Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Statistica Medica P IA F ONDAZIONE DI C ULTO E R ELIGIONE C ARD. G. P ANICO Azienda Ospedaliera Corso di Laurea per Infermieri I anno Sr. Margherita Bramato.
Advertisements

Modellistica Previsionale applicata a sorgenti ELF: “cabine elettriche di trasformazione MT/bt” Roma - ISPRA 9 Novembre 2011 Corso di formazione ambientale.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
I numeri che sanno... parlare! Analisi delle prove INVALSI Prof. Elisa Susini 09 Dicembre 2014.
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA
Un'analisi per la provincia di Venezia
Studi di microzonazione sismica in alcuni Comuni toscani
Carlo G. Lai, Elisa Zuccolo
Analisi energetica patrimonio edilizio
Regione Puglia Legge regionale 3 novembre 2016, n
Le Reti Sismiche dell’INGV e il Servizio di Sorveglianza Sismica
B. Castello, R. Di Stefano CNT-INGV
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA Banca dati regionale delle
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
DEFINIZIONI DA UTILIZZARE PER L'ANALISI DI RISCHIO
Statistica Prima Parte I Dati.
INTERVENTI SULL'ESISTENTE
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Istituto Italiano degli Attuari
DISSESTO IDROGEOLOGICO
esercitazioni comunicazione
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Utilizzo razionale di un vasto numero di ricevitori GPS
Memoria storica Aprile 2016.
Password boxnet: provacitu
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Un albero di Natale molto…particolare.
La prevenzione dello stress: un obbligo particolare
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA DEI TERREMOTI
Introduzione Anfiteatro Andrzej Tomaszewski Auditorium al Duomo
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Registrazione di un terremoto
Per difendere la nostra originalità
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
Introduzione al progetto Sigma A.s. 2017/18
[Nome progetto] Relazione finale
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
13/11/
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
I programmi Alcologici Territoriali:
Risultati sintetici valutazione I quadrimestre a.s
COME PROTEGGERSI Ing. Massimiliano Zuffi
Rete di monitoraggio idropluviometrica: verifica e taratura*
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
L’analisi e la soluzione dei problemi
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo
DISCUSSIONE DIBATTITO
[Nome progetto] Relazione finale
PREVALENZA DELLA SCLEROSI MULTIPLA NELL’ISOLA D’ELBA
Persone di talento! La misura del talento non è ciò che vuoi ma ciò che puoi. L'ambizione indica solo il carattere dell'uomo, il sigillo del maestro è.
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Interventi sull'esistente Inquadramento normativo NTC 08 - Cap. 8 Le costruzioni esistenti devono essere sottoposte a valutazione della sicurezza quando.
Fare ricerca mai così facile!
IN UN COLLOQUIO, FACCIAMO DOMANDE PER...
Rischio e pericolo vulcanico
LA CONFIGUARAZIONE DEL PROGETTO
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

Studi sull’assetto sismotettonico della Regione Toscana Dipartimento di Scienze della Terra Univ. di Siena

La storia sismica conosciuta è sufficiente-mente rappresentativa del comportamento sismotettonico di una zona e può quindi essere usata per dedurre la sismicità futura. I terremoti sono eventi indipendenti tra loro e distribuiti nel tempo secondo modelli statistici predefiniti. La posizione e la geometria delle possibili sorgenti sismiche sono note e catalogate I risultati conseguiti partendo da questi presupposti hanno regolarmente denunciato i loro limiti in occasione dei forti terremoti avvenuti negli ultimi decenni, sia in Italia che nel mondo.

1000 - 2011

1000 - 2011

(da: Meletti et alii, 2008; modificato)

Definire le norme tecniche per la costruzione dei nuovi edifici è sicuramente importante, ma affronta solo un aspetto del problema rischio sismico. Rimane da capire come difendere la popolazione che vive dentro agli edifici già esistenti che non sono in grado di resistere agli scuotimenti massimi attesi. Il problema nasce dal fatto che non sono disponibili le risorse per mettere in sicurezza il patrimonio edilizio in tutte le zone a rischio.

Questa difficoltà ha indotto molto spesso a non prendere nessuna iniziativa, continuando poi a dolersi per le vittime considerate inevitabili e per il consumo di immani risorse. In questo contesto, apparentemente inguaribile, sarebbe necessario cercare una possibile via d’uscita che consenta di affrontare questo problema anche con limitate risorse disponibili. Una possibile strada sarebbe quella di concentrare le risorse in una o poche zone, sperando di fare la scelta giusta.

(http://earthquake.bo.ingv.it/) (01-01-2009)

15

1915 (7.0) 16 16

17 17

1916 (5.9) 1917 (5.8) 1919 (6.2) 1918 (5.8)

20 1920 (6.5) 1916 (5.9) 1917 (5.8) 1919 (6.2) 1918 (5.8)

Strato elastico Strato viscoso terremoto indotto perturbazione post-sismica innescante 20

centro settentrionale Rete geodetica nell’ Italia centro settentrionale (350 stazioni GPS)

Campo di velocità geodetico (2001 – 2011) (da: Mantovani et alii, 2011)

OBIETTIVI PRINCIPALI DEL SECONDO VOLUME Definizione dell’intensità massima in tutti i comuni della Toscana. Definizione di criteri di priorità tra le zone sismiche toscane per la gestione delle risorse destinate a interventi di prevenzione. Uso di osservazioni geodetiche per la stima del rischio sismico attuale

Carta Tettonica d’Italia

(da Meletti et alii,2008)

1000 - 1837

1000 - 1837 1838 - 1920

1000 - 1837 1838 - 1920 1838 - 1920

Terremoto innescante 43