La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio del moto di un ascensore
Advertisements

Studio delle galassie M 82 e ARP63
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Determinazione delle masse di una galassia ellittica e di una galassia a spirale Benetti Cecilia, Mosconi Matteo, Spagnol Jacopo – Liceo G. Fracastoro.
Spettroscopia Liceo Scientifico “G. Pertile” di Asiago classe 4ªAL
Effetto Doppler L.Pietrocola. L’effetto Doppler è un fenomeno che riguarda la propagazione delle onde meccaniche e delle onde elettromagnetiche. Il fenomeno.
Evoluzione stellare redshift cefeidi sistemi binari scontro tra galassie rivoluzione solare deflessione della luce lente gravitazionale redshift gravitazionale.
Product Quantization for Nearest Neighbor search.
Classe 2 G anno scolastico Esperienza di Laboratorio Ottica Geometrica.
La Legge di Boyle Osservazione di una trasformazione isoterma regolata dalla legge di Boyle MANUEL SCARPELLO 3H 2015/16 Potete consultare la lezione su.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Cosa c’è in un un quadrato di un centimetro di lato nel cielo del planetario?
I teoremi sulle funzioni derivabili
Scuola Navale Militare F. Morosini
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Le successioni Un caso particolare di funzioni: le successioni
VERIFICA DELLA CADUTA DI TENSIONE
FOTOMETRIA E MORFOLOGIA DI GALASSIE
Stage osservatorio di Asiago 2013
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
1 La lunghezza della circonferenza
Il concetto di derivata
PROPORZIONALITA’ NELLA FISICA
Velocita' di rotazione di una galassia
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
Lo studio completo di una funzione
PRESENTA DELL' AMMASSO APERTO
SPETTROSCOPIA DELLE NEBULOSE
Gli elettroni nell’atomo
Esercitazione excel Obiettivo: Analizzare la produzione regionale di vino negli anni Procedura: A partire dai dati assoluti forniti durante l’esercitazione.
Confronto tra diversi soggetti:
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Relazione sulla statistica
Domanda e risposta Esempi e tecniche
ATTENUAZIONE DEL PENDOLO
Rapporti e proporzioni
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
I 7 strumenti della qualità
PENDOLO A FILO.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Corso di Fisica Quantistica Dip.to di Fisica, Università di Pavia
Esercitazione di Statistica
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
La misura della circonferenza e del cerchio
Gli elettroni nell’atomo
Confronto tra diversi soggetti:
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Intervalli di confidenza
“Una delle più grandi scoperte che un uomo può fare, una delle sue più grandi sorprese, è scoprire che può fare ciò che aveva paura di non poter fare”.
L’area di incertezza Considerazioni del Prof.:
Modelli politropici.
Tecniche di purificazione
Teorema del Viriale e stato fisico del gas stellare
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Esercitazione – Parte 1 Definire una funzione Gaussiana normalizzata a 1 (con valor medio  e deviazione standard  a piacere) e calcolare l’integrale.
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Le galassie e le sorti dell’Universo
PIANO INCLINATO OBIETTIVO: Verificare la relazione matematica che intercorre tra la forza, la componente parallela e la geometria del piano inclinato.
Classi coinvolte : 3I, 4I LES
Test per campioni indipendenti
Moto circolare uniforme
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
ANALISI DEL FORBUSH Extreme Energy Events.
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
LandGEM Stima delle emissioni di gas di una discarica
DECADIMENTO DELLA SCHIUMA DI BIRRA
Transcript della presentazione:

La rotazione delle galassie e l'effetto Doppler Ideata e creata da Nahuel Coliva (G. Galilei-Dolo) Andrea Pivetta (G. Veronese-Chioggia) Marco Peretti (P. Levi-S. Floriano) NGC 2841

Galassia studiata: Obiettivi: Software utilizzati: NGC 2841 Verificare il fenomeno dell'effetto Doppler per la rotazione della galassia; Stimare la massa di NGC 2841; Approssimare il numero di stelle presenti in NGC 2841. Software utilizzati: Foglio di calcolo (excel); IRAF; TOPCAT; DS9.

Fase 1: Fit Gaussiano >Binning dello spettro; >Approssimazione Gaussiana con IRAF; >5 splot per misura. Data la scarsa visibilita' delle righe in emissione, effettuiamo un binning dello spettro (in un pixel compattiamo 3 secondi d'arco). In seguito, utilizzando IRAF, approssimiamo la riga d'emissione ad una Gaussiana, calcolando la lunghezza d'onda media del picco di Hα o N II Per ogni riga di emissione eseguiamo con splot la misurazione della lunghezza d'onda 5 volte, per una misurazione piu' precisa e fare una stima dell'errore.

Fase 2: elaborazione dei dati raccolti Riportati i dati in tabella, sfruttando l'effetto Doppler, proseguiamo alla conversione di lunghezza d'onda in velocita' con la formula: λ0 Hα= 6563, λ0 N II= 6584 Calcoliamo poi la velocita' media di rotazione e la deviazione standard per ogni pixel

Fase 3: stima dell'inclinazione della galassia Presa un immagine della galassia, utilizziamo il software DS9 per stimarne il rapporto fra i semiassi. Possiamo ora calcolare l'inclinazione della galassia rispetto a noi:

Fase 4: nuova velocita' e grafico Calcoliamo la nuova velocita' corretta con l'inclinazione della galassia con la formula: Con TOPCAT realizziamo il grafico che lega raggio in secondi d'arco e velocita' di rotazione, sapendo che 1 pixel equivale a 3 secondi d'arco

Fase 5: dimensioni effettive della galassia Dopo aver calcolato la velocita' di allontanamento della galassia, stimiamo, con la costante di Hubble, la sua distanza Calcoliamo poi l'equivalente in kpc di ogni secondo d'arco, in modo da poter stimare l'ampiezza della galassia; tale equivalente sara' la “scala” Di conseguenza, il raggio in kpc sara'

Fase 6: stima della massa della galassia Si trova ora la velocita' media di rotazione: Δv=[val(max)-val(min)]/2 Sfruttando il teorema del Viriale, si puo' ottenere un'espressione per stimare la massa della galassia: M= 4.93*1041 kg Conoscendo la massa del sole (2*1030 kg), troviamo quante stelle simili al sole sono contenute nella galassia. N stelle = 2,46528*1011