Sportello autismo CTS Parma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Advertisements

RIUNIONE PLENARIA GRUPPO DOCENTI di SOSTEGNO 15 OTTOBRE 2015 Viadana a.s. 2015/2016 A cura di Dall’Aglio Anna Maria.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Il Piano Educativo Individualizzato
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
NORMATIVA.
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Salone degli Arazzi, 9 aprile 2016
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Presentazione e sottoscrizione dell’Accordo di Rete del
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Il progetto Scuola Digitale – Lavagna
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
Spese della Pubblica Amministrazione
Il Piano Annuale dell’inclusione (pai)
STRUMENTI PER L’INTEGRAZIONE
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
COMMISSIONE FORMAZIONE & CLIL
Istituto Tecnico Tecnologico Statale A
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
1°CIRCOLO DIDATTICO DI NOCERA SUPERIORE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
PERCORSI EDUCATIVI NELLE SCUOLE
Relatrice: dirigente tecnico MIUR Pierangela Dagna ASTI, 23/01/2016
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Leggi, teoria e pratica.
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Vieni con noi alla secondaria
AZIONI DELINEATE IN QUESTO ANNO SCOLASTICO
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
Nell’alternanza scuola- lavoro
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE BES
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
ISTITUTO COMPRENSIVO VIA SANTI 65 RISULTATI QUESTIONARI a.s
Transcript della presentazione:

Sportello autismo CTS Parma UGUALISPECIALI…METTIAMO AL CENTRO LE PERSONE 8 APRILE 2017

SPORTELLO AUTISMO CTS? CTS = Centro Territoriale di Supporto L’attività dei 9 Sportelli Autismo presso i CTS dell’Emilia Romagna è iniziata il 1 ottobre 2016 Funzione: consulenza/supporto esclusivamente al personale della scuola in tema di autismo a livello pedagogico-didattico Sono esclusi dalla consulenza i temi di pertinenza sanitaria, quelli relativi agli organici e all’assegnazione di personale, le eventuali difficoltà di rapporto all’interno del team docente ed ogni altro tema che afferisca direttamente alla competenza del Dirigente Scolastico

UTENZA: PER CHI? E COME? Alla consulenza può accedere esclusivamente il personale delle scuole statali e paritarie di ogni ordine e grado dell’Emilia Romagna: docenti curriculari e/o di sostegno, coordinatori didattici, Dirigenti Scolastici. La richiesta di consulenza verrà formulata esclusivamente attraverso la compilazione di un form reperibile nel sito della Direzione Generale (Sportelli autismo).

IL FORM: Assenso del Dirigente Scolastico alla richiesta di consulenza L’impegno del consiglio di classe a dare effettiva attuazione ai suggerimenti forniti dai consulenti L’impegno a restituire allo Sportello Autismo, al termine dell’esperienza (e comunque ogni due mesi)sintetico report delle attività effettuate e dei relativi esiti L’impegno a consultare attentamente l’eventuale documentazione e i materiali di formazione suggeriti dai consulenti

L’impegno ad eseguire le osservazioni strutturate eventualmente proposte (adattandole se necessario alla specifica situazione) e a consegnarne gli esiti ai consulenti per consentire una più precisa individuazione delle difficoltà delle potenzialità dell’alunno Alla richiesta di consulenza la scuola allegherà informazioni e materiali, atti a meglio comprendere la situazione e tali da rendere effettivo ed efficace il supporto dei consulenti dello Sportello autismo. TUTTE LE DOCUMENTAZIONI SULL’ALUNNO OGGETTO DI CONSULENZA DOVRANNO ESSERE ANONIME

LA CONSULENZA: COME? Gli incontri tra i docenti e i consulenti dello Sportello Autismo si effettueranno presso la sede del CTS I consulenti saranno sempre almeno in due Per ogni incontro sarà tenuto un verbale, controfirmato da tutti i presenti Le eventuali spese di viaggio dei docenti per partecipare alla consulenza saranno a carico delle singole istituzioni scolastiche Le ore impiegate dai docenti per partecipare alla consulenza, per leggere i materiali consegnati, e per svolgere le attività individuate saranno inquadrate dal Dirigente Scolastico nel servizio dei docenti secondo le vigenti disposizioni normative e contrattuali, ivi compreso il servizio dell’educatore

SOMMINISTRAZIONE TTAP Le scuole secondarie di I° e II° grado potranno richiedere, per alunni con autismo o ritardo mentale che abbiano compiuto 14 anni, la somministrazione del TTAP (Teach Transition Assesment Profile) La richiesta sarà in ogni caso successiva a quella della consulenza ed esito della stessa Il form per la presentazione della richiesta di somministrazione del TTAP prevederà:

Assenso della famiglia L’impegno dei docenti ad attuare le linee di intervento didattiche che emergono dalla somministrazione del TTAP e l’inserimento di tali attività nel PEI dell’alunno L’impegno del docente di sostegno, dell’educatore e di almeno un docente del consiglio di classe a presenziare alla somministrazione del TTAP L’impegno a mantenere regolari contatti con lo Sportello per monitorare l’andamento dell’alunno e l’efficacia delle strategie individuate (almeno ogni due mesi) e di predisporre un sintetico report finale (al termine delle attività programmate o al termine dell’anno scolastico)

La somministrazione del TTAP avverrà nella sede del CTS; solo per i casi più gravi, scrupolosamente documentati, la somministrazione potrà avvenire presso la scuola frequentata dall’alunno Le eventuali spese di viaggio dei docenti per partecipare alla somministrazione del TTAP saranno a carico dell’ istituzione scolastica Le ore impiegate dai docenti per partecipare alla somministrazione, per programmare e per svolgere le attività individuate saranno inquadrate dal Dirigente Scolastico nel servizio dei docenti secondo le vigenti disposizioni normative e contrattuali, ivi compreso il servizio dell’educatore

L’utilizzo del personale educativo-assistenziale avviene sotto la responsabilità funzionale ed organizzativa del Capo di Istituto (art. 396, 2°comma, D.Leg.vo 16/4/94, n°297), fermi restando la dipendenza amministrativa e i vincoli dello stato giuridico propri dell’Amministrazione di appartenenza

LE RISPOSTE ALLE RICHIESTE DI CONSULENZA Saranno elaborate e condivise dai docenti dello sportello di riferimento, e potranno andare a formare un repertorio di FAQ I temi più complessi saranno trattati in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale che garantisce il supporto agli Sportelli autismo, così come a tutta l’attività dei CTS e delle scuole in tema di inclusione