LA COSTITUZIONE EUROPEA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
L’Unione Europea.
UNIONE EUROPEA.
Perché un’Europa unita?
Verso il Referendum Un SÌ per cambiare l'Italia
Come funziona l’Unione europea
La governance economica dell’UE
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
FONTI DEL DIRITTO.
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Introduzione e origini
Istituzioni e poteri dell’Unione Europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Banca Centrale Europea (BCE)
Diritto dell’Unione europea
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’equilibrio istituzionale
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
IL QUADRO ISTITUZIONALE DELL’UE: ASPETTI INTRODUTTIVI
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA I diritti fondamentali
LA COMMISSIONE EUROPEA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA Allargamento, adesione, recesso
Le istituzioni dell’UE
POLITICHE DI BILANCIO E RAPPORTI CON UE IN TEMA DI FINANZA PUBBLICA
UE un organismo complesso
Maastricht: nuove istituzioni?
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Eurodesk Italy * Eurodesk Italy Il Comune di Reggio Calabria, in partenariato con l’Associazione “Prometeo”, ha aderito.
Cosa si intende per legalità?
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
prof.ssa Carli Moretti Donatella
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Leggi, teoria e pratica.
IL GOVERNO.
La Banca Centrale Europea (BCE)
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
Le costituzioni liberali
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
FONTI DEL DIRITTO.
Perché un’Europa unita?
Diritto dell’Unione europea
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
IL CONSIGLIO EUROPEO.
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
L’AMBITO DI TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI
Transcript della presentazione:

LA COSTITUZIONE EUROPEA Il numero degli stati membri della U.E. è quasi raddoppiato Necessità di migliorare il funzionamento delle istituzioni Necessità di garantire meglio I diritti dei cittadini L’U.E. ha bisogno di una Costituzione

CHE COSA E’ LA COSTITUZIONE EUROPEA? La Costituzione Europea è la raccolta delle leggi e dei trattati fondamentali della Unione Europea; Chiarisce e riordina le competenze delle diverse istituzioni; Facilita le procedure per prendere le decisioni più importanti; Garantisce molti dei diritti fondamentali dei cittadini, infatti include la Carta dei diritti fondamentali emanata a Nizza nel 2000; Offre maggiori possibilità ai parlamenti nazionali, alle regioni, alle associazioni e ai singoli di partecipare alla formazione delle leggi; Crea due nuove figure istituzionali: il Ministro per gli Affari Esteri e il Presi- dente del Consiglio.

LA SUA APPROVAZIONE La Costituzione Europea deve essere approvata dai parlamenti nazionali e/o dai cittadini di tutti gli stati membri. Il 29 ottobre 2004 tutti i capi di stato e di governo di tutti i 25 paesi membri firmano la Costituzione Europea. Nella primavera del 2005 la Francia e i Paesi Bassi esprimono parere negativo. Nell’estate del 2006 la Costituzione Europea è approvata da 15 paesi, ma 8 devono ancora pronunciarsi. Nel 2007 gli stati membri diventano 27 con l’entrata della Romania e della Bulgaria

PAURA DELLA DIVERSITA’ IL PROCESSO DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLA COSTITUZIONE EUROPEA SI E’ INTERROTTO SIGNIFICATO GENERALE: reazione di diffidenza e di timore di fronte a fatti nuovi – CRISI DI CRESCITA PAURA DELLA DIVERSITA’ CAUSE SOLUZIONE Scarsa conoscenza della cultura e delle tradizioni dei paesi europei orientali. Timore di modificare le proprie tradizioni e la propria cultura dal contatto con nuovi concittadini Conoscere sempre più i popoli dell’allar gamento nello spirito del motto dell’U.E. Essere uniti non vuol dire essere allo stesso modo o avere le stesse idee. Vuol dire collaborare per fare di più e meglio.

2) PAURA DI DOVER SUBIRE DECISIONI PRESE DALL’ALTO CAUSE Una U.E. più grande e più potente può diventare meno democratica dei singo li stati membri. SOLUZIONE L’U.E. deve attivare canali di informazio-ne e comunicazione fra le istituzioni e i cittadini che devono partecipare alle decisioni comunitarie. 3) PAURA DELLA CONCORRENZA CAUSE Nei nuovi paesi i lavoratori hanno sti- pendi più bassi. I prodotti e i servizi costano meno e si ha paura dei licenziamenti o di essere costretti ad accettare uno stipendio inferiore. SOLUZIONE L’U.E. deve riuscire a far capire ai citta- dini che, governando e regolando la con- correnza, porrà rimedio e aiuterà i lavo- ratori più deboli.