IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SPESA SANITARIA E SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA Francesca Colombo Head OECD Health Division 10 Dicembre 2015.
Advertisements

ORGANISATION OF THE EDUCATION SYSTEM IN ITALY 2010/2011.
Istituzioni e disoccupazione I modelli di Blanchard e Nickell et al.
Economia del lavoro Lezione 5 La retribuzione del lavoro.
OECD Skills Strategy Italia
Costruire corsi di formazione blended per insegnanti: riflessioni e proposte per il futuro BEMBICH, C. FATTORINI, R. MAZZOLI, T. CIGOGNINI, E. PAOLETTI,
Chiara Ravagni Information Literacy. Contenuti e obiettivi Definizioni, standard, biblioteche e internet. Ricerca nei cataloghi e nel web, valutazione.
LADI Legge Assicurazione Disoccupazione Ufficio Regionale di Collocamento.
Orientamento alla professione di perito industriale Roma, 9 settembre 2016.
 APRE Daniela Mercurio - APRE LUMSA Finanziamenti europei a sostegno della digitalizzazione in Europa.
TRANSFER IMPULSE PROJECT – STUDY VISIT TO BASILICATA – ITALY WORKSHOP C/O MEETING ROOM OF THE CHAMBER OF COMMERCE POTENZA THE IMPACT OF THE CRISIS ON EMPLOYMENT.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Uno Sguardo sull’Istruzione
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Corso Analisi dei settori produttivi Introduzione Sandrine Labory
Erica Palmerini Istituto DIRPOLIS Scuola Superiore Sant’Anna
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Conformità agli standard ufficiali
Corso Politiche Sociali Prof.ssa Enrica Morlicchio
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
"Innovazione e internazionalizzazione”
Alessandro De Felice Presidente
IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist
KA2 STRATEGIC PARTNERSHIPS FOR HIGHER EDUCATION Call 2016 Kick-off Meeting Roma, 25 ottobre 2016
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Dipartimento Candidate Management
Manos Matsaganis | Politecnico di Milano UNIVERSITÀ SAPIENZA DI ROMA
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
MKTG 2016.
Inclusive Leadership Training: Leading with Effective Communication
4Cs The KSAVE Model Binkley et al. (2012): Defining Twenty-First Century Skills in Griffin, McGraw & Care (eds.) Assessment and Teaching of 21st Century.
Lavoro di qualità Capitale Umano Nuove competenze
Gli strumenti agevolativi regionali
Diritto europeo dell’immigrazione
Demografia: concetti di base
Evento moltiplicatore PRESENTAZIONE PROGETTO
L’imprenditorialità e l’avvio di un’impresa
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Capitolo 7 Il nuovo contesto societario dei servizi
Primo Hackathon sul lavoro Genova, 14-15, Novembre 2017 GRUPPO 3
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
IL CODING e il Pensiero Computazionale
S.M.I.L.E. E.U. project CERASO ( Italy) 24 giugno - june 24th
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
14 dicembre 2017 Serata dedicata all'incremento di intelligenza MOVIMENTO PROGETTO LAVORO Organizzazione di Volontariato.
ANALFABETISMO FUNZIONALE
Fabbisogni delle aziende, professioni e competenze
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
Management and Computer Science
I giovani e l’istruzione
Rapporto Annuale di Esecuzione 2009
Novità in tema di ammortizzatori sociali
What’s the goal here? Qual è l’obiettivo da raggiungere? To reduce inequalities within and among countries. Di ridurre le diseguaglianze all’interno.
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Organizzazione Internazionale per le Migrazioni
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
L'Agenzia Moody's ha confermato il rating BAA1
per giovani laureati disoccupati.
Presentazione del Rapporto della Commissione Europea Employment and Social Developments in Europe (ESDE) 2018 Osservazioni di Valentina Meliciani Professore.
SETTORE TECNOLOGICO Indirizzo SISTEMA MODA ISTITUTO PROFESSIONALE
Tempo Numero 10| 2018.
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Formazione e Mercati del lavoro 2019
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

IL FUTURO DEL LAVORO Paolo Falco Labour Market Economist Division for Employment Analysis and Policy Directorate for Employment, Labour and Social Affairs IDEA DIFFUSA. Comprendere l'innovazione. Fare rete per Governarla. Roma, 10 Maggio 2017

I megatrend che stanno cambiando il mondo del lavoro Quali lavori esisteranno in futuro? Come, dove e da chi saranno svolti? Invecchiamento della popolazione Cambiamenti climatici Globalizzazione Tecnologia Digitalizzazione

Quanto è alto il rischio di disoccupazione di massa? Lavori a medio e alto rischio di automazione Percentuale di lavori con 70 % e (50 % - 70 %) di mansioni automatizzaibli Source: Survey of Adult Skills (PIAAC); Arntz et al (2016)

Quanto è alto il rischio di disoccupazione di massa? Lavori a medio e alto rischio di automazione Percentuale di lavori con 70 % e (50 % - 70 %) di mansioni automatizzaibli Mansioni a basso rischio di automazione: Leggere libri e/o pubblicazioni professionali Scrivere articoli Usare linguaggi di programmazione Offrire formazione Presentazione Influenzare gli altri Mansioni ad alto rischio di automazione: Scambiare informazioni Vendere Abilità manuali semplici Source: Arntz et al (2016), Table 3. Source: Survey of Adult Skills (PIAAC); Arntz et al (2016)

I limiti del Determinismo Tecnologico In quali aree l’ulitizzo dei robot è più (o meno) accettato? Source: Eurobarometer.

Tecnologia o Globalizzazione? The labour m Struttura Industriale e Occupazionale Globalizzazione Progresso Tecnologico DE-INDUSTRIALIZZAZIONE

Il declino del settore manufatturiero Cambiamento (%) nel numero di lavoratori impiegati, 1995-2015 Source: OECD (2017), OECD Employment Outlook 2017, forthcoming.

Tecnologia o Globalizzazione? The labour m Struttura Industriale e Occupazionale Globalizzazione Progresso Tecnologico DE-INDUSTRIALIZZAZIONE POLARIZZAZIONE

La polarizzazione del mercato del lavoro Polarizzazione dal 1995 al 2015 Cambiamento (in punti percentuali) nella frazione di lavoratori per tipo di occupazione Source: OECD (2017), OECD Employment Outlook 2017, forthcoming.

La disuguaglianza è in aumento Indice di Gini (reddito disponibile)

Tecnologia o Globalizzazione? The labour m Struttura Industriale e Occupazionale Globalizzazione Progresso Tecnologico DE-INDUSTRIALIZZAZIONE POLARIZZAZIONE Employment Outlook 2017: GLI EFFETTI PIÙ CHIARI SONO QUELLI DELLA TECNOLOGIA

La platform economy sta arrivando! Redditi più alti, maggiore efficienza e flessibilità? Minore protezione sociale e maggiore precariato? Maggiori rischi per I lavoratori?

Quali politiche per il futuro? Competenze Previdenza Sociale Supporting conditions Regolament. Mercato del Lavoro Dialogo Sociale Politiche di Attivazione

Problem-solving in ambienti ad alta densita tecnologicà I lavoratori hanno le competenze necessarie per affrontare i lavori del futuro? Problem-solving in ambienti ad alta densita tecnologicà Percentuale della popolazione in età lavorativa (15/16-64) Many workers lacking ICT skills Few high-skilled workers Source: OECD (2013), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills , OECD Publishing.

Formazione legata al lavoro: i lavoratori con competenze inferiori ne ricevono meno Percentuale della popolazione in età lavorativa che partecipa in corsi di formazione nel corso dell’anno per livello di alfabetizzazione Source: OECD (2013), OECD Skills Outlook 2013: First Results from the Survey of Adult Skills , OECD Publishing.

Il futuro del lavoro richiede un cambiamento nel nostro modo di pensare alla previdenza sociale I lavoratori autonomi hanno livelli inferiori di protezione sociale, 2010 Source: OECD (2015), In It Together: Why Less Inequality Benefits All, OECD Publishing, Paris.

I rischi per i lavoratori autonomi sono molto elevati La percentuale di lavoratori autonomi (15-64) nella UE a rischio di non essere coperti da un sussidio di disoccupazione 54.5% La percentuale di lavoratori autonomi (15-64) nella UE a rischio di non essere coperti da assistenza sociale in caso di malattia 37.8% La percentuale di lavoratrici autonome (15-64) nella UE a rischio di non ricevere sussidi di maternità 46.1% Source: EC (2016): “Non-standard employment and access to social security benefits”

Read more about our work Follow us on Twitter: @OECD_Social Grazie Contact: Paolo.FALCO@oecd.org Read more about our work Follow us on Twitter: @OECD_Social Website: www.oecd.org/els/social Newsletter: www.oecd.org/els/newsletter