Valutare l’intervento educativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lara Bolognesi Servizio Epidemiologia e Comunicazione Azienda USL di Modena Seminario PASSI: i risultati del Sistema di Sorveglianza nell’Azienda USL di.
Advertisements

Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
I.C. TORANO CASTELLO – LATTARICO FORMAZIONE PERSONALE DOCENTE A.S. 2016/217 INCONTRO 7 SETTEMBRE 2016 Personale docente: valorizzazione e documentazione.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Il Piano Educativo Individualizzato
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
Dal Portfolio delle competenze al Dossier formativo nella nuova ECM
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
Piano per la formazione docenti
Il piano per la formazione docenti in breve
I COMPITI DEL NEOASSUNTO DA DM 850/2015
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Competenze nel primo ciclo di istruzione
Piano Formazione insegnanti
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Didattiche inclusive: la relazione con il bambino e il ragazzo malato
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
Bruno Losito, Università Roma Tre
Riferimenti normativi e ministeriali
Soft Skills in Action Edizione Unipd. Soft Skills in Action Edizione Unipd.
Didattica generale ottobre.
Il rapporto scuola impresa
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
IL RUOLO DEL TUTOR DI SCUOLA PER I DOCENTI NEO-ASSUNTI
Il TUTOR nella formazione dei docenti neo-assunti e dei docenti con passaggio di ruolo
DOCENTI neo-assunti Incontro iniziale
Scuola Interateneo Specializzazione
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dimensione "Avalutativa"
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
Formazione Docenti neo assunti
CONFERENZA DEI SERVIZI
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Corso di Laurea in Economia
Unità di valutazione Prof. L. Bordonaro D.S. Prof.ssa R.D. Alloro
IV ASSEMBLEA NAZIONALE CRSS&R
Parte III 3.1. Verifica del lavoro svolto rispetto al piano di tirocinio e del raggiungimento degli obiettivi prefissati; 3.2. Verifica del lavoro svolto.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
Valutazione delle competenze
Il piano per la formazione docenti in breve
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Il Piano per la formazione docenti
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Comunicazione di Massimo Marighella
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Punto di partenza del corso
La Valutazione.
Le fasi della ricerca-azione
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Le scuole si autovalutano con responsabilità e trasparenza
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Valutazione del servizio
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Valutare l’intervento educativo 21 novembre 2016

Una valutazione formativa DIMENSIONI PROCESSI E STRUMENTI Dimensione soggettiva Osservazioni più o meno strutturate Portfolio Bilancio delle competenze Dimensione intersoggettiva Portfolio di progetto Documentazione del progetto Rubriche condivise Dimensione esterna Audit con esperti esterni Altre équipes educative

Il portfolio Struttura e fasi del portfolio Portfolio Collezione Selezione Connessione, riflessione Proeizione Pubblicazione Portfolio Per lo sviluppo professionale Del singolo intervento

La rubrica Dimensioni Criteri Indicatori Livelli Quali aspetti valutare In baseche cosa si può valutare Quali evidenze rispndono ai criteri scelti Gradi di raggiungimento La relazione educativa La progettazione educativa L’azione educativa

Valutare la « qualità » al nido Qualità educativa: assicurazione di condizioni positive di crescita e di sviluppo per i bambini e garanzia per le famiglie di tale sviluppo Qualità: un concetto soggettivo, intersoggettivo, dinamico, culturalmente contestualizzato Necessità di rendicontare processi per il miglioramento QUALITA’ EDUCATIVA INTRINSECA scelte didattiche, attività, organizzaione ORGANIZZATIVA il servizio in rapporto al territorio GESTIONALE economica, ottimizzazione risorse

Strumenti per la valutazione Obiettivi e aree: p. 200 La scala SVANI ECERS (Early environment rating scale) sito ers.fpg.unc.edu ISQUEN AVSI DOSSIER DI SERVIZIO La struttura del servizio, la professionalità degli operatori, il servizio il territorio e l’utenza; l’esperienza quotidiana dei bambini nel servizio Diario di sezione (narrazione dettagliata)