La valutazione dei servizi ecosistemici tramite

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
M ETODOLOGIA PER LO STUDIO DELL ’ IMPATTO ELETTROMAGNETICO DI UN ELETTRODOTTO IN FASE DI REALIZZAZIONE Daniela Morelli, Maria Cristina Reitano, Marco Leone.
Advertisements

I Progetti Integrati di Sviluppo Locale Processo di attuazione.
Basi di OpenOffice Calc – 2009 A cura di: Di Cicco – Giannini - Periloso.
Porting RGCAD - Gianfranco Gargano II Corso di formazione INFN su aspetti pratici dell'integrazione di applicazioni in GRID Porting RGCAD.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
Un'analisi per la provincia di Venezia
NUOVO OSPEDALE DI FIEMME E FASSA
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Risultati PISA 2015 in Matematica
Modelli statistici per l’analisi economica
Maria Teresa De Lauretis Commissario AASSLL Toscana nord-ovest
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Procedura per la determinazione delle priorità di intervento nei siti censiti Gruppo 1.
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
1 1 1.
Gestione ottimizzata dello spandimento delle acque di vegetazione
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
IL CONCETTO DI ALGORITMO
Politiche di internazionalizzazione
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
DEM da laser-scan: rappresentazione contour in qGis
Centro Rete Qualità USR Piemonte
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
Gal Basso Monferrato Astigiano
Nino Pasquale, Vanino Silvia
Excel 1 - Introduzione.
Quesito C Esame di Stato del 2001 Considerazioni iniziali:
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
Sperimentazione Fattore Famiglia Lombardo Stato di avanzamento lavori
Operatori differenziali
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
N.B. Per impostare nel modello il nome della struttura inserire il testo
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
AMTRUST INTERNATIONAL
Il Sistema informativo e la ricerca di Marketing Maria De Luca
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
[Nome progetto] Relazione finale
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
INTRODUZIONE A EXCEL Il foglio elettronico o foglio di calcolo è una tabella che contiene parole e numeri che possono essere elaborati applicando formule.
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Nome progetto scientifico
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
[Nome progetto] Relazione finale
L’indici di adeguamento agli standard (IAS)
Analisi dei principali indicatori di dispersione scolastica
Progettazione di una base di dati
Metodo DELPHI.
Fogli di Calcolo Elettronici
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Piattaforma FPA per gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Enti locali lombardi in Europa
Integrale Definito Integrale Indefinito Integrale Definito
La Rendicontazione sociale nel Sistema nazionale di valutazione
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
ISTITUTO COMPRENSIVO BOVALINO
Giornata di formazione 13/12/2018
Gli Indici di Produttività di Divisia
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
Transcript della presentazione:

La valutazione dei servizi ecosistemici tramite Indicatori non monetari

Metodo impiegato

Fasi della metodologia Acquisizione di dati di uso del suolo in scala 1:25000 (usi del suolo attuali e storici) e scelta dei Servizi Ecosistemici; Definizione di variabili “locali”, per ponderare il “contesto” di erogazione dei Servizi Ecosistemici da parte delle diverse coperture di uso del suolo: Vengono considerate le variabili “quota” e “distanza dalle aeree urbane”. In particolare per la variabile “quota” ogni poligono viene caratterizzato da una fascia altimetrica (0-400 m, 400-800 m, 800-1200 m, 1200- 1600 m, e >1600 m), per la variabile distanza dalle aree urbane (> 100 ha) vengono considerate le classi 0-1 km, 1- 3 km, 3-5 km, 5-10 km, e >10 km. Definizione tramite indagine Delphi della produttività potenziale di ogni singola copertura del suolo nella fornitura dei Servizi Ecosistemici rispetto alle variabili locali. In questa fase sono stati coinvolti 46 esperti da 10 istituti di ricerca italiani. Agli esperti è stato chiesto di esprimere il loro parere circa la potenzialità di ogni tipologia di uso del suolo di erogare uno o più servizi ecosistemici sulla base del contesto territoriale individuato e delle variabili considerate, espresso come livello di performance da 0 (nulla) a 1 (massima).

Servizi ecosistemici

“Formato” dei risultati - 1

“Formato” dei risultati - 2

“Formato” dei risultati - 3

Dato di base: udsPae(x)

Calcolo dei SE con Formato 1

CASE WHEN … THEN … ELSE ... CASE A=1? B=10 A=5? B=8 B=12

Foglio elettronico generatore di formule

N.B. Separatore decimale Punto

Calcolo dei SE con Formato 2 Fasi: Selezionare aree urbane > 100 ha Salvarle come layer separato Generazione dei “buffers” “Taglio” di uds2013 con i “buffers” Calcolo dell’indicatore

Aprire il layer ClcivCentro

Selezionare aree urbane > 100 ha

Salvare il risultato come layer separato

Installare plugin “Multi-distance buffer”

Selezionare aree entro 10 km dal confine dell’area

Generare i buffer

v.overlay Inserire nome del layer: es. “ES_formato2”

Selezionare e Cancellare aree buffer esterne all’AP 2 1

1 2

Calcolo dei SE con formato 3 Fasi: Generare layer fasce altimetriche Tagliare uso del suolo su fasce altimetriche Calcolo dell’indicatore

Layer necessari D(x).tif e udsPae(x)

Calcolatore raster

Trasformare le classi altimetriche raster in vettore

v.overlay