh piú efficace in termini di accuratezza dei risultati delle simulazioni e degli indici di confronto Per quanto riguarda le zone di tensione sarebbe opportuno agire sugli spessori dei soli tratti interessati. Eseguita un’analisi bibliografica sulle differenti tecniche di modellazione ad elementi finiti, si definiscono i carichi, le boundary conditions e i contatti idonei alle simulazioni. L’aumento della dimensione del wedge, in larghezza, potrebbe portare vantaggi in termini di tensioni sulla regione di contatto con la parte corticale e diminuirebbe i micromovimenti. Analizzare e confrontare il nuovo design di placca che Medacta SA desidera realizzare